Tmasi Inserito: 19 ottobre 2004 Segnala Inserito: 19 ottobre 2004 Buongiorno a tutti,è la prima volta che posto qui nel forum e vorrei chiedervi dei pareri riguardo ad un progetto al quale devo cominciare a lavorare.Devo sviluppare un sistema di controllo per un piccolo impianto basato su PLC siemens (il modello deve essere ancora definito ma suppongo sarà s7-300 o 400) con PC di supervisione. Le mie precedenti esperienze erano con PLC ABB serie 90 programmati in ST collegati in modbus al PC di supervisione sul quale girava citect. Per quanto riguarda la programmazione del PLC non penso avrò problemi nel cambio di piattaforma tuttavia in questo caso la supervisione devo farla da solo in qualche linguaggio di programmazione (per specifica).cercando su google e su vari forum ho trovato come possibilità di comunicazione OPC, prodave e libnodave .Pensando alla massima riutilizzabilità del codice in caso di progetto simile ma con PLC diverso opterei per OPC, è una scelta giusta? per quanto riguarda il linguaggio di programmazione vorrei usare il C#, si sono problemi nell'utilizzo di C# con OPC? eventualmente quale altro linguaggio di programmazione dovrei studiarmi?Spero di aver descritto bene il problema, se avete qualche consiglio da darmi o link-materiale da suggerirmi ve ne sarei grato.GiovanniPS è possibile fare il tutto sotto linux?
walterword Inserita: 19 ottobre 2004 Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 (modificato) io ho iniziato a gennaio lo sviluppo di applicazioni in VC#.net , con opc server e S7-3000Ho fatto 2 settimane per sviluppare la comunicazione , visto che non c'erano esempi in vc#, piu che altro i problemi erano relativi al tipo di dati , alla creazione di essi , da passare ai metodi di scrittura piuttosto che letturaDevi fare riferimento ad una dll contenuta in opc server , del quale adesso non so dirti la path ,una volta aggiunta in aggiungi riferimenti devi creare gli oggetti opc server, opc group , e item .Ho sviluppato poi trend allarmi , allarmi , gestioni varie , introduzione dati ed ho raggiunto uno standard per mie applicazioni ;gli scada non li uso , mi trovo troppo bene cosi L'unica licenza da acquistare e' quella del protocollo S7 che implementa MPI , profibus ed ethernet , costa circa 400 euro .Non devi comprare piu niente e puoi comunicare con variabili in maniera illimitatabuon divertimento ciAOwalterp.s. Opc server e' la strada giusta , veloce e performantese guardi nella sezione HMI ho postato alcuni screenshot fatti in vc#.net , relatvi ad applicazioni di automazione Modificato: 19 ottobre 2004 da walterword
Tmasi Inserita: 19 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 scusa ma VC# è l'ambiente di sviluppo sotto win del C#? Io non ho mai usato ancora il C# ma penso di usarlo perchè conosco bene Java (sono molto simili) e perchè comunque dovrei studiarlo fra un paio di mesi per un esame all'univ.Devi fare riferimento ad una dll contenuta in opc server , del quale adesso non so dirti la path ,una volta aggiunta in aggiungi riferimenti devi creare gli oggetti opc server, opc group , e item .per questioni tecniche come questa ci sono dei riferimenti? manuali, siti, application notes?L'unica licenza da acquistare e' quella del protocollo S7 che implementa MPI , profibus ed ethernet , costa circa 400 euro .Non devi comprare piu niente e puoi comunicare con variabili in maniera illimitataDove si acquista questa licenza? i 400 euro si spendono solo una sola volta o per ogni istallazione devo ripagarli (tipo le chiavi citect)?Oltre a questo ci sono altre licenze da pagare o software da acquistare?sai per caso se posso sviluppare sotto lnux?grazie mille per i tuoi consigli,Giova
walterword Inserita: 19 ottobre 2004 Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 (modificato) nel pacchetto visual studio .net 2003 ci sono vari ambienti:VC#.net , VB.net, Java.net , Visual c++.net Cristal reports .Tutti questi linguaggi permottono lo sviluppo e l'instalalzione di applicazioni in ambiente windows ovviamante.La licenza di comunicazione siemens s7-profibus si compra per ogni pc sopra il quale installi un'applicazione che lavora sopra opc server C# e' molto simile a Java , non c'e' la java virtual machine ma .NET , che e' molto ma molto .....Non conosco linux ciao walter Modificato: 19 ottobre 2004 da walterword
OO_ROB_OO Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Qual'è lo svantaggio di prodave rispetto ad OPC server? la velocità?(visto che da quello che ho letto per prodave si paga un unica licenza per n applicazioni, giusto?Con VB.NET si riesce a trovare qualche esempio per utilizzare OPC server?
walterword Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 con prodave devi organizzarti il software , altro non e' che una dll che mette in comunicazione un centinaio di byte , quindi devi lavoraci a livello di protocollo .Con opc server chiami una funzione , che in base a come hai preparato gli oggetti , leggi per esempio un'area di 200 interi pittosto che 200 reali o doppi interi o bit ect ectOpc server e' veloce e molto piu dinamico Per VB.net ci sono gli esempi all'interno delle cartelle installate di simatic net e c'e' anche un activex ciao walter
Tmasi Inserita: 20 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 La licenza di comunicazione siemens s7-profibus si compra per ogni pc sopra il quale installi un'applicazione chelavora sopra opc serverbeh allora anche questa soluzione non è poi tanto economica... per quanto riguarda l'hardware sul pc serve qualcosa per la comunicazione? (se non sbaglio il profibus funziona sopra la seriale)C# e' molto simile a Java , non c'e' la java virtual machine ma .NET , che e' molto ma molto .....infatti conoscendo Java il passaggio non dovrebbe essere tanto impegnativo.Dove trovo degli esempi di codice C#? Ci sono dei libri sull'argomento?
walterword Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Nel pc dove fai supervisione devi installare una scheda CP5611 o altre teconologicamente piu avanzate Io intendo dire economicamente rispetto ad un pacchetto commerciale scada dove paghi le tag , le chiavi di run-time , le chiavi di sviluppo , ect ect e dove paghi la licenza s7 e dove installi lo stesso una scheda CPxxxO seno ti compri una scheda RS232 da installare sul plc e ci comunichi col tuo pc Non se ti conviene coi tempi che corrono Il plc e' un mondo , proprietario e speculante , il pc pure , mettili insieme e poi dimmi cosa ne pensi , in parole povere :non esiste che comunichi tra pc e plc senza spendere niente , a meno che non trovi un plc (tipo s7-200) che ti mette a disposizione una uart libera sul quale puoi implementare un tuo protocollo ciaowalter
Tmasi Inserita: 21 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 O seno ti compri una scheda RS232 da installare sul plc e ci comunichi col tuo pcNon se ti conviene coi tempi che corronoscusa ma quali sono gli svantaggi della seriale? dove ho fatto il tirocinio quest'estate usavano ABB e le supervisioni si facevano sempre dalla seriale senza probl.Vorrei farti un'altra domanda: se un domani dovessi cambiare PLC e passare ad uno di un altro produttore,il codice che ho scritto sarebbe riutilizzabile oppure avrebbe bisogno di pesanti modifiche?CiaoGiovanni
walterword Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 dipende da cosa devi gestire , le distanze , la mole di bit che girano in rete non ho mai detto che non va bene la seriale rs232 , pero ti informo che esistono altre tecnologie piu performantiquali etherntet , can bus, rs485 ect ectciaowalter
Gianmario Pedrani Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 Ciao Walterword scusa se ti correggo ma anche con la dll di prodave puoi andare a leggere un area di 200 interi piuttosto che 200 reali, la dll a delle funzioni per leggere bit, byte, interi, word, dword, real, e lo puoi fare su ingressi timer merker db, e pui leggere uno alla volta oppure aree, cambia rispetto a opc solo il modo di interagire con il plcciaooooo
walterword Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 si certamente , esistono anche 2 versioni di prodave , ed ovviamente anche il costo ciaoooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora