Vai al contenuto
PLC Forum


Temporizzatore Luci Scale


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera e scusate, ma non sono riuscito a trovare modo migliore di ricollegarmi a questa discussione già esistente. http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t83732.html Volevo fare una domanda riguardo quello detto dall'utente eNx3 dove elenca i 10 punti. Al pubto dieci dice che il temporizzatore conterà e poi spengera' la luce..... La mia domanda è' questa; ma una volta che il lampeggiante si spegne e quindi diseccita il contattore come fa il temporizzatore a contare altri tre minuti? Dove prende la fase?? Grazie a tutti


Inserita:

Da quel che ho capito la fase la prende solo per lo start ciclo, poi per l'alimentazione ha la fase permanente (come tutti i luce scale), ma mi riservo di rileggermi quel thread e guardarmi tutti gli schemi (ammesso che i links siano ancora validi), intanto tu dì cosa hai a disposizione e cosa vuoi realizzare

Inserita:

Grazie dar. Pensa che dopo che avevo inviato la discussione ciò pensato per logica da solo. Scusate sono un cojone

Inserita:

Io comunque schemi alla mano mi collegherei sull'uscita del lampeggiante o dell'elettroserratura piuttosto che sul motore

Inserita:

Giusto per evitare danni al motore si parlava li

Inserita:

Un altra domanda?! Gentilmente. Ma se lo volessi fare su un cancello a battenti per eccitare la bobbina del contattore dovrei prenderlo da un braccio??

Inserita:

Uhm.... Ora che ci penso anche li potrei prendere dal lampeggiante.... Che ne dite??

Inserita: (modificato)

Di solito, si controlla la scheda in proprio possesso, si controlla quali uscite ausiliarie ha e come le gestisce, e poi si valuta il da farsi.

Non ha senso dire "su un cancello fatto così la metto cosà", piuttosto "sulla scheda marca X modello Y conviene collegarla all'uscita $cipperimerlo"

Anche il lampeggiante è una buona idea, se è un'uscita fissa e soprattutto se non va a 24V, nel secondo caso devi aggiungere un relè.

So che addirittura certe centraline hanno già un contatto apposito per pilotare direttamente una lampada di cortesia.

Modificato: da Darlington
Inserita: (modificato)

La centrale e' un alcoor n. Certo se è' 24v metterei un rele'.per uscita fissa cosa intendi che non ci siano sempre i 220v ma alternati per far lampeggiare la lampada?

Modificato: da Mirko Lilli
Inserita:

Visto gli schemi dovresti essere a posto, il lampeggiante mi pare vada a 220 tanto che consigliano anche di collegarci pure la loro elettroserratura. Se vuoi fare una cosa raffinata puoi mettere un relè temporizzato, che quando riceve corrente chiude il contatto solo per un istante (necessario a dare lo start al timer), giusto per non tenere il timer alimentato per tutto il ciclo di apertura/chiusura.

Inserita:

Ma ci metto un contattore finder non penso ci siano problemi di carico comunque grazie

Inserita: (modificato)

Non dicevo per il carico, quanto per il fatto che mandare la fase (o il neutro) sul contatto del timer luce scale per tutta la durata del ciclo non è molto carino, specie se usi un timer elettromeccanico, anche se non dovrebbe danneggiarsi. Un timer elettronico invece mediamente se ne frega.

Sempre che tu voglia mettere un luce scale, se vuoi metterci un semplice relé è un altro discorso

EDIT: volendo potresti anche mettere un modulo relè con ritardo alla diseccitazione, e là collegarci la lampada: la lampada si accende per tutta la durata del ciclo, poi rimane accesa un altro tot che decidi tu, infine si spegne.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Allora per non tenere il carico opto per il rele' che dicevi temporizzato che da solo lo start al ciclo

Inserita:

A sto punto mettici un relè temporizzato Finder 80.41, costa una ventina di euro e risolvi entrambi i problemi: non carichi l'uscita del lampeggiante e hai la luce a tempo

Inserita:

Perché lui manda lo start e poi stacca giusto?? Quello che dicevi nel post precedente

Inserita:

Allora, visto che l'uscita "del lampeggiante" (che poi non è altro che la fase destinata ad uno dei motori) rimane fissa per tutta la durata del ciclo di apertura o chiusura.

Se tu a questa uscita ci colleghi lo start dell'80.41, ed ai suoi contatti colleghi la fase interrotta della lampada, ottieni questo: alla ricezione del comando apertura/chiusura, la lampada si accende.

Rimane accesa per tutta la durata del ciclo.

Poi RIMANE ACCESA ANCORA per un tempo che decidi tu con le regolazioni dell'80.41.

Alla fine si spegne ed è pronta per rifare tutta la tiritera :) al prossimo ciclo.

Il costo dell'80.41 non è molto diverso da quello di un timer luce scale ma l'80.41 non ha nessun problema se la fase rimane sul contatto di start a lungo, è concepito apposta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...