MollaLosso Inserito: 26 ottobre 2014 Segnala Inserito: 26 ottobre 2014 Buonasera. Sto progettando di inserire nel mio terreno dei passaggi con impianto di illuminazione per la sera-notte. Vi faccio vedere com'è il terreno attualmente: Intanto come inizio vorrei realizzare dei piccoli passaggi in cemento. Cosi' (Sono segnalati in rosso): Poi infine inserire l'illuminazione. Cosi' (Sono i cerchi gialli): Il problema più grande per me è l'illuminazione. Io stavo pensando di mettere delle lampadine solari però quel che mi blocca è pensare che queste lampadine hanno poca vita e si rompono facilmente. Su amazon ho trovato queste: Andoer Lampada a muro / Lampada LED da esterni con sensore di movimento Lampade a sensore di movimento 16 LED per esterni Luce Home Security sensore di luce e sensore di movimento e sensibile risparmiare energia: Amazon.it: Fai da te ma c'è chi ne parla bene e chi male. Il costo sarebbe decente ma se in 1 anno si rompono tutte ho speso soldi inutilmente dato che dovrei installarne almeno una 30ina o potrei metterne anche meno?. Cosa mi consigliate di fare? (Ovviamente costo contenuto) Grazie Mille. Stavo pensando anche di mettere un pannello fotovoltaico da 240w 24v collegato ad una batteria per auto e distribuire la corrente sia per le luci per il giardino che per 2 lampioni esterni per la casa e anche per l'interno della casa con 2 ventole da soffitto complete di luce. Ma non sò come muovermi e non saprei se l'autonomia sarebbe sufficente specialmente se collegherei 2 batterie da 12v per risparmiare qualcosa. Io vorrei spendere un tot di 300€ per tutto. Ho trovato un pannello da 240w 24v scontato del 33% su un sito a 178€ visto che costano 250€ almeno. Che mi dite, come potrei muovermi? Sono abbastanza scompetente ma con le guide e indicazioni so muovermi. Grazie.
Darlington Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) Lascia perdere sia le soluzioni già pronte, che costano tanto per nulla, e lascia perdere le batterie da auto: non sono fatte né per l'utilizzo statico, né per la scarica profonda. Guarda su qualche sito di roba solare i kit per illuminazione fotovoltaica dei giardini, e da lì inizia a ragionare su quanti punti luce vuoi, e metti dei faretti a led con sensore di movimento. Non credo comunque che starai nei 300€, specie se vuoi trenta punti luce. Se puoi portarti fuori una linea da casa, fai qualcosa a tensione di rete: spendi molto di meno. Modificato: 26 ottobre 2014 da Darlington
Maurizio Colombi Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Non credo comunque che starai nei 300€, specie se vuoi trenta punti luce. Appunto! Non ci riesci nemmeno se metti solo una lampada con il portalampada........
Darlington Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Appunto! Non ci riesci nemmeno se metti solo una lampada con il portalampada........ ...io che voglio fare una cosa simile ma con un singolo faretto, ho speso 100€ solo per pannello (10W), batteria (7,2Ah), regolatore di carica, e scatola stagna... ...ed il faretto me lo sto realizzando io perché per averlo già pronto, si andava dai 30 ai 50€, più il sensore di movimento da comprare a parte...
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) Buongiorno. Grazie delle risposte. Allora ho calcolato 30 punti luce con quelle lampade deboli. Se progetto qualcosa io ricavando la corrente tramite un pannello da 240w 24v magari 10 lampade per 600mq bastano. Quelle del giardino non devono stare accese tutta la notte ma tramite l'apposito bottone li accendo. Invece i 2 lampioncini per esterno della casa diamogli un 4 ore e altrettanto i 2 ventolatori con luce all'interno. Quindi abbiamo un 60w l'uno i ventilatori e 10 o 5 w i lampioncini fuori. tot 120+20= 140w di consumo all'interno della casa per almeno 4 ore ( i ventilatori da soffitto poi saranno accesi solo d'estate) Poi abbiamo 5w l'uno 10 lampadine fuori con un tot di 50w, queste saranno accese solo nel momento del bisogno max 30min al limite 1h in giornate particolari . In totale ci saranno 190w. Ora non sò che autonomia di carica avrò con 2 batterie da 12v . Cioè ho provato una batteria quelle del gruppo di continuità per pc che montano le 12v con una lampadina da 35w e dura all'incirca 4-5ore ma con 1 mettiamo caso il consumo sarebbe di 140w avrei un'autonomia di 30min per una batteria quindi se ne monto 2 sarebbe 1h ... Ci vogliono almeno 4h di autonomia dovrei montare 8 batterie? Ps. Io sto in sicilia qui il sole non manca quasi mai eccetto alcune giornate. Modificato: 27 ottobre 2014 da MollaLosso
Darlington Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Se progetto qualcosa io ricavando la corrente tramite un pannello da 240w 24v magari 10 lampade per 600mq bastano. Questo lo devi decidere tu, non so io che esigenze hai. Tieni conto che un faretto a led da 20W, in bassa tensione, io a meno di 50€ non l'ho trovato, mentre lo stesso faretto, a tensione di rete, costava la metà. Cioè ho provato una batteria quelle del gruppo di continuità per pc Non sono mai esistite batterie "per gruppo di continuità" a meno che non parliamo di quei cosi grandi come un armadio, da 2V e migliaia di Ah di scarica che si usano negli UPS dei datacenter. Le batterie al piombo si dividono in varie categorie e non so che autonomia aveva la batteria che hai provato tu. Ps. Io sto in sicilia qui il sole non manca quasi mai eccetto alcune giornate. Si ma mi sembra che tu voglia spendere i milioni per risparmiare i centesimi. Di solito un impianto di illuminazione solare si realizza se non è praticabile o conveniente l'allacciamento alla rete, e non mi pare proprio il tuo caso. Secondo me spendi molto meno tirandoti una linea dalla casa e poi montando apparecchi da tensione di rete. Tieni conto che i pannelli solari, specie di una certa potenza, non te li tirano dietro; tu poi li vuoi a 24V quindi, o ne compri due da mettere in serie, oppure devi cercare quelli specifici per sistemi a 24V, più rari e quindi anche più costosi. Poi hai il costo delle batterie, un regolatore di carica adeguato alle potenze in gioco e tutto il resto. Valuta tu se ne vale la pena, per me no.
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) Non ne capisco molto, io pensavo a qualcosa di autosufficiente tipo quelle lampade solari ma non sono buone e si rompono. Ho visto un pannello da 240w di 24v che costava 178€ allora ho pensato che 1 pannello + batterie e allacciandolo ai 10 lampioncini conveniva per qualcosa di duraturo e perchè nò collegarci anche le 4 luci per la casa (Solo reparto cucina). Te dici che non conviene.. io non lo so. Ci vogliono lampadine specifiche? Non sono buone quelle a basso consumo? La batteria che ho provato io è questa: Batteria al piombo 12v 7.2 ah (12€) che monto anche sul gruppo di continuità del pc. Ne ho presa una in più ed ho montato una luce (quelle delle auto) con l'apposito attacco per la luce e i fili positivo e negativo poi inseriti sulla batteria. La luce era di circa 35w con una durata di 4-5h circa. Se per esempio dovrei costruirmi ogni singolo faretto cosi' ci sarebbe una spesa di circa 30€ a faretto con pannello solare da 12v 10w (Poi sta a vedere se questo pannello riesce a ricaricare completamente la batteria). Ma mettere una batteria per ogni luce è ingombrante ecc... Per quello pensavo di metterne una grande sul tetto con possibili aggiunzioni in futuro (quando ci sono i soldi) ed intanto iniziare cosi'. E' cosi' esagerata la spesa? Modificato: 27 ottobre 2014 da MollaLosso
Darlington Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Ho visto un pannello da 240w di 24v che costava 174€ allora ho pensato che 1 pannello + batterie e allacciandolo alle 10 lampioncini conveniva dipende da cosa intendi tu con "conveniva" l'energia del sole non è così "gratuita" quando inizi a metter su impianti vari, ed alla fine conviene veramente farlo solo se non hai proprio nessun'altra possibilità. Comunque devi decidere te, alla fine son soldi tuoi Ci vogliono lampadine specifiche? Non sono buone quelle a basso consumo? Se per "basso consumo" intendi quelle fluorescenti, certo, andrebbero pure bene a patto di tenerle accese sempre, perché non sono fatte per sopportare frequenti cicli accendi-spegni. Ovviamente nel tuo caso ti servirebbero fluorescenti a 24V, che essendo meno diffuse costano più di quelle a 220V che trovi un pò ovunque a 10€/pallet Questa soluzione comunque consuma anche molta più corrente di una soluzione con lampade a LED di pari intensità (che oltretutto non soffrono per i cicli di accensione e spegnimento), e più corrente significherebbe batterie più grosse ma anche un pannello più grande per caricarle. Devi tenere conto del fatto che soprattutto d'inverno le ore di luce si riducono, e quelle in cui il sole ha l'angolo esatto per far lavorare "bene" il pannello... sono ancora di meno. Batteria al piombo 12v 7.2 ah Non puoi comunque mettere su una batteria così piccola con un pannello così grosso, intanto perché tutto quanto sarebbe terribilmente sproporzionato e poi perché le 4 ore di luce a 35W tu le consideri con batteria pienamente carica, mentre con il fotovoltaico sono frequenti le giornate in cui la batteria non ha tempo di caricarsi a pieno (cielo coperto, eccetera). e per esempio dovrei costruirmi ogni singolo faretto cosi' ci sarebbe tipo una spesa di 30€ a faretto con pannello solare da 12v 10w . Vorrei tanto sapere dove trovi questi prezzi: su uno dei siti più economici che ho trovato, ipersolar, il pannello l'ho pagato sui 15€, 12 la batteria e 20 il regolatore di carica, se non ricordo male. E siamo già a 47€, ed ancora manca il faretto, per il quale dovrai spendere dai 30 ai 50€ se non ricordo male. Più il rilevatore di movimento, altri 12€. Ed una cassettina per contenere il tutto, aggiungiamo altri 15€. Poi cavi, passacavi, altra minuteria... altri soldi. Per quello ti dico: posto che le spese per il cablaggio sono le stesse se metti i pannelli sul tetto, a questo punto ti conviene mettere dei punti luce a 220V: quelli te li tirano praticamente dietro, anche a LED e già con il sensore di movimento integrato, mentre io non ho trovato un solo faretto che uno, che fosse contemporaneamente a bassa tensione, a LED e con il sensore. Tanto che alla fine il faretto ho optato per costruirmelo, modificando un vecchio faro alogeno da 500W. Per il resto vedi tu, secondo me spendere centoni su centoni per risparmiare grassi 3€/anno di corrente elettrica son soldi buttati, ma come detto non sono soldi miei, quindi..
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Vorrei tanto sapere dove trovi questi prezzi: su uno dei siti più economici che ho trovato, ipersolar, il pannello l'ho pagato sui 15€, 12 la batteria e 20 il regolatore di carica, se non ricordo male. Avevo calcolato solo batteria e pannello. a questo punto ti conviene mettere dei punti luce a 220V: quelli te li tirano praticamente dietro, anche a LED e già con il sensore di movimento integrato, Punti Luce a 220v trovo poco anzi non ne trovo.. si trovano in enorme quantità quelli ad energia solare 5-8€ a pezzo ma 4 anni fà ne avevo presi 2 è si sono rotti e sfracellati nel giro di 3 mesi.
Darlington Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Punti Luce a 220v trovo poco anzi non ne trovo.. Dove guardi? No, perché se cerco "faro led sensore di movimento 10W" (o 20W), vengo letteralmente sommerso. Prezzo medio, 20€. Li vende pure la ferramenta sotto casa, stesso prezzo, euro più euro meno.
ivano65 Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 piemamente d'accordo con darlington. quello che vuoi realizzare e' moolto costoso, soggetto a guasti e usura ( le batterie al massimo ti dureranno 2 anni usate in quel modo) e incostante nel funzionamento( dipende dalla quantita' di sole durante il giorno) quindi realizza un normale impianto a 220v e lampadine a led. con una spesa non eccessiva ( di molto inferiore a quello da te pensato) avrai un impianto efficiente ed economico da gestire. una buona lampada a led con 5 W fornisce un buon livello di illuminazione.
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) Sto iniziando a capirci qualcosa (Forse?) . Ho la testa a farmi mini-impianto fotovoltaico credo che vedere la luce accesa la sera con produzione di corrente senza riceverla da nessuno offra delle emozioni uniche. Mi sono fatto un conto è con circa 100€ dovrei uscirne. Comprende: 1x Pannello fotovoltaico 30W 35€ 1x Regolatore Ricarica 15€ ( ma posso collegarci tante lampadine? come funziona.. vedo solo un'attacco positivo e negativo. Oppure devo fare qualche swich). 1x Batteria 18ah 12v 25€ Luci o faretti a basso costo da 1 - 5w costo dai 25-50€ x 10 oppure quelli con sensore di movimento 10w 12v 20€ l'uno (stesso costo di quelli a 220v). ToT: 100 - 125€ Un pannello da 30w con ricarica da 1,8ah ricaricherebbe la batteria da 18ah completamente in 14 ore o c'è ne vorrebbero solo 10 di ore? Con un consumo di mettiamo caso 35w ora avrei un'autonomia di 15 ore circa. Se ho sbagliato i conti fatemi sapere, sto solo informandomi su questa roba da ieri. Grazie Mille. Modificato: 27 ottobre 2014 da MollaLosso
Darlington Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 ma posso collegarci tante lampadine? Di sicuro non a quello da 15€ che se non ricordo male offre solo 5A in uscita Luci o faretti a basso costo da 1 - 5w costo dai 25-50€ x 10 oppure quelli con sensore di movimento 10w 12v 20€ l'uno (stesso costo di quelli a 220v). Ma me lo dici 'na buona volta dove trovi sti faretti a bassa tensione a LED a quei prezzi? Per il resto mi sa che sei alquanto sproporzionato tra autonomia della batteria e consumo di quel che ci vuoi collegare, specie se vuoi roba che rimane accesa un tot di ore al giorno. Con 18Ah e 50W avresti quattro ore e mezza di autonomia, abbastanza poche, come ti ha detto anche ivano65 una batteria in quelle condizioni non ti durerà molto.
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) Questo è il faretto: http://www.ebay.it/itm/IP65-FARETTO-FARO-LAMPADA-10W-DC-12V-WATERPROOF-COB-LED-HYPER-LUCE-BIANCO-CALDO-/191172352059?pt=IT_Stanza&var=&hash=item2c82c2983b 9,15€ e il sensore: http://www.ebay.it/itm/Interruttore-Sensore-Crepuscolare-12V-10A-Per-Faro-Faretto-Lampada-Led-Esterno-/151331329395?pt=IT_Stanza&hash=item233c0cd573 8,90€ Oppure questo rilevatore: http://www.ebay.it/itm/Sensore-Di-Movimento-Per-Luci-Led-Rilevatore-Di-Presenza-Per-Led-12V-96W-/161159737730?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2585de7182 12,24€ Modificato: 27 ottobre 2014 da MollaLosso
MollaLosso Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Ma si può collegare 1 solo sensore di movimento per far accendere tutte le luci nel giardino in un colpo solo? Impostando tipo 10min di luce.. Ma mi stavo chiedendo anche se c'è vento e le foglie degli alberi si muovono il sensore non farà accendere la luce?
Darlington Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) Occhio che i cinesi spesso e volentieri barano parecchio sulle potenze che dichiarano, te lo dico per esperienza personale. Ma si può collegare 1 solo sensore di movimento per far accendere tutte le luci nel giardino in un colpo solo? Si, puoi, nel caso in cui la corrente sia eccessiva aggiungi un relè di bypass, anche quelli da auto che costano una stupidaggine, e puoi collegarci tutti i fari che vuoi. Ma mi stavo chiedendo anche se c'è vento e le foglie degli alberi si muovono il sensore non farà accendere la luce? Eh. Solitamente non succede ma nel caso, buona parte dei sensori hanno un trimmer proprio per regolare la sensibilità. Occhio che il sensore di presenza che hai linkato non va bene, è solo per interni. Modificato: 27 ottobre 2014 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora