Vai al contenuto
PLC Forum


Luci Di Direzione Sequenziali


Messaggi consigliati

Inserita:

Sto prendendo appunti ;) e vi ringrazio intanto...

Ah ma per avere un'idea... quanto viene a costare tutto l'insieme dei componenti a spanne?

Come led quali consigliate? SMD 5730?


  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ivymike

    27

  • Livio Orsini

    13

  • Mirko Ceronti

    7

  • sx3me

    6

Inserita:

Di pura componentistica elettronica siamo sotto i 10 €, poi c'è il tempo di realizzazione e.....gli eventuali morti in battaglia. ;)

Inserita:

se leva le lampadine però poi le frecce non lampeggiano più... gli rimangono fisse!

Inserita:

Beh Livio sotto i 10 euro ci sta tutto spero perchè qui a Ferrara sono cari rabbiosi... e poi va moltiplicato tutto per 4, le due anteriori e le due posteriori.

@sx3me: non ho capito cosa intendi. Le frecce che sarebbero i led saranno le nuove frecce

Inserita:

adesso hai le lampadine o i led??

Solitamente in un'auto con le frecce a lampadina se levi anche una sola lampadina la freccia non lampeggia più, ma rimane fissa, o lampeggia molto velocemente!

Inserita: (modificato)

Solitamente in un'auto con le frecce a lampadina se levi anche una sola lampadina la freccia non lampeggia più, ma rimane fissa, o lampeggia molto velocemente!

Naturalmente, a circuito finito, bisognera' apportare una sostanziale modifica all'impianto elettrico, portando il positivo sempre presente ai circuiti e intercettando l'informazione "lampeggio" da inviare al rele' o ricreandola da zero con un flip-flop. Inoltre sperare che la presenza costante dei circuiti alimentati non scarichi la batteria in caso di sosta prolungata.

Tutto questo, con massimo rispetto delle normative costruttive, utilizzo di materiali per impiego automotive, cablaggi a regola d'arte, protezioni con fusibili e isolamento dall'umidita', pena il possibile rifiuto a certificare la revisione da parte di una officina autorizzata.

Modificato: da patatino666
Inserita:

C'e un metodo più semplice.

Il medesimo relè che comanderà il reset del circuito inserirà anche un carico resistivo equivalente alla lampada.

Ci vuole un relè un po più grosso (con due scambi e questo costa da solo più di 10€), ci va anche un resistore che scalda un po', però è una soluzione semplice e di buona afidabilità.

Inserita: (modificato)

Non c'è il sistema di rilevamento di lampadina bruciata quindi anche togliendone una non cambia niente, aggiungo che a quanto sembra dopo pochi minuti viene tolta l'alimentazioni a tutti i servizi ausiliari ma di questo non sono sicuro.

Così fosse allora occorrerebbe che il circuito non fosse sempre alimentato.

Modificato: da Ivymike
Inserita:
Non c'è il sistema di rilevamento di lampadina bruciata quindi anche togliendone una non cambia niente

ok... allora ti tieni sempre l'errore al check. . .

Inserita:

FOrse non mi hai capito... non ha il check!

Inserita:

e allora non mi hai capito tu... è il funzionamento intrinseco del relè delle frecce da 70 anni a questa parte; se togli una lampadina non ti lampeggia più!

Inserita:

Buon giorno a tutti !

Per sx3me :

e allora non mi hai capito tu... è il funzionamento intrinseco del relè delle frecce da 70 anni a questa parte; se togli una lampadina non ti lampeggia più!

;) .

Forse non ha guidato abbastanza da ''consumare'' una lampadina , o non è cosi attento come pretende ; comunque , la soluzione la data Livio !

Inserita:

Comunque la prova è di una faciità estrema: si toglie una lampada e si aziona il corrispondente indicatore di direzione. Se tutte le altre lampade funzionano regolarmente, cosa improbabile, non ci sono problemi, altrimenti.....

Anche nelle automobili della mia gioventù (quindi mezzo secola fa) se si bruciava una lampadina delle "frecce" le altre lampeggiavano ancora ma con frequenza maggiore.

Inserita:

Ho 20 anni di patente ma non mi si è mai bruciata una lampadina delle frecce. Una volta sola sul bmw che avevo ma mi segnalava anche all'interno la spia che c'era una lampadina bruciata e si so che aumenta la frequenza non sono così ignorante come qualche utente continua a farmi apparire e a cui rinnovo il mio consiglio che se deve rapportarsi così con me può anche non seguire più il mio post.

Pensavo che l'utente si riferisse al check che ti avverte sul cruscotto se hai una lampadina bruciata non al fatto che lampeggiano più veloci.

Inserita:

Te l'ho già scritto e te lo ripeto: se vuoi stare su questo forum devi smettere di avere un'esagerata suscettibilità.

Inserita: (modificato)

Livio io sono una persona pacatissima ma non mi piace essere preso per pirla diciamo. Non ho offeso nessuno e non penso, o non spero, la tua sia, come sembra, una minaccia di prendere provvedimenti per un' "esagerata suscettibilità".

Ho chiesto un parere e sinceramente sto trovando qualche utente che usa modi che non mi piacciono e fuori luogo.

Finisce l'ironia e parlo serenamente come parlo con tutti. Se poi non volete darmi aiuto anche io ho già consigliato che nessuno è obbligato a entrare nel post, e vedrò di contattare privatamente l'unico utente che mi è parso darmi una mano in maniera cortese e garbata

Modificato: da Ivymike
Inserita: (modificato)

Bene se è quello che vuoi, allora la chiudiamo qui.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Solitamente in un'auto con le frecce a lampadina se levi anche una sola lampadina la freccia non lampeggia più, ma rimane fissa, o lampeggia molto velocemente!

una volta...

ora dipende da come sono gestite le frecce, esistono anche auto che in caso di "guasto freccia al posteriore", usano la "lampadina" degli stop

Modificato: da click0
Inserita:

Ad ogni modo Mirko mi ha dato lo schema... non ho provato la mia macchina cosa fa senza una freccia di sicuro so che non c'è il check control e che dopo 5 minuti mi pare toglie alimentazione a molti servizi.

Ho bisogno prima di portare lo schema al negozio e prendere i pezzi di sapere se va modificato.

Come led quali dovrei prendere?

Inserita: (modificato)
ora dipende da come sono gestite le frecce, esistono anche auto che in caso di "guasto freccia al posteriore", usano la "lampadina" degli stop

questa non l'ho mai sentita... al massimo so che se lampeggiano gli stop è un problema di masse nel gruppo ottico posteriore... :wacko:

Comunque anche se fosse ci sono due strade per risolvere, la prima già indicata mettere delle resistenze opportune, la seconda nascondere una lampadina nel cofano... e tagliamo la testa al topo ;)

Come led quali dovrei prendere?

ma arancione alta luminosità :thumb_yello:

Modificato: da sx3me
Inserita:

avevo scritto un messaggio ma non lo trovo... arancione sicuramente è una freccia, ma hanno una sigla sto tipo di led?

Inserita:

le sigle le hanno pure (ma io non le so)... e per la maggior parte dei negozianti si distinguono solo per il colore

Inserita:

Ed iniziano quindi gli emendamenti al circuito, che così com'è assolve solo ad esigenze didattico dimostrative.

Intanto da quante uscite Ti serve ?

Vanno bene 16, o devono essere di più ?

Poi, presumo che bisognerà rinforzare le uscite, con un array tipo ULN2804 dato che i led in grado di pilotare direttamente il CD4015, sono quelli classici e di luce ne fan poca.

Invece per quelli ad alta luminosità (che si dovrà decidere quali) anche la corrente inizia a farsi sentire, per cui io aggiungerei gli ULN alle uscite.

Saluti

Mirko

Inserita:

Tanto per intenderci....

P.S. le resistenze da 1k in serie ai led, hanno valore puramente grafico, in quanto per led ad alta luminosità è probabile vadano di valore più basso, che dipenderà dalla corrente che il led richiede.

Shift%20register%20Car.jpg

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...