esperanza Inserito: 16 ottobre 2014 Segnala Inserito: 16 ottobre 2014 un saluto a tutti voi, ho un piccolo problema con il mio pozzo. nel pozzo artesiano di 40 metri avevo una pompa sommersa di 1100w 9A 1,5HP posta a circa 33 metri anche se l acqua vi è gia da 15 metri circa, a causa di un furto mi è stata rubata tutta la parte superiore ovvero pressostato, quadro di comando con condensatore, protezione termica, idrosfere ecc. in poche parole mi è rimasta solo la pompa con relativo tubo , manometro e il connettore a 5 vie, questo è successo circa 5 anni fa, quindi il pozzo poi è rimasto fermo . a distanza di 5 anni ho provato a collegare la pompa direttamente , e sembra tirare regolarmente, ma ho fatto prove di secondi e poi staccavo giusto per vedere se la pompa funzionava. Dovrei riacquistare tutto nuovo, tranne la pompa ovviamente , ma non so che valori dovrei prendere condensatore, pressostato, protezione termica , idrosfere e non saprei come tararli tra loro. sulla pompa che ho tirato su per vedere in che condizioni è, vedo scritto 40 uf , è credo questo dovrebbe essere il valore del condensatore da prendere, poi il pressostato quale dovrei prendere ? e come tararlo ? idrosfere prima ve ne erano 2 piccole rotonde , ora cosa dovrei mettere? insomma spero abbiate capito che sono poco esperto in materia e vorrei capirci un po di piu. da premettere se puo servire che prima con questo pozzo mio nonno lo usava per irrigazione, invece ora serve solo per aprire qualche rubinetto di una piccola casa e nient'altro, quindi diciamo che le portarte non mi interessano in quanto sono minime, a dir il vero volevo prendere anche una pompa piu piccola e fare un impianto nuovo ma non saprei su quali componenti prendere, quindi sono nelle vostre mani. Ringrazio in anticipo per le vostre gentili risposte.
Erikle Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 il dato piu importante è la capacità del condensatore non è che hai visto anche la marca della pompa?
esperanza Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 ecco qui una foto vale piu di 100 parole, la marca e Multimotors System , ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.....
Livio Migliaresi Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 il dato piu importante è la capacità del condensatore 40 uf ...... dovrebbe essere il valore del condensatore Per l'uso che dovresti farne potresti utilizzare un press-control eliminando le idrosfere; in rete trovi agevolmente tutte le spiegazioni su come eventualmente montarlo. Per il condensatore sicuro che non sia interno alla pompa, altrimenti come avresti fatto a provarla?
esperanza Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) ho provato con quandro di comando che mi è stato prestato da un amico, ma che ho restituito , dentro però non so che condensatore vi era... ma quel 40 uf che vi è stampato sull etichetta , non è il valore del condensatore? Quindi tu dici che per aprire solo qualche rubinetto sporadicamente , le idrosfere non servono più? ma che funzione hanno le idrosfere? scusa le domande ma vorrei tanto capire il funzionamento. Modificato: 17 ottobre 2014 da esperanza
Erikle Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 dipende tutto da come vuoi innaffiare Comunque il condensatore ti serve per far avviare il motore e fin quì ci siamo..la protezione termica puoi mettercela o meno comunque se vuoi mettercela i serve un cosidetto salvamotore che andrai a scegliere in base alla corrente nominale della tua pompa e che poi povvederai a regolare sul valore nominale della corrente di targa o anche meno se la protezione non scatta In pratica ti puoi comperare un quadretto per pompe sommerse monofasi e trovi tutto già pronto Con questo la pompa può lavorare poi se ad es ci attacchi una gomma per innaffiare a getto libero puoi benissimo accendere la pompa innaffaire e poi la spegni senza nessun pressostato e senza idrosfere Se invece vuoi fare un impianto a goccia ad es che consuma poca acqua allora dovrai automatizzare il lavoro della pompa per cui ti serve un pressostato e una autoclave che può essere con o senza membrana o qualche idrosfera l'idrosfera altri non è che una piccola autoclave a membrana tipicamente da circa 25 litri Cosa cambia se usi una sola idrosfera da 25 litri o un autoclave ad es da 300 litri con membrana?? cambia che con una idrosfera piccola hai pochissimo accumulo di acqua per cui la pompa parte piu spesso mentre con unaautoclave grossa hai un accumulo di acqua per cui puoi ad es riempire 2 o 3 secchi di acqua senza che la pompa si avvii Considera che le pompe sommerse sono sensibili ai frequenti avviamenti spesso i costruttori ne indicano il numero massimo in un ora per questo non è il massimo farla andare con un presscontrol Però bisogna sempre ragionare nel senso che se la pompa alimenta ad es un impianto di irrigazione che richiede l'intera portata della pompa allora anche con una sola idrosfera da 25 litri quando apri l'impianto di irrigazione il presssostato farà avviare la pompa che si sèpegnerà solo quando termini l'irrigazione Se però l'impianto di irrigazione richiede meno della portata della pompa allora avrai continue accensioni e arresti molto frequenti se l'idrosfera è piccola e viceversa se l'autoclave è grande Cioè alla fine dici tu cosa deve alimentare quella pompa sommersa e poi vediamo
esperanza Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 come detto sopra non devo fare nessuna irrigazione, mi serve giusto per aprire è chiudere un rubinetto di un box di campagna , saltuariamente giusto per lavare le mani o simili, oppure per riempire qualche secchio di acqua, o d estate per innaffiare qualche vaso di fiori nient altro , quindi deve elavorare poco.
Erikle Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 direi che allora un paio di idrosfere o un serbatoio unico da 50 litri con membrana possono bastare e poi pressostato per comandare il tutto il pressostato puoi regolarlo ad es con attacco a 1,5 bar e stacco a 3 bar cioè usando anche un differenziale alto del pressostato nel tuo caso non c'è problema con l'uso che ne devi fare non ti serve una pressione costante se monti un serbatoio maggiore non hai controindicazioni se non lo spazio occupato e il costo
esperanza Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 allora aggiorno dicendo che il condensatore l ho preso da 40 uF e la pompa parte regolarmente, poi ho preso un presscontrol da 1,5 bar e fin qui tutto ok. ora devo prendere un disgiuntore o salvamotore , sarei intenzionanto a prenderlo da 12A , sulla targhetta della pompa ce scritto assorbimento 9A, che dite va bene da 12? Inoltre ha due soli poli entrata e uscita,si puo mettere sia su fase che su neutro o va messo su un polo preciso?
angeloaltieri Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Solo io credo che la multimotor system vada sostituita? Insieme a tutto l'ambaradan cambia anche il corpo pompa. Caprari o Aturia se vuoi qualcosa di costoso ma perfetto oppure una pompa sommersa Darf o Felsom se vuoi qualcosa di comunque affidabile ma più economico.
esperanza Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 ma se funziona perchè devo sostituirla???
Erikle Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 i salvamotori tipicamente hanno una regolazione per cui se il modello da nominali 12 A è regolabile sul valore nominale della pompa può andare bene se invece è fisso a 12 mentre la pompa è da 9 chiaramente la protezione della termica non sarà affidabile
esperanza Inserita: 14 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2014 ok, ma vedo che sul salvamotore vi sono 2 poli "line " e "load" lo devo mettere sulla fase o sul neutro o prendo ingresso e uscita di una una qualunque? "load" e l uscita che va verso il motore giusto? e line e l ingresso della tensione se non vado errato.
Livio Orsini Inserita: 14 novembre 2014 Segnala Inserita: 14 novembre 2014 ora devo prendere un disgiuntore o salvamotore , sarei intenzionanto a prenderlo da 12A , sulla targhetta della pompa ce scritto assorbimento 9A, che dite va bene da 12? Sono danari regalati al venditore Se la corrente nominale è di 9 A l'immagine termica deve essere trata per 9 A con una curva adatta al tipo di motore. Già con potenze di poco superiori al kW la protezione per immagine termica non è molto efficace, se poi la tari per il 33% in più, prima che intervenga il motore fa in tempo a fondersi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora