Livio Orsini Inserito: 14 aprile 2004 Segnala Inserito: 14 aprile 2004 (modificato) Come promesso ho scritto qualche pagina per aiutare chi vuole dimensionare un motore elettrico. Non è un manuale Non si può neanche pensare che sia il documneto risolutivo! E' solo un piccolo contributo che ha lo scopo di aiutare i principianti nel dimensionamento e nella scelta di un motore elettrico. Per fare un manuale completo avrei dovuto scrivere dieci volte tanto e, sinceramente, non ne ho ne la voglia ne la capacità. Spero comunque che possa essere d'aiuto per qualcuno. Lo trovate qui: Dimensionamento motori Modificato: 5 ottobre 2022 da Livio Orsini Inserito nuovo link perchè precedente non più attivo
loref Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Grazie Livio per il tuo costante impegno.Ciao Lorenzo
paoloixp Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Innanzi tutto GRAZIE LIVIOsono comunque rimasto stupito di quanto interesse ha suscitato la discussione che ho innescato con il titolo dimensionamento motori, ma soprattutto con quanto ammirevole e celere impegno ci sia stato da parte tua nel produrre questo documento, che sicuramente sarà utilissimo per tanti come me che si troveranno ad eseguire un dimensionamento di un motore.Grazie ancora!!
bigalex Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Grazie Livio per tutto quello che fai e per l'esempio di professionalità e disponibilità che infondi in chiunque sia disposto ad ascoltare ed imparare . bigalex
Paolo Cattani Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Grazie, Livio, sia per l'impegno che per il tempo dedicatoci
AndreaC Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Grazie, l'approccio "sistema pratico" è molto utile.Approfitto per suggerire un altro argomento: "Sistemi di avviamento dei motori elettrici".Possibile?Ciao
bellcar Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Grazie Livio per l' assiduo impegno con cui cerchi di aiutare gli utenti del forum, vorrei cogliere l' occasione per ringraziare anche tutti gli altri membri che regalano una parte del loro tempo per favorire il circolare delle conoscenze.
MuccaPazza Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 BELLA ROBA! però adesso ti spetta una settimanina di ferie! Ciao Livio e grazie per il contributo.
bobo32 Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 Come mai quando provo a scaricare il file dimensionamento motori di Livio mi compare sempre l'errore di plugin?Grazie per la risposta.
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2004 Ho provato a scaricarlo proprio ora: tutto OK. Attenzione che è un file PDF
Feffo Inserita: 27 maggio 2004 Segnala Inserita: 27 maggio 2004 Scusate ma leggendo il manuale mi è venuto un dubbio sulla formula 2.2.2.1.4Scusate sempre la mia ignoranza ma un riduttore (catena cinematica) non aumenta la coppia? Se si allora credo e ripeto credo che la formula in questione sia sbagliataSe no allora scusatemiCiao a tutti Federico
beppeconti Inserita: 27 maggio 2004 Segnala Inserita: 27 maggio 2004 (modificato) Nella formula si parla di momenti di inerzia e non di coppia.CIAO Modificato: 27 maggio 2004 da beppeconti
Feffo Inserita: 27 maggio 2004 Segnala Inserita: 27 maggio 2004 La formula 2.2.2.1.4 (a pagina 6) mi sembra che tratti coppieCiaoFederico
Ottava Inserita: 27 maggio 2004 Segnala Inserita: 27 maggio 2004 Grazie Livio, per il tuo costante impegno."Sei un faro nella notte".Ciao
beppeconti Inserita: 27 maggio 2004 Segnala Inserita: 27 maggio 2004 Io realtà stavo guardando la formula 2.2.2.1.4 di pagina 7. Nel tuo caso mi sa che hai ragione, considerando che N è il rapporto fra la velocità del motore e quella del carico.CIAO
javison Inserita: 1 giugno 2004 Segnala Inserita: 1 giugno 2004 Grazie Livio,ho visto il tuo messaggio su "Banco sollevabile".Molto interessante il manuale, una miniera.Ciao e grazie ancoraJavison
Feffo Inserita: 18 giugno 2004 Segnala Inserita: 18 giugno 2004 (modificato) Io avrei ancora una domanda su di una formula trovata nel manualettoLa formula in questione è la numero 2.2.2.1.5 (di pag7) dove trovo che C = J * (w/t) conC = coppia necessaria per accelerareJ = momento d'inerzia totale del carico riportato all'asse motore w = variazione di velocità angolare espressa in rad/st = tempo d'accelerazione ma la velocità angolare all'albero veloce (del motore) o a quello lento (del riduttore)?Grazie in anticipo del chiarimentoCiao Modificato: 18 giugno 2004 da Feffo
Pietro Buttiglione Inserita: 18 giugno 2004 Segnala Inserita: 18 giugno 2004 visto che J e' riferito all'albero del motore (veloce) anche il resto va riportato li'...pb
Livio Orsini Inserita: 19 giugno 2004 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2004 Confermo: è tutto riferito all'albero motore.
ale tra Inserita: 16 luglio 2004 Segnala Inserita: 16 luglio 2004 non riesco a scaricare il pdf di Livio
Messaggi consigliati