Nicolaenne Inserito: 17 ottobre 2014 Segnala Inserito: 17 ottobre 2014 salve a tutti. spero di non essere nella sezione sbagliata. non ho trovato saldatrici quindi se ho sbagliato chiedo scusa. questa saldatrice inserendo la spina parte soltanto la ventole. gardando la schedina non presenta nessuno particolare anomalo. vorrei qualche consiglio di come effettuare qualche misura senza provocare danni. potrebbe essere una protezione però prima di metterci le mani qualcuno del forum potrebbe conoscerla ed essere cosi cortese da darmi qualche consiglio. molte grazie a tutti. nicolaenne.
Mirko Ceronti Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 Dai un'occhiata qui a veder se TI viene qualche ispirazione. Saluti Mirko
Nicolaenne Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 molte grazie MIRKO per la risposta. questa saldatrice è meno complicata di quella che mi hai consigliato di controllare. in questo c'è una schedina con pochi componenti. un piccolo trasformatore da 220 a 24, c'è scritto camerson.it E130r primaria 220 sec. 24v poi un bt151, A42 mps due condensatori e poche resistenze. molte grazie per avermi deticato qualche minuto. cercherò di fare qualche controllo e dare qualche altra informazione. comunque i diodi ed i trasformatori sono buoni.
Nicolaenne Inserita: 19 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 ciao MIRKO nella schedina di questa saldatrice startwin 180e DECA c'è un piccolo trasformatore 220v prim. 24v sec. ho trovato interrotto il primario. mi è stato possibile recuperarne un'altro non originale però essendo diverso come dimensione non mi è stato possibile inserirlo nella piccola scheda. comunque sembra tutto ok. di nuovo grazie nicolaenne.
Mirko Ceronti Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Di nulla....grazie a Te per il feedback Saluti Mirko
sx3me Inserita: 20 ottobre 2014 Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 però non è una inverter la tua... è solo una "normale" saldatrice a filo
Nicolaenne Inserita: 20 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 ciao sx3me. si è una saldatrice a filo startwin 180e DECA. una curiosità: sulle caratteristiche c'è scitto che è dotata di un fusibile da 16amper. questo fusibile non è visibile da nessuna parte. se ne hai una puoi dirmi dove si trova? è solo una curiosità perchè dopo aver sostituito il trasformatorino sulla scheda tutto funziona. chiedo l'ubicazione di questo fusibile perchè potrebbe capitare che salta. GRAZIE.
sx3me Inserita: 20 ottobre 2014 Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 non cel'ho, e non l'ho mai vista... leggendo che hai solo sostituito il trasformatorino ho solo cercato il modello su google... credop che il fusibile dovrebbe essere sul primario di alimentazione, guarda bene li
Nicolaenne Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 ciao s3me. avendo questa saldatrice un selettore a più posizioni dove c'è entrata ed uscita della 220v il fusibile lo avranno nascosto all'interno. per il momento questo non è un problema perchè è tutto ok. questo introvabile lo cercheremo in caso dovesse saltare. ancora grazie a tutti .
sergio1289 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 ciao. potrebbe essere ubicato in un 'avvolgimento del trasformatore
Nicolaenne Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 ciao sergio1289. il fusibile a mio parere dovrebbe essere messo in un punto molto in vista. io non sono un tecnico però di fusibili mi è capitato di cambiarli. una sola volta ho trovato difficolta perchè il fusibile era ubicato all'interno della spina di corrente. grazie per la risposta.
sx3me Inserita: 22 ottobre 2014 Segnala Inserita: 22 ottobre 2014 scarterei anche il l'interno del trasfo, altrimenti non sarebbe stata nemmeno un'info utile indicare la presenza del fusibile, l'utente medio comunque non potrebbe sostituirlo... e poi 16A non è mica troppo piccolo in rete non ci sono nemmeno foto dell'interno per farsi un'idea, però deve essere per forza al primario dovresti seguirti passo passo i fili, ma se per adesso va bene. . .
sergio1289 Inserita: 22 ottobre 2014 Segnala Inserita: 22 ottobre 2014 si lo so che nel caso di una saldatrice il fusibile ubicato nel avvolgimento primario del trasformatore sembra una cosa impossibile. lo so che il paragone non regge, ma anni fa mi avevano dato una radio da riparare che non dava nessun cenno di vita. dopo aver controllato la tensione nel avvolgimento secondario del trasformatore questa risultava assente , facendomi pensare fosse proprio il trasformatore a difettare. non contento vado a spulciare all'interno degli avvolgimenti del primario trasformatore togliendo il nastro che ricopriva il tutto, con mio stupore vedo un fusibile interposto nel filo che avvolgeva il trasformatore. eliminato il fusibile e ricollegato l'interruzione del filo con saldatura , la radio a ripreso a funzionare.
sx3me Inserita: 22 ottobre 2014 Segnala Inserita: 22 ottobre 2014 comunque quelli sono termofusibili... si aprono per riscaldamento, e spesso abinato a vecchiaia... magari c'è pure nel trasfo della saldatrice, ma non è indicato da nessuna parte, e non toglie che ci sia un fusibile esterno di protezione
rfabri Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 E solitamente i termofusibili non sono menzionati da nessuna parte, è solo una protezione che mette il costruttore di trasformatori appunto per le alte temperature, e poi bisogna comunque protegerli con un fusibile esterno di valore adeguato se possibile, bye
fisica Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 In particolare la Philips metteva i fusibili nei trasformatori. cio' non toglie che anche la saldatrice DEBBA avere un fusibile da qualche parte.
Nicolaenne Inserita: 24 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 salve! all'interno di questa saldatrice si notano due trasf. un molto grande e, sopra questo trasformatore hanno messo un componente che è simile sia per dimensione che per forma ai termostati a pasticca che si usavano nelle lavatrici di quache anna fa.nelle lavatrici era messo proprio vicino alla resistenza. questo componente è appoggiato sopra il trasformatore e lo reggie una materiale tipo bostic. i fili fanno capo alla spia esterna e questa spia ha acconto una scala graduata che indica la temperatura. è possible che per loro questo sia il fusibile? io non credo perchè questo componente dovrebbe aprirsi soltanto per un'elevata temperatura e doveva essere indicato come termostatto. ciao e grazie per le risposte.
sx3me Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 da come descrivi effettivamente sembra un termostato... ma un paio di fotine non le puoi fare??
Nicolaenne Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 ciao sx3me purtroppo per me e qualche volta anche per chi vorrebbe aiutarmi ancora non sono capace di mandare foto dei componenti. mi scuso però avendo un piccolo computer di scarto e non posseggo macchina fotografica. ma penso che anche avendo apparecchi sofisticati non ci riuscirei. sono rimasto alla PL500 e valvole octal. un grazie a tutti. nicolaenne
fisica Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 nemmeno un cellulare? potresti postare da quello! Dai, prova! Per le valvole mai troppo tardi, dopo le octal ci sono le rimlock, le miniatura e le noval, e a volersi far male dodecal subminiatura e ghiande...
Nicolaenne Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 ciao fisica. cellulare? ho un nokia 113 non credo sia idoneo per mandare foto tramite computer. ciao e grazie per la fiducia.
fisica Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Dai Nicola, sono andato a guardare le caratteristiche, ce la puoi fare... con un po' di fatica ma si puo'
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora