Vai al contenuto
PLC Forum


Imminente L'arrivo Dei Climatizzatori Con Gas R32...prestazioni Superirori


Messaggi consigliati

Inserito:

In italia presente solo con Daikin ururu sarara, girando nel mercato giapponese di daikin, mitsu e panasonic ho visto un'invasione vera e propria di clima con R32. A parte il fatto che il mercato jap per ogni linea di prodotti ha 10 tagli di potenza da cui scegliere da 6 mila a 30milabtu circa, ho notato che hanno prestazioni decisamente superiori, in pompa di calore tagli da 12-18k btu che arrivano a 10-11 kw in riscaldamento, cosamche qui e' impossibile trovare.

Altra cosa particolare che tutti i taglio medio grandi con R32 18-20k non necessitanto di tubo da 1/2 pollice ma 3/8...cosa impossibile nel nostro mercato


Impiantista stakanovista
Inserita:

Non conoscevo questa realtá significherebbe piccole macchine per condizionare grandi spazzi,pensiamo ai sistemi vrv con il tagli delle Mini ci si avvicinerebbe a quelli di grandezza superiore,ma a che pressioni lavora l'r32

Inserita:

il problema è che è leggermente infiammabile per il resto l'r32 è già uno dei componenti dell' r410a

Inserita:

R32 magari abbinato con un compressore scroll,e non come i climatizzatori di oggi che utilizzano ancora un semplice compressore rotativo o al massimo un twin rotary

Frigorista modena
Inserita:

Giusto per fare il pignolo, solo il diagramma entalpico alle pressioni di lavoro corrispondenti dice se un gas rende più o meno di in altro, il 32 del quale purtroppo non ho il diagramma ho visto ha temperature pressioni simili al 410, e non poteva essere altrimenti.

Detto questo, mettere un gas ad altissimo rendimento in un impianto significa proporzionare i due scambiatori, condensatore ed evaporatore, proporzionalmente, e se si dovrà poi pagare di più si pagherà, cioè non vedo niente di nuovo nella creazione di gas ad altissimi rendimenti, ma qualcosa di più dovranno costare o no?, ma mica per il gas ma per tutto il resto.

Inserita:

aspettiamo che escano i condizionatori con GWP 0, poi vediamo dove va il mercato :smile:

comunque dipende anche se il gas costa meno del 410

Frigorista modena
Inserita:

Dal mio inglese che conosco non ho letto di sorprendenti aumenti di efficienza, dici efficienza pari a quella degli altri, forse un po' di più in raffreddamento, ma forse ho tradotto male!!

Inserita: (modificato)

Modena, era una mia opinione ;) sul perchè puntino sul R32

e secondo me è una questine normativa/di immagine visto il titolo

World’s First Adoption of R32, a Refrigerant With Low Global Warming Potential

Modificato: da click0
Frigorista modena
Inserita:

Si si Click ma infatti hai fatto bene a postare quel documento, credevo rendesse più degli altri ma leggendo bene sembra renda simile agli altri.

Inserita:

quando hanno fatto il 410 ovviamente sapevano che proprietà ha l'r32 (che è un componente del 410a) solo che allora non si è valutato accettabile la leggera infiammabilità che invece ha l'r32 in purezza

anche quando è arrivato il 410a si parlava di proprietà analoghe ossia riduzione delle dimensioni dei tubi e delle macchine etc chiaro che andando sul r32 in purezza queste caratteristiche si accentuano

i compressori rotativi non sono giocattolini al confronto degli scroll

Inserita:

quindi i compressori rotativi li reputi meglio degli scroll?

Inserita: (modificato)

Noto che tutti i modelli giapponesi con r32 hanno tubazioni max 12/15m , un passo indietro rispetto ai 20m che hanno i clima in europa con 3/8. Ururu sarara in italia addirittura 10m.

Modificato: da Greyone
Frigorista Carpi
Inserita:

La scelta dei rotativi per la climatizzazione secondo me è dovuto alla rumorosità, gli scroll sono leggermente più rumorosi e costano qualcosina in più.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...