Vai al contenuto
PLC Forum


Polti Vaporella Super Pro Ha Iniziato Cosi:


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno forum

premetto che non sono un tecnico

oggi il ferro da stiro in questione non scaldava la piastra (completamente fredda) quando l'acqua e' andata in pressione ho azionato il tasto di erogazione vapore, il vapore non usciva (pur sentendosi il clic dell'elettrovalvola) ma la piastra ha iniziato a scaldarsi: dopo 4/5 tentativi di richiesta vapore il vapore ha incominciato ad uscire ininterrottamente fino allo svuotarsi della caldaia.

suggerimenti?

grazie a tutti


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

devi smontare l'ugello dell'elettrovalvola e ripulirlo dal calcare cheprima ostruiva,poi ha bloccato il pistoncino che è rimasto aperto.

In alternativa sostituiscila per intero

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

OK,

anche il fatto che la piastra rimanga fredda dipende da questo?

procedo

grazie

Inserita:

consigli su come e con che prodotto pulire il pistoncino?

ari-grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se la piastra rimane fredda dipende dalla resistenza o termofusibile o termostato della piastra.Il pistoncino si pulisce con anticalcare,tipo Viakal

Inserita:

Riccardo, grazie

un po' di domande se hai due minuti

volevo capire se quindi sono due difetti separati o e' possibile che pulita l'elettrovalvola i due difetti si sistemino?

resistenza, termofusibile e termostato si trovano all'interno del ferro da stiro o nel corpo caldaia? e come faccio a capire quale dei 3 e' danneggiato?

il ferro da stiro si apre facilmente o ha delle guarnizioni/siliconi da ripristinare?

ariari-grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i difetti sono separati

il termostato e il termofusibili stanno nel ferro e si verifican con un semplice tester

Il ferro di solito non si apre facilmente e ci voglio spesso aiuti dal calendario.Però prima di smontarlo verivica che gli arrivi tensione dal corpo caldaia,magari un interruttore è bruciato,il filo stesso del ferro interrotto,ecc.

Se non hai alcuna esperienza però rischi di aggravare la situazione e soprattutto la tua incolumità

Inserita:

Riccardo ancora grazie

smontata l'elettrovalvola e pulito il pistoncino ora il vapore e' ok :smile:

domanda ma in questi modelli il ferro si scalda anche senza l'acqua nella caldaia (e mi sembrerebbe logico) oppure no? perche' utilizzando il vapore il ferro si scalda (immagino sia l'acqua calda) ma fino a che non utilizzo il vapore la piastra rimane fredda

Ora aprendo il corpo caldaia effettivamente mi e' sembrato che un cavetto (marrone) dell'interruttore che comanda il ferro sia usurato pero' l'interruttore sembra funzionare (accende la spia e comanda l'elettrovalvola).

Per quanto riguarda l'andare avanti se mi segui sarei propenso, per la mia incolumita' grazie del pensiero, in genere sono molto cauto e non mi avventuro prima di avere consigli, visto che l'alternativa di mia moglie e' comprarne uno nuovo....

Inserita:

ecco l'ho fatto ho aperto il ferro (non sono arrivato alla serpentina perche ci sono delle viti sigillate e prima che mi spiegate meglio mi fermo.

allego foto del tutto (spero di riuscirci) e aspetto fiducioso istruzioni in merito

grassie
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sicuramente è interrotto il termofusibile a fianco il termostato,è quella specie di missilino.Con un tester lo controlli subito,oppure ponticellalo provvisoriamente per vedere se la resistenza riscalda

Inserita:

buongiorno forum

buongiorno riccardo

si il termofusibile e' interrotto (come hai fatto ad accorgetene da una foto...) fatto il ponticello la piastra scalda. Purtroppo e' stato impossibile (per me) levarlo senza staccarlo dal termostato, immagino si possa rifare una saldatura.

oggi, se avro' tempo, cerchero' il pezzo e provvedero' alla sostituzione.

caro riccardo nel ringraziarti nuovamente volevo dirti che: "non e' difficile aprire il ferro...ma sicuramente lo sara' richiuderlo :smile: "

vi aggiorno sui risultati

grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ci si arriva per deduzione.

Dovrai saldarlo non prima di aver acciaccato i terminali in modo che il contatto ci sia lo stesso anche senza saldatura (lo stagno regge poco a quelle temperature).Taglia il vecchio a filo corpo fusibile in modo da avere il moncone del terminale per fissarci/saldarci il nuovo.Ci vorrebbe un giunto a crimpare .

Prendilo della stessa temperatura

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

eccomi, alla fine mi hanno venduto tutto il pezzo (meglio cosi) 15 euri

ma ........ f u n z i o n a .

un grazie al forum e in particolare un grazie a Riccardo per la pazienza

alla prossima

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...