jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Scusate per il disturbo, spero che comunque sia emersa una discussione costruttiva. Lo sarà ancor di più se chiarisci i miei dubbi sull'utilizzo dell'acqua dal pozzo artesiano: sanitario, alimentare o entrambi? Oppure irriguo? Grazie
cosmar Inserita: 26 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 L'impianto è destinato all'uso sanitario con depuratore UV, irrigazione, orto e piscina.
jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 L'impianto è destinato all'uso sanitario con depuratore UV, irrigazione, orto e piscina. Quindi non alimentare, giusto? E come fate per cucinare e bere?
Wolfy Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) Esiste anche l' acqua ad uso alimentare nel civile? Che c'è di male nell' usare quella sanitaria? Modificato: 26 ottobre 2014 da Wolfy
jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Credo, Wolfy, che sarà capitato anche a te di andare al mare e di trovare, al bagno o in doccia, il cartello di "Acqua non potabile"...ciò significa che l'acqua può essere usata per scopi sanitari (doccia, WC, bagno, lavello) ma non per scopi alimentari (bere o cucinare)...per questo chiedevo a cosmar se l'acqua del pozzo risulta potabile o meno
Wolfy Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Si, al mare spesso, ma non l' avevo mai considerata sanitaria Purtroppo quando le abitazioni non sono servite dall' acquedotto c'è poco da fare, in qualche modo devi arrangiarti, fortunatamente nella mia zona le falde acquifere sono abbastanza pulite e decisamente alte, quindi prendi le dovute precauzioni e per il resto cerchi di farla bollire bene, male che vada passi un po' di tempo in più al bagno la mattina
jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Certe cose sono abituato a darle per scontate, apro il rubinetto e ci metto sotto la caraffa, per poi bere tranquillamente a tavola...in altri posti purtroppo non è così, per questo volevo capire come funziona altrove.....per contro noi abbiamo una tariffa idrica integrata, in base alla quale paghiamo l'acqua quasi il doppio in quanto viene conteggiato l'80% del consumo idrico per "trasporto fognature"...pro e contro, insomma...
cosmar Inserita: 26 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Con il depuratore UV usiamo l'acqua per cucinare. Per bere "mineral water".
Wolfy Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) in altri posti purtroppo non è così, per questo volevo capire come funziona altrove... Se non ricordo male chi voule un pozzo artesiano per usi diversi dall' irrigazione deve necessariamente passare per un tot di controlli di qualità dell' acqua da parte di laboratori specializzati. Qua si usava dove non c' era l' acquedotto installare stazioni di pompaggio e filtraggio di quartiere, ma non ho idea di come fossero gestite, comunque è una pratica abbastanza comune nel trevigiano, qua in paese l' ultimo l' han demolito meno di dieci anni fa, e non ci giurerei ma forse qualcuno in funzione nelle varie frazioni ancora c'è Modificato: 26 ottobre 2014 da Wolfy
jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Fatemi capire, ci si organizza in gruppi di famiglie, in condomini, e poi ci si divide le spese? Non credo sia economicamente conveniente dotarsi in proprio di un pozzo e relativi consumi elettrici nonchè spese per controlli dell'Asl o altro Ente...oppure c'è un Consorzio che serve, che no so, un quartiere se non un intero paese?
Maurizio Colombi Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) Un amministratore mio cliente, gestisce un "condominio industriale" si chiama così perchè è nato da un gruppo di ex capannoni trasformati in locali commerciali ed abitazioni. Questo nucleo, ha un pozzo privato per l'erogazione dell'acqua che serve ogni locale; ogni proprietario ha un potabilizzatore o depuratore privato che rende l'acqua (tutta o in parte) utilizzabile per scopi alimentari. Tutto questo è nato dall'enorme costo richiesto dall'ente gestore dell'acquedotto per collegare questo posto. Proprio nello scorso mese di marzo, hanno cambiato la pompa sommersa profonda circa 40 metri ed il relativo quadro di controllo. Se sia conveniente o meno questo "affare" non lo so, ma ritengo che non sia affatto conveniente! Modificato: 26 ottobre 2014 da Maurizio Colombi
jimmy63 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Se sia conveniente o meno questo "affare" non lo so, ma ritengo che non sia affatto conveniente! ...anche perchè come viene tariffato il consumo, in base a dei contatori idrici o in millesimi? W il Forum per le piccole grandi cose che si vengono a conoscere....
Wolfy Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Dubito fortemente che sia conveniente, ma infatti è spesso dovuto a cause di forza maggiore, o così o ti fai la doccia con l' acqua minerale
techno99 Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Le sommerse che assorbono di più quando girano al contrario sono quelle con le giranti di tipo radiale perchè hanno una conformazione tale che fanno entrare più acqua rispetto a quando girano nel senso corretto. Qesto me lo spiega un tecnico Grundfos.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora