Flynn1996 Inserito: 23 ottobre 2014 Segnala Inserito: 23 ottobre 2014 Ciao, sono nuovo! Non capisco molto di elettronica in campo di resistenze, condensatori ed altri componenti. La mia domanda è: perchè mettere questa resistenza da tot o questo condensatore da tot in questo punto? E se non lo mettessi? http://www.leradiodisophie.it/Download/Amplino-intro-it.pdf in questa guida viene spiegato come fare un amplificatore valvolare, ma io non capisco perchè per esempio viene utilizzato il condensatore c1 con quelle particolari caratteristiche. e se non lo mettessi? La stessa cosa vale per le resistenze; perchè quella resistenza in entrata alla griglia della valvola da 68K? E se non la mettessi? Se la mettessi pi forte o più debole? Spero che possiate aiutarmi e darmi delucidazioni a riguardo. Grazie
patatino59 Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 E' un po difficile spiegare la funzione dei componenti senza entrare nello specifico, generalizzando. Ogni componente ha un valore piu o meno preciso a seconda della funzione che deve avere. In un punto possiamo avere grandi variazioni di valore senza effetti visibili, ed in un altro bisogna usare proprio quel valore esatto. Per esempio il condensatore C1 e' il filtro per la tensione di alimentazione del preamplificatore. Se non lo metto o lo metto troppo piccolo si avvertira' un ronzio in uscita, mentre, per contro, se lo metto molto piu grande ci sara' un ritardo all'accensione. La resistenza da 68K in ingresso fa parte del circuito di polarizzazione di griglia ed un valore molto diverso puo' variare il punto di lavoro della valvola e determinare un abbassamento o la distorsione del segnale in uscita. Insomma, se vuoi costruire devi seguire passo passo lo schema, mentre se vuoi progettare bisogna prima studiare il datasheet di ogni singolo componente per inserirlo nel circuito. Poi, se hai tempo, curiosita' e la strumentazione adatta (Oscilloscopio e generatore) puoi vedere direttamente l'effetto che avrebbe un componente diverso sul circuito.
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 Scusami ma è come se tu dicessi non conosco l'aritmetica elementare ma vorrei capire come si risolve un'equazione di secondo grado. Il dimensionamento dei componenti di un circuito presuppone che a monte ci sia una solida conoscenza teorica del funzionamento del circuito stesso. Chi ha progettato quell'apparato, se ha fatto il lavoro nel modo corretto, avrà inserito i componenti necesari per un buon funzionamento, calcolandone e verificandone in pratica i valori più consoni.
tesla88 Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 La resistenza da 68K in ingresso fa parte del circuito di polarizzazione di griglia ed un valore molto diverso puo' variare il punto di lavoro della valvola e determinare un abbassamento o la distorsione del segnale in uscita. Ni (ma non vuole essere una critica nei confronti di patatino per il quale ho una grande considerazione) .. R8 come R6 sono resistenze denominate "grid stopper", praticamente formano un filtro RC passa basso dove C è la capacità dovuta all'effetto Miller, praticamente serve a limitare il guadagno a frequenze al di fuori del campo udibile evitando che possano generarsi inneschi - oscillazioni a freuquenze > 20Khz Per il resto concordo con Livio, non puoi cimentarti nella realizzazione o sperare di capire le scelte progettuali di qualcosa di cui non conosci bene la teoria che vi sta dietro, nella realizzazione poi la pratica è anche più importante. Io non ho timore ad ammettere di non aver una conoscenza così ampia della teoria(questo non vuol dire che uno non debba migliorarsi), ho studiato elettrotecnica e non elettronica, di contro ho imparato quasi tutto quello che mi interessava in maniera pratica e forse tanti fattori non li avrei considerati se avessi imparato solo la teoria, ma senza un minimo di basi teoriche (la legge di ohm se la si sa bene e la si sa applicare risolve la maggior parte dei problemi ) non saprei dimensionare nemmeno il più stupido dei circuiti. Ora non so se il tuo era solo un dubbio così per far 2 chiacchere, ma spero vivamente tu non ti voglia imbarcare nella realizzazione dell'amplificatore senza avere basi minime di elettronica e senza aver nessuna esperienza pratica, i motivi sono diversi ma il primo in assoluto è "rischi di farti seriamente del male" !
patatino59 Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 (modificato) R8 come R6 sono resistenze denominate "grid stopper", praticamente formano un filtro RC passa basso dove C è la capacità dovuta all'effetto Miller, praticamente serve a limitare il guadagno a frequenze al di fuori del campo udibile evitando che possano generarsi inneschi - oscillazioni a freuquenze > 20Khz Grazie per la precisazione. Modificato: 24 ottobre 2014 da patatino666
fisica Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 e soprattutto attenzione alle tensioni in gioco, un contatto maldestro puo' condurre a FA.
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 La resistenza da 68K in ingresso fa parte del circuito di polarizzazione di griglia.. Giusto per la teoria. Anche se son passati circa 55 anni e passa da quando ho studiato queste cose (frequentavo il sencondo anno di ITIS) come si polarizzano le valvole termoioniche lo ricordo ancora bene. La polarizzazione negativa dell griglia controllo la si ottiene con un resistore in serie alcatodo, la corrente di catodo provoca una caduta di tensione, pertanto il catodo avrà un potenziale positivo rispetto allo zero. Ancorando a zero, tamite un rsistore di alto valore ohmico (se si vule un'alta impedenza d'ingresso) la griglia risulterà polarizzata negativamente rispetto al catodo. nel caso in esame il resistore sarà equivalente alla serie di 1 M + 68 k; l'effetto partitore sul segnale d'ingresso è praticamente nullo alle basse frequenze, dato che in griglia non scorre corrente. Salendo di frequenza entrano in gioco le capacità parassite e si ha l'effetto passa basso descritto da Tesla. Variare la 68 k, ma anche il resistore da 1 M, non ha effetto alcuno sulla polarizzazione, ma solo sull'impedenza d'ingresso dell'amplificatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora