Vai al contenuto
PLC Forum


Roland Tb-303 Alimentazione Ram Con Cr2032?!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Sono nuovo su questo forum e di elettronica ne sono a digiuno pressoché completo dai tempi della maturità (ormai 15 anni or sono!!!)...

Mi rivolgo a voi per una questione alla quale ancora non ho trovato risposta concreta/pratica: la realizzazione della modifica credo che sarei in grado di farla da solo, ma vorrei prima identificare il modo in cui farla. Si tratta di quanto segue...

Possiedo un sintetizzatore analogico Roland TB-303, nel suo stato originale (nessun genere di modifica alcuna). Questo strumento è alimentato da 4 pile torcia, adibite a due funzioni: funzionamento in sé dell'apparecchio e (a strumento spento) mantenimento della memoria tampone nella quale sono salvati i cosiddetti "pattern" di sequenze musicali. Lo stesso strumento è altresì dotato di ingresso per alimentatore esterno (che ho), ma tale alimentatore (per quanto ne sappia io) non mantiene le memorie.

Ecco che quindi vorrei poter eliminare le batterie torcia (per evitare il rischio di fuoriuscite di acido) ed aggiungere soltanto una CR2032 (così mi è stato detto sia sufficiente) per alimentare la sola RAM. Poiché però non ho trovato nessuno che mi abbia saputo aiutare in modo concreto per la realizzazione di questa modifica, mi rivolgo a voi.

Qui trovate gli schemi dell'oggetto in questione:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/82057874/TB-303-ServiceNotes.pdf

Ho già identificato i 3 integrati RAM (dovrebbero essere i uPD444C - IC3-4-5), ma non ho assolutamente idea di come/dove collegare la CR2032.

Grazie in anticipo per ogni aiuto!

F.


Inserita:

Non ritrovo i datasheet delle uPD444C, ma data l'epoca non credo proprio potessero andare a 3V tipici di una 2032...

Infatti utilizzavano 4 pile per fornire 6V. Vedendo lo schema (il tuo link non va, ma si trova facile il service manual), l'alimentazione delle RAM (a schema BU, che sta per BackUp) viene sia dall'alimentatore che dalle pile.

Ovvio che se non metti le pile e stacchi l'alimentatore, addio ai dati in RAM. Le pile quindi lavorano solo quando l'alimentatore è staccato.

Visto che erano 4 da 1,5V per un totale di 6V, potresti mettere 2 CR2032 in serie, ma ho i miei dubbi sulla durata, dato che l'energia in una 2032 è piuttosto bassina rispetto alle torcia... E anche rispetto alle stilo.

Io ti suggerirei pertanto di mettere invece proprio delle stilo NiMH e le ricaricherei quando l'alimentatore è inserito (basta mettere una resistenza di limitazione modificando appena lo schema...).

Inserita:

ciao, per quanto ricordo sui tempi remoti dellle ram backuppate, è abbastanza pericoloso pensare di proteggere l'alimentazione della memoria con una batteria, e disalimentare il resto dell'elettronica. Questo perchè nella transizione fra acceso e spento (e viceversa) i piedini di R, W ed En/ che con vari nomi sono sempre presenti, vanno opportunamente protetti da valori instabili. per fare ciò serve una circuiteria che sicuramente non è presente, e le alimentazioni separate, altrimenti ci sarebbe già la batteria locale di backup.

Premesso che sostituire le batterie da 1,5V con altre a 1,2V potrebbe non dare i risultati sperati, con la mia esperienza ti suggerisco di mantenere intatto il Roland, visto che per tanti anni è rimasto originale, ed investire in batterie originali.

Io per lo meno farei così, a scanso di pasticci.

Inserita:

Ciao Ctec e fisica, grazie per le risposte.

Sono decisamente confuso: sia Robin Whittle (DevilFish Mod) che Paul Barker (moderatore Analogue Heaven) mi dicono che con una CR2032 ed un diodo al posto delle attuali 4 batterie, il tutto funzionerebbe. Il diodo per evitare che l'alimentazione esterna interferisca con l'alimentazione della RAM.

Che mi dite?

Inoltre: la CR2032 è da 3.0 V, non 1.2V...

Grazie ancora e perdonate il mio dubbio, ma sentendo alcune (diverse) campane, mi confonde!

F.

Inserita:

segui assolutamente quello che ti consigliano loro, saranno degli egregi progettisti.

Inserita:

Il diodo già c'è (D38), e il D39 è quello che alimenta le RAM quando l'alimentatore è collegato.

In teoria, basta che metti delle batterie che ti danno 6V al posto delle torcia. Il punto è che (anche a guardarle) 4 torcia hanno parecchia più energia delle CR2032.

Quindi, potresti anche mettere due CR2032 in serie al posto delle torcia, ed avere così i tuoi 6V per il backup. Temo solo che durino poco; le RAM dei primi anni '80 consumavano parecchio.

Forse ne basterebbe anche una sola, ma non avendo il datasheet della RAM non posso vedere qual'è la tensione minima di mantenimento dei dati.

Per quel che dice Fisica, c'è la resistenza R6 che mantiene alto il WE negato dei chip, garantendo la non scrivibilità durante le transizioni.

Inserita:

la resistenza non garantisce, il segnale va sempre and-ato con una porta che sia con trigger di schmitt. Vado a memoria delle schede che progettavo, lo schema non l'ho nemmeno cercato perche' i migliori bagni di sangue li ho fatti proprio sulle protezioni dati ram nei primi anni 80, e ho imparato.

Inserita:

I parametri Low Vcc Data Retention indica 2V come tensione minima, e altri riferimenti sono fatti a 3V, per cui nessun problema a mettere una CR2032, per la tensione.

Consuma circa 10uA massimi in backup, per cui una 2032 (che mi pare abbia circa 200mAh di capacità) dovrebbe durare un bel po'.

Il diodo non ti serve, c'è già nel circuito. Casomai verifica se D38 è un diodo a bassa caduta, per sfruttare meglio la batteria. Nel caso metti uno shottky

Inserita:

Andrea, grazie! Ti aggiornerò non appena avrò fatto la modifica...

Grazie ancora, siete stati preziosi!

F.

Inserita:

Bisogna interrompere la pista che va alla presa dell'alimentatore esterno altrimenti se preme il pulsante power senza la presa alimentatore inserita scarica la batteria. Conviene sollevare il diodo dalla parte della batteria e collegarla al solo diodo.

Inserita:

aspettiamo con curiosita' l'esito dell'intervento chirurgico, nato come facile cura e ora giunto al taglio piste...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...