Vai al contenuto
PLC Forum


Lg Gcb399 Chiarimenti Componenti Circuito De Frost


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho trovato lo scomparto frigo del modello citato a temperatura ambiente ma con il freezer funzionante, così come la ventola interna. Dopo lettura di vari post (su questo forum mai abbastanza lodato!) ho smontato il comparto interno trovando l'evaporatore per metà ricoperto di ghiaccio. Sghiacciato con l'ausilio di un phon e richiuso, dopo qualche ora il frigo e' tornato alla temperatura di lavoro. Dopo qualche ora il display ha visualizzato una sola barra sull'indicatore di temperatura del freezer mentre i pulsanti venivano resi inutilizzabili, credo indicando il guasto al circuito di de frost, compatibile con quanto trovato allo smontaggio. Il problema penso sia da ricercare nel circuito che alimenta la resistenza sbrinatrice, ma ho notato incongruenze tra lo schema elettrico applicato sulla schiena del frigo e quanto visto nel vano evaporatore: manca infatti all'appello un sensore (?) avvolto nell'alluminio e collegato con due conduttori marrone e rosso, mentre la resistenza e' alimentata da due conduttori nero e marrone dopo essere passata da un altro sensore avvolto nell'alluminio con impressa l'indicazione 77 gradi, diversamente da quanto riportato sullo schema, mentre il sensore di temperatura, collegato a due conduttori arancioni, e' regolarmente indicato. Potrei avere una descrizione sulla funzione dei vari componenti al fine di smontare nuovamente il frigo e fare una ricerca guasto? Grazie.


Inserita:

Buona sera.

Aggiorno la richiesta di informazioni specificando che a seguito di un reset sull'alimentazione il display del frigo ha ripreso a funzionare regolarmente ma, a differenza di prima, visualizza un diverso allarme accendendo tutte le barre dell'indicatore di temperatura del freezer ad eccezione della prima in basso, escludendo nel contempo la funzionalità dei tasti. C'è qualch'uno in possesso della diagnostica di questo frigo? Come già richiesto avrei piacere di avere spiegata la funzione dei vari sensori facenti parte del circuito di defrosting dell'evaporatore. Grazie.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buona sera a Tutti.

Questo pomeriggio ho trovato nuovamente il comparto frigo non freddo. Smontato il comparto interno e sghiacciato l'evaporatore, il frigo ha ripreso a funzionare. Ho sfruttato l'occasione per fare alcune misure e sembra che il "fusibile" in serie alla resistenza sia interrotto, non avendo continuità sul multimetro (e' il sensore impacchettato nell'alluminio con impressa l'indicazione 77gradi). Non riesco tuttavia a misurare la resistenza del sensore di temperatura (fili arancioni), mentre il disgiuntore (fili marrone e rosso, anche questo impacchettato nell'alluminio) e' correttamente chiuso. Si posso trovare in commercio i sopracitati ricambi? Rinnovo nuovamente l'invito a qualche tecnico del forum affinché mi possa spiegare il funzionamento del circuito no-frost. Grazie.

Inserita:

Ciao,

199.600.099 e chiedi di essere msso in contatto con il CAT LG della tua zona... i ricambi sono disponibili e non hanno prezzi esagerati (resistenza+kit-fusibili costano in tutto circa 40 euro); oltretutto quello è stato un modello vendutissimo...

Inserita:

Rinnovo nuovamente l'invito a qualche tecnico del forum affinché mi possa spiegare il funzionamento del circuito no-frost

...ci provo.. quando la temperatura sull'evaporatore scende troppo, un sensore informa l'elettronica che provvede a fermare il funzionamento ed attivare la resistenza di sghiacciamento.

Nel tuo caso, può essere che, se il sensore è rotto ed è un NTC (coefficiente di temperatura negativo, se la temperatura scende la resistenza sale e viceversa), la centralina legge sempre una temperatura estremamente bassa sull'evaporatore e tiene attiva la resistenza per un lungo tempo... ovviamente non può rimanere accesa all'infinito, sennò non sarebbe più un frigo ma diventerebbe un forno :) quindi ad un certo punto (a 77° appunto) il termofusibile fa il suo dovere.

Se non riesci a misurare la resistenza sulla sonda... che scala hai provato e qual era la temperatura dell'evaporatore in quel momento?

Di solito quei resistori sono venduti con il valore nominale misurato a 25°

chiaramente sono solo congetture, non ho l'apparecchio davanti..

Inserita:

Buon giorno.

Grazie ad entrambi per le risposte.

La misura del sensore di temperatura ha dato esito negativo: mi aspettavo qualche cosa sui 2k ohm ed invece il circuito e' risultato aperto, provato su varie portate del multimetro. Temperatura del vano attorno ai 25 gradi, giusto dopo la "phonata" sghiacciante. Trovo la risposta di Darlington appropriata circa la causa / effetto: quello che non mi torna e' la funzione del sensore N.C. (Filo marrone e rosso), che non è neppure riportato sullo schema elettrico: probabile fine ciclo sbrinamento? Ma non sarebbe bastato il segnale dal sensore di temperatura? Provvederò a contattare il CAT LG per un intervento. Terrò aggiornata la discussione con le novità del caso.

Inserita: (modificato)

quello che non mi torna e' la funzione del sensore N.C. (Filo marrone e rosso)

Non lo so, non ce l'ho davanti, se dici che è NC e ha due fili può essere qualsiasi cosa, da un disgiuntore termico (forse una sicurezza ulteriore assieme al termofusibile) ad una sonda in corto.

A cosa è collegato? Come è collegato? Scritte, sigle o altro sul suo corpo?

Il fatto che non sia riportato a schema potrebbe essere perché il pezzo è stato aggiunto in una revisione successiva del progetto: tutti i produttori fanno così, se revisionano il progetto e si accorgono che vale la pena fare certe modifiche... le fanno ed aggiungono i pezzi durante il ciclo di vita del prodotto, aggiornando gli schemi poi.

Modificato: da Darlington
Inserita:

quello che non mi torna e' la funzione del sensore N.C. (Filo marrone e rosso)

se per qualsiasi motivi la resistenza resta inserita oltre il tempo/limite consentito... quello che è un fisibile stacca la resistenza per evitare che diventi un forno ;) Non si può ripristinare ma va sostituito :)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buon pomeriggio a Tutti.

Leggo solo ora le vostre ultime due risposte e ne approfitto per chiarire:

Il sensore collegato tramite i conduttori marrone e rosso e' avvolto nell'alluminio e non porta nessuna indicazione: e' il componente che non compare nello schema elettrico. Deduco che si tratti di un klixon o qualche cosa di simile: può essere un sensore di fine ciclo sbrinamento? L'unico termofusibile e' quello in serie alla resistenza e si presenta sempre avvolto nell'alluminio con sopra impressa l'indicazione 77 gradi ed è guasto (aperto).

Quando affermo che non mi torna il funzionamento rispetto ai sensori trovati e' perché avrei visto il ciclo di scongelamento gestito dal solo sensore di temperatura, con l'eventuale protezione termica di sicurezza affidata al termofusibile in serie alla resistenza, così come riportato sullo schema elettrico. Da questi dubbi e' scaturita la prima richiesta di una spiegazione su come funziona un tipico sistema di sbrinamento, a prescindere dal marchio del frigo. Facendo inoltre riferimento a quando il display indica la prima anomalia, sembra che il ciclo di sbrinamento avvenga a tempo, per cui il solo sensore di temperatura sarebbe sufficiente a gestire il tutto. Ma probabilmente i progettisti LG hanno tenuto in conto qualche altro fattore.

Grazie nuovamente per l'aiuto: mi interessa cercare di comprendere il funzionamento del circuito, anche se poi la riparazione, per l'impossibilità di reperire i ricambi, avverrà ad opera del CAT.

Inserita:

può essere un sensore di fine ciclo sbrinamento?

Per la terza o quarta volta: come è collegato? :)

Se è in serie alla resistenza, può essere anche un termostato di lavoro: per ottenere cicli di sbrinamento più brevi possono aver sovradimensionato la resistenza, e quell'affare potrebbe attaccare e staccare per evitare che la temperatura salga troppo: se non funziona correttamente, dopo un altro pò interviene il termofusibile e blocca la resistenza senza se e senza ma.

Inserita:

Buona sera Darlington.

Lo ho già scritto dal primo post: il sensore (termostato?) non compare sullo schema ed è collegato tramite connettore individuale al cablaggio, quindi non si riesce a capire in quale parte del circuito sia inserito. L'ipotesi che proponi di un eventuale collegamento in serie alla resistenza potrebbe anche essere veritiera ma, non essendo segnata sullo schema elettrico, rimane un'ipotesi: ad esempio il fusibile termico in serie alla resistenza e' collegato a questa tramite una giunzione sui conduttori, avrebbero fatto lo stesso con il termostato senza passare da un connettore individuale. Altra richiesta: e' disponibile da qualche parte la diagnostica di questo frigo? Le indicazioni date dalle barre del display potrebbero essere utili a capire il guasto.

Grazie nuovamente per l'intervento.

Inserita:

Scusa, ma non ti basta seguire i fili?

Parliamo di un frigorifero eh, mica del sistema di guida del Saturn V: se sono una decina di fili è già tanto :)

Inserita:

Buon pomeriggio Darlington.

Penso che quella di seguire il cablaggio sarà l'unica strada; avevo già smontato la parte alta del frigo contenente la scheda di controllo per verificare qualche anomalia, scoprendo un cablaggio a dir poco vergognoso, fatto che mi ha poco o nulla invogliato verso questa verifica. Certo è che se i conduttori del presunto termostato faranno capo direttamente alla scheda, saremmo punto e a capo.

Ma ogni costruttore adotta una sua logica di sbrinamento o i vari circuiti, a livello di principio, sono prassi comune (per esempio ciclo temporizzato, termofusibile di sicurezza in serie alla resistenza, termostato per il fine ciclo sbrinamento)?

Grazie dell'aiuto.

Inserita: (modificato)

Dipende dalle fantasie perverse del progettista: uno può usare sonde resistive, un altro sganciatori bimetallici, un altro ancora sbattersene e farlo a tempo.

Modificato: da Darlington

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...