Dindino Inserito: 17 ottobre 2014 Segnala Inserito: 17 ottobre 2014 Salve, ciao a tutti, ho acquistato in amazon delle lampadine led g4 12v che dovrebbero sostituire le lucine alogene da 20W cad. in dei faretti da cucina. Bel risultato, luce davvero soddisfacente, calda, forte....tutto ok se non fosse solo per il fatto che si percepisce il leggero "sfarfallio" della frequenza...credo i 50hz. Non sono affatto una grande cima in elettronica ma ne sono affascinato e mi diletto negli esperimenti: mi veniva in mente l'uso di condensatori per correggere il problema....molto "scolastico".....solo che non solo non so se è corretto...ma non saprei di che tipo, a disco o elettrolitici, in serie o in parallelo, valori?....a me sembra che la tensione 220/12 sia alternata in uscita....si tratta di un vecchio kit di faretti da cucina su un mensolone....i trasformatori sono anche vecchi....forse farei bene anche a cambiare tutto il sistema di alimentazione ed adeguarlo ai contemporanei a basso consumo???...già che ci sono ...mi metto in ballo....ma lo sfarfallio?...vorrei utilizzare questi led anche perchè non scaldano nulla negli alloggi! Grazie , sono certo di ricevere il consiglio giusto! Saluti
patatino59 Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) Per filtrare lo sfarfallio sui LED dovresti aprire i faretti e mettere un condensatore elettrolitico da 470 uF 25 volts dopo il raddrizzatore interno, Una alternativa e' alimentarli a 12 volts continui, prelevati da un alimentatore anche non stabilizzato, anche a spina, da mettere al posto del vecchio trasformatore a ferro. Seconda alternativa e' aggiungere un diodo in serie all'uscita del vecchio trasformatore a ferro e un elettrolitico dal positivo del diodo verso il secondo capo del trasformatore, alimentando i faretti in parallelo al condensatore. NB: un solo trasformatore puo' alimentare piu faretti a Led, anziche' uno solo. I trasformatori elettronici per faretti alogeni non sono modificabili e sono adatti solo ai faretti alogeni. Per i Led ci vogliono alimentatori "normali" piu semplici. Modificato: 17 ottobre 2014 da patatino666
tesla88 Inserita: 20 ottobre 2014 Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 Ti conviene comprare un alimentatore adeguato con uscita a 12V in corrente continua, così risolvi lo sfarfallio...
Dindino Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Grazie mille, ok effettivamente risolvo sostituendo gli alimentatori con uno solo in continua....in fine ho solo 7 led ....credo che un solo alim. basta...forse in continua recupero anche un po di luminosità che in questo momento sembra un po bassa...ma sicuramente per l'effetto dei 12 alternati. Grazie mille a tutti!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora