Vai al contenuto
PLC Forum


Ridurre Rumore - Preamplificatore Davoli


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Un amico mi ha portato in visione un amplificatore Davoli per basso elettrico.

E' composto da 2 parti , un preamplificatore a stato solido e un finale di potenza a valvole.

Il problema (secondo me di progettazione dato che ha 2 unità identiche che danno lo stesso problema, unica differenza su una scheda son montati i BC109 ovvero gli originali, sull'altra ha dei BC549) è la presenza di rumore bianco che da metà corsa del Volume in poi inizia a farsi sentire. Il finale a valvole è ok e silenzioso. Le alimentazioni sono "pulite".

Mi piacerebbe sentire il parere altrui sul perchè della presenza di rumore e sul come ridurla. Il mio parere è che quel circuito è progettato male...

http://www.vagus.it/joomla/images/schede/schematics/Davoli/Davoli%20Pre%20Show%20III%20Bass%20S3B-2.jpg


Inserita:

cavolo che schema....

suggerimento a caldo e quindi poco ragionato.. sostituire un po' di resistenze, magari tutte, con equivalenti di tipo strato metallico e non carbone, se gia' non lo sono.

Inserita:

Il circuito non ha problemi, è quasi un classico. La cosa strana al limite è la tensione di alimentazione, piuttosto elevata (21V ai collettori).

Se mettendo un BC549 al posto dei BC109 il rumore non cambia, probabilmente è (come dice Fisica) rumore delle resistenze. Casomai usare i BC550 (se si trovano ancora) che erano di quella famiglia quelli con più basso rumore.

In effetti, nel 1967 non si usavano resistenze a strato metallico, ma solo a carbone, soprattutto in apparecchi del genere.

Cambierei anche il condensatore da 4uF/350V, magari con uno da 150-160V (lì pare ci siano 110Vdc) e almeno 22uF e mettiamogli in parallelo un 100nF/250V in poliestere. Miglioriamo così eventuali rumori che provengono dall'alimentazione.

Dopodichè mettendo a massa l'ingresso, con un oscilloscopio vai a caccia del punto in cui il rumore aumenta.

Occhio anche ai potenziometri, erano in carbone e quindi rumorosi pure loro...

Inserita:

Buon giorno a tutti !

L'amico che Te l'ha portato ha qualche esperienza sul rumore di un altro dello stesso modello ? Le due resistenze da 220 kOhm di collettore , come dicevano anche i ragazzi , già di valore elevato , hanno cca.90 V ai capi ...non mi ricordo la formula , ma credo che il rumore '' termico'' sia proporzionale ,se non esponenziale con una di loro-( resistenza- tensione)

E credo che sia il rumore '' di fabbrica '' , ai tempi del BC 109 , gli standard HI-FI (DIN 45500 se non sbaglio) ammettevano certi livelli ,quegli che i componenti del momento riuscivano a rendere .Le soluzioni proposte da Clec non possono che migliorare , :thumb_yello: !

Inserita:

Grazie per le risposte, anche perchè arrivano da "illustri" colleghi , mi manca solo la risposta di Livio che mi sarebbe stata utile, data la sua esperienza .. ma vedo che siamo arrivati a conclusioni comuni.

10733378_10203146913261451_1330165509_n.

Credo di poter dire che le resistenze sono a carbone, diciamo che quando mi è stato portato l'ampli avevo poco tempo a disposizione e dovevo controllare anche la parte finale (cambiare gli elettrolitici su anodica e verificare il bias e l'efficenza delle finali) , quindi le prove sul preamp son state un po' limitate...cambiare TUTTE le resistenze avrebbe richiesto troppo tempo...

Sull'alimentazione ho verificato e non c'è niente e il 4uF di filtro ho già provato dato che era una cosa veloce a bypassarlo con un 220nF e un 47uF...nada :D

Concordo con il fatto che il rumore probabilmente è sulle 220K di collettore...ma sinceramente anche la 10Mega che polarizza la base...per 2 motivi, il rumore è proporzionale alla resistenza, in secondo luogo una seppur minima corrente di fuga del condensatore di accoppiamento potrebbe generare parecchio rumore a mio parere...poi comunque la base polarizzata in quel modo non è proprio il massimo in termini di stabilità...

Altra cosa che non mi piace è che il circuito sembra quasi fatto per usare una valvola, resistenza elevata sul collettore e tensione non proprio azzeccata, al che mi chiedo punto primo come lavora un transistor che ha una Vce di 30V se non sbaglio con >100 di Vcc...è vero c'è la resistenza di collettore che fa caduta ma, non vorrei che il transistor faccia un po' da Zener e che a lungo andare si sia anche rovinato. IN secondo luogo , lavora con una corrente di collettore molto bassa 300-400uA... non so quanto giochi a favore.

Inserita:
lavora con una corrente di collettore molto bassa 300-400uA... non so quanto giochi a favore.

E questa la ''trovata '' per diminuire il rumore dello stadio , farlo lavorare a IC molto basso !

E probabile che io abbia letto per primo il Tuo messaggio e pensavo già al abbassamento dei 110 V , ma questo obbligava a ricalcolare i valori di tutte le polarizzazioni sui due stadi (e poi sentirlo suonare....)

Dei condensatori elettrolitici non ho detto niente perché parlavi di rumore bianco e poi , sarebbe stata un'offesa a Te :superlol: !

Inserita:

E questa la ''trovata '' per diminuire il rumore dello stadio , farlo lavorare a IC molto basso !

Sì, ma non sempre correnti molto basse favoriscono basso rumore e bassa distorsione (ma quì la seconda non consideriamola)...sulle valvole correnti troppo basse fanno peggio che correnti elevate...

Comunque da datasheet sembrerebbe ok come punto di lavoro ...

Mi rimane il dubbio di quanto influisca una tensione così elevata...per altro il segnale in uscita da tutto è piuttosto basso, quindi non gli serve questo grande swing di tensione...

Inserita:
per altro il segnale in uscita da tutto è piuttosto basso, quindi non gli serve questo grande swing di tensione.

Eh , si , per questo il mio primo pensiero è stato quello di abbassare la tensione sui due stadi , ma c'era poi di ripassare tutto..

Inserita:

Visto che è un pre. per bass , qualche decina di pF tra B-C del secondo transistor potrebbe tagliare un pochino :whistling:

..poi comunque la base polarizzata in quel modo non è proprio il massimo in termini di stabilità.

Dati i valori ''elevati'' delle resistenze di emettitore credo sia abbastanza stabile . Aspettiamo anche i pareri di chi sa di più .

Una domanda : il rumore si fa sentire anche con l'ingresso in corto ?

Inserita:

la mia impressione è che a ingresso cortocircuitato il rumore potrebbe anche crescere.

Francamente non cambierei nulla del circuito, anche se e' stagionato. o lo si butta e lo si fa nuovo, oppure cambiamenti di circuitazione o valori va a porre delle variabili su un progetto pensato molti anni fa, ma certamente pensato. Il fatto di non avere condensatori polarizzati e' chiaro sintomo della bonta', del circuito, ma anche delle alte impedenze in gioco. Le autopolarizzazioni sono a loro volta sintomo di un progetto che, a parer mio, è uscito dalle mani di un valvolaio. Il che non e' offensivo, ma solo uno stile.

Resto dell'idea che le 220K e le 10M debbano and sostituite con strato metallico, e vedere l'effetto che ne sortisce. Va comunque sottolineato che la tensione ai capi della Rc da 220K è molto alta, e va montata una strato metallico che la regga (verificare le caratteristiche). Sicuro che il rumore sia bianco? perché se ricordo, il rumore delle resistenze tende ad essere rosa se non marrone, potrei pero' sbagliarmi, ma non lineare con la frequenza. Se fosse bianco mirerei alla rumorosita' intrinseca dei transistors. Ricordo che trent'anni fa erano in commercio dei transistor per uso apparati acustici, la cui caratteristica era proprio basso consumo (come qui e bassa rumorosità). Qui la definizione del rumore e' al livello della lana caprina, perché da quegli stadi si spreme molto guadagno, e il rumore ovviamente ne risente.


p.s. notare che le tensioni riportate sullo schema sono "false", la nota sotto cita un volmetro da 20000ohm/V, una pacchia su queste impedenze.....

Inserita:
notare che le tensioni riportate sullo schema sono "false", la nota sotto cita un volmetro da 20000ohm/V, una pacchia su queste impedenze...

Basta guardare VB e VE del secondo transistor (anche del primo che adesso l'ho visto) , non potrebbe neanche funzionare ; ma il progettista ha specificato lo strumento utilizzato .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...