Daniele g Inserito: 18 ottobre 2014 Segnala Inserito: 18 ottobre 2014 Salve, premetto che ho delle nozioni limitate di eletronica ed è la prima volta che vi scrivo.Volendo regolare i giri ad un motorino per tergicristalli a 12v in cc, ho visto lo schema al messaggio N°# 4 (azionamento per motori dc con regolazione di velocità e limite di corrente) della discussione sembra un ottimo circuito molto stabile visto che deve funzionare ininterrottamente per diverse ore.Però ho delle difficolta a reperire il materiale, in particolare il diodo by229 e lm3130 , potete consigliarmi alternative valide, anche la resistenza corazzata da 0,1ohm 25w e l'induttanza da 1mh il rivenditore qui a Lucca non le ha, potete consigliarmi un sito internet o un negozio un po fornito dove acquistare la merce vicino lucca (Psa, Pistoia)?Per quanto riguarda il diodo lm336b avrei trovato lm336 penso siano uguali vero?Potete consigliarmi un alimentatore da abbinare a questo progetto , da costruire o gia costruito?perfavore aiuto!mi correggo l' integrato non è lm3130 ma ca3130.Chiedo scusa
Daniele g Inserita: 18 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 p.s. l'induttanza quanti amper deve reggere?
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 Nell'induttanza circolano <100 mA. nche il valore non è tassativo; è un blocco per gli spikes generati dal motore. Qualsiasi induttore con L >= 1 mHy dovrebbe andar bene. Il CA3130 lavora come comparatore; secondo me può essere sostituito con il vecchio ed intramontabile LM311. Però Mirko potrebbe avere qaulche cosa da ridire. Il diodo è il più critico. E' indispensabile un diodo schotky o, al limete, un fast recovery avente tensione inversa e corrente diretta maggiori o uguai a quelle del BY229. Io ti consiglio, se hai difficoltà, di comprare su ebay. Paghi qualche euro di trasporto ma è comunque conveniente. Ci sono tanti rivenditori con sede in Italia che sono ben forniti e con prezzi buoni.
Daniele g Inserita: 19 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Livio grazie mille per i consigli, ho fatto come ai detto e sono andato a vedere su ebay e ho trovato l'occorente che mancava, anche se su più rivenditori. Ho visto anche un Alimentatore switching con ingresso 100-240V e uscita 12 Vdc 10A quelli usati per le strisce led suppongo , potrebbefare al caso mio?
Mirko Ceronti Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Però Mirko potrebbe avere qaulche cosa da ridire. Quando progettai quel circuitino, utilizzai il primo integrato che trovai nel cassetto, ovvero un LM358. Non funzionò ! Ma come ? (mi dissi) lo uso sempre per generare il P.W.M. a 50 Hz dal dente di sega del 555 nei parzializzatori d'onda a triac o mos-fet che siano, perchè qui non va ? Mi venne il sospetto che fosse proprio la frequenza del dente di sega troppo alta per gli ingressi a bjt di quell'integrato. Chi dunque è moooolto più veloce dei bjt ? I Fet ! Quale operazionale ha gli ingressi a Fet e si presta bene ad alimentazioni con tensione singola ? Il CA3130. Infatti se notate, io in quel circuito uso 3 operazionali interni dell' LM324 per tutti gli stadi di regolazione velocità e limite di corrente, ma per la creazione del P.W.M. mi son visto costretto a lasciare libero il quarto operazionale interno al 324 (col quale non avrebbe funzionato) ed usare per forza il 3130. Ora, l'LM311 ha anch'egli gli ingressi a bjt, quindi temo farebbe la stessa figura del LM358, poi a quel punto varrebbe la pena usare il quarto operazionale del 324 lasciato libero ed amen. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Ora, l'LM311 ha anch'egli gli ingressi a bjt Mirko questo integrato, comparatore di livello, lo conosco bene. Ho caratterizzato i campioni, provenienti direttamente da Harris, nel lontano gennaio 1972 (allora lavoravo nei laboratori di riceraca della Olivetti ed avevamo a disposizione tutte le primizie). E' progettato per funzionare con alimentazioni singole o doppie, comprese tra 5V e oltre 24 V. E' previsto come interfaccia naturale per la logica TTL e CMOS. Io lo usato per commutare su impulsi di durata inferiore al µs. Comunque i suoi limiti sono abbastanza chiari dalle sue specifiche Lo LM324 è un OP per impighi generali a bass costo. E' una versione aggiornata del classico 741, migliorato perchè accetta la singola alimentazione. E' un dispositivo onesto, non molto veloce e non molto adatto a lavorare come comparatore, se si intendono avere prestazioni velocistiche; comunque l'ho impiegato con tempi inferiori al millisecondo senza problemi. Questo Mirko sempre per informazione e non per polemica (la precisazione è più per chi legge che per te )
Mirko Ceronti Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Ah beh ok; il 311 io non l'ho proprio mai avuto nel cassetto, quindi non mi sbilancio di certo. A questo punto l'unica è provarlo, e se regge il brodo tanto di guadagnato Io sono un tradizionalista, e....squadra che vince non si cambia, però....se la squadra non si presenta all'appello allora.....la si cambia Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Ah beh ok; il 311 io non l'ho proprio mai avuto nel cassetto Peccato perchè è ottimo, ora costa pochissimo e c'è la versione 8 pins DIP. Io devo avere ancora in qualche cassetto, un cimelio della prima partita nel suo bel contenitore a 14 pins, ceramico ricoperto i metallo dorato, con range di temperatura "professionale" (-50°C + 125°C)
Mirko Ceronti Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 M'hai fatto venire l'acquolina, dato che (inoltre) il CA3130 costicchia abbastanza, se il 311 costa meno, non ho problemi ad acquistarlo ed a testarlo. Saluti Mirko
gabri-z Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Buona sera a tutti ! con range di temperatura "professionale" (-50°C + 125°C) Uaaoo! Funzionerebbe anche nel congelatore ! Dopo una discussione del inverno scorso , quando l'hai presentato (per me era la prima volta che lo vedevo), mi sono ordinato una decina (arrivati solo sei) , ma non sono riuscito ancora a testarli , potrebbe essere questa l'occasione ! Costa davvero poco , decine di centesimi se non sbaglio !
Daniele g Inserita: 19 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Grazie a tutti per le risposte, ho trovato il giocatore titolare quindi non penso di cambiare formazione .Livio grazie, visto comunque che costa poco penso di provare anche con lm 311, non ho idea di come modificare lo schema, ho se va bene cosi. Se possibile visto che sono in ballo volevo realizzare anche l'alimentatore ma non riesco a decidere quale schema utilizare sapete indicarmene uno di buona qualità, che mi garantisca una stabilità accettabile nel tempo. Non conosco le differenze pratiche tra un alimentatore lineare o switching grazie anticipatamente.
Daniele g Inserita: 20 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 (modificato) Questo è lo schema che ho pensato di realizare con lm311 potrebbe funzionare? non so se è meglio cortocircuitare i marsetti 5 e 6 ho lasciarli liberi come da schema che ne dite? Modificato: 20 ottobre 2014 da Daniele g
Daniele g Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 il problema è che non riesco a metere l'immagine comunque ho pensato di fare cosi: alimentare l'integrato tra i morsetti 8+ e 4-, mettere il piedino 1 a terra, mandare il segnale che viene del ne555 al piedino 3 eal 2 quello dal lm311 lasciando aperti i piedini 5 e 6 tutto qui. Potresti dirmi se può funzinare? grazie
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 (modificato) Sul forum Utility c'è una discussione marcata come importante in cui G. Riva spiega come inserire files ed immagini. Poi se guardi il datasheet del 311, proprio sulla prima pagina ci sono alcuni esempi di collegamento. Modificato: 21 ottobre 2014 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora