Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore 0-12.5V Cc 4A Non Regola Più Tensione Uscita.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho il suddetto alimentatore il quale da questa mattina non mi regola più la tensione di uscita, misuro sempre circa 20 V. Qualcuno può darmi qualche consiglio per poterlo riparare ?

Grazie anticipatamente.


Inserita:

Senza schema è parecchio dura... Direi che ti è partito il transistor buffer d'uscita.

Inserita:

marca e modello ? O almeno un paio di foto dentro / fuori ... la cosa più probabile è che il finale è andato in corto come dice Ctec...

Inserita:

Ho smontato ilo finale un Tip3055 NPN. Misurando e-c con tester x10 misura sempre 0 (voglio dire anche invertendo i puntali) tra base C o E misura 150 hom (con puntale nero su B), 400 hom con il puntale rosso su base.Il circuito comprende anche un Trs BD 135 e un integrato LM723cn.

Al momento non posso mandare le foto, l'alimentatore si trova altrove.

Grazie per ora.

Inserita:

Come previsto è andato...

Prova bene anche la resistenza che normalmente è sull'emettitore e il BD135, che non sia partito anche lui visto che alimenta la base del 3055.

Inserita: (modificato)

Da già che il transistor di potenza è da sostituire, consiglierei di usarne uno più potente, il 3055 con Vce di 20V e corrente di 4A è al limite già a 25°C.

Se poi non c'è protezione dai cortocircuiti o limitazione di corrente......si spiega perchè sia andato in crisi.

Puoi postare foto dell'alimentatore (inteno, esterno e circuito)?

Modificato: da fede1942
Inserita:

OK Ctec farò anche quello. Fede, hai ragione nel dire che il 3055 non è dimensionato, infatti gli amper erogati non sono 4 ma 2,5, perciò direi che ci siamo, dico bene ? L'amico che ha l'alimentatore aveva già provveduto a fare le foto che ora vorrei inviarvi, ma non ricordo come, potete dirmi ? Grazie

Inserita:

Scusa sx3me non ho capito la tua risposta, cosa intendi con MJ15024 ? Io avevo chiesto se qualcuno poteva dirmi come fare per postare le foto dell'alimentatore, la sigla che mi hai dato è forse un equivalente del Tip 3055 ?

Inserita: (modificato)

Per le immagini: quando vai in "rispondi", in basso, di fianco ad "invia messaggio" c'è "usa editor completo". Cliccando lì, in basso appare "Aggiungi Files".

sx3me, forse un vecchio MJ802 va ancora meglio ;) Il problema è che non sappiamo se il suo dissipatore è adatto per ricevere dei TO3 (TO204).

Comunque, se l'alimentatore non è protetto dai cortocircuiti, non è che risolviamo molto :smile:

Aspettiamo di vedere le foto.

Modificato: da fede1942
Inserita:

Scusate, ma oggi è la mia giornata non mi accetta le foto perchè file troppo grande ( 742kb e 640 kb) ...con Zip non riesco a ridurlo ulteriormente.

Inserita:

Ho trovato come comprimere a dovere...Questo pomeriggio vado in cerca del Trs...Buon pranzo a tutti.

post-85761-0-32922200-1414667740_thumb.j

post-85761-0-71287800-1414667758_thumb.j

Inserita: (modificato)

Ciao bikika in effetti ti volevo suggerire un equivalente... ma fai finta di nulla, come ha fatto notare fede1942, non è adatto, io avevo letto 2N3055 invece di TIP3055 :wacko:

Modificato: da sx3me
Inserita:

Se mi fate avere le sigle degli equivalenti mi fate un favore, sono appena stato alla GBC ( non è piu' quella di una volta...) e da un'altro piuttosto fornito ma nessuno dei due lo aveva,mi dicono troppo vecchio, sarà... lo stesso dicasi per gli equivalenti.

Inserita:

digli che chiudessero proprio... è un transistor abbastanza comune, e come equivalente va bene qualsiasi NPN di pari o superi caratteristiche;

adesso a memoria in quel formato non me ne vengono in mente, dovrei dare una sfogliata al libretto eca... magari stasera te ne scrivo qualcuno... sempre se non ci sarà qualcuno a precedermi ;)

Inserita:

Buon giorno a tutti !

Scusate l'intromissione , ma , per evitare che l'amico bikika facesse avanti - indietro ai negozi di di ricambi , suggerirei di sostituire , provvisoriamente il TIP con un NPN qualsiasi , almeno dalla taglia del BD135 , per accertarsi che non gli serve altro ...(BD 135 , 723 , ???)

In caso di mancanza potrebbe dissaldare il TIP , fare un ponticello al posto dei piedini B -E del TIP scollegato , e provare l'alimentatore senza alcun carico ; dovrebbe regolare quasi lo stesso !

Inserita: (modificato)

BD249C ?

Comunque il limite di corrente dovrebbe farla il 723 in base alla caduta di tensione sulla resistenza da 0,22 ohm ...

Modificato: da tesla88
Inserita: (modificato)

A parte che i TIP3055 sono tutt'ora in produzione e trovabili sui cataloghi on-line in centinaia di pezzi, un possibile sostituto nel medesimo contenitore è il TIP35C, anche questo di un po' di anni ma sempre prodotto, e molto usato per applicazioni simili. E' anche un po' più robusto (25A-100V-125W contro i 15A-60V-90W massimi). Montalo sul dissipatore (o carcassa) isolandolo elettricamente ma usa abbondante pasta termica (o apposite "gommine").

Suppongo che le prove degli altri componenti (già suggerite) siano state fatte...


In quei tipi di alimentatore generalmente salta solo il finale, a causa dell'eccessiva dissipazione quando si vuole molta corrente a basse tensioni.

Infatti guardando li strumento, le aree sopra i 2,5A e sotto i 5V sono evidenziate in rosso per avvertire della cosa...

Modificato: da Ctec
Inserita:

Non sò se è un effetto ottico della foto, ma sembra che l'elettrolitico da 2200uF abbia un principio di "rigonfiamento" nella parte superiore.

Verifica bene, e nel dubbio sostituiscilo.

Ciao

Inserita:
Non sò se è un effetto ottico della foto, ma sembra che l'elettrolitico da 2200uF abbia un principio di "rigonfiamento" nella parte superiore.

Pare che abbia proprio un foro , l'ho visto anche io dopo aver mandato il messaggio e non ho più modificato !

Inserita:

Nik-nak ha ragione a proposito del rigonfiamento l'ho notato pure io e anche se pare che sia più una questione meccanica che elettrica è in programma la sostituzione come anche il bd 135 anche se mi pare OK. Concordo con sx3mc dovrebbero chiudere anche perchè ho visto in rete ed ho constatato che esiste ancora eccome. OK, ora vedo in base alle vostre risposte di risolvere in qualche modo, farò sapere, per ora ringrazio tutti per i consigli. Buona serata.

Inserita:

ti hanno giù dato gli equivalenti del transistor... ora al massimo ti servirebbero quelli per un buon negozio :superlol:

ciaooo

Inserita:

Buona giornata a tutti. Allora ho contattato un amico di Milano il quale come era prevedibile ha trovato i ricambi necessari, ossia il Tip 3055, il bd 135 (che pur sembrandomi ok ho voluto sostituire per sicurezza) e infine il condensatore il quale come giustamente diceva Fede 1942 era un pò gonfio (osservandolo meglio il rigonfiamento mi sembra sia più una questione meccanica che elettrica, ma come detto per sicurezza ho sostituito pure lui. Ora l'alimentatore funziona...finalmente. Per quanto concerne gli amici che parlavano di protezione, l'alimentatore ha un fusibile di 1A perciò non essendo "saltato" ritenete che sia troppo alto oppure intendevate un altro genere di protezione ?

Bene, ovviamente ringrazio tutti voi che in un modo o nell'altro avete contribuito alla riparazione. Grazie e buona domenica a tutti.

Inserita:

l'alimentatore ha un fusibile di 1A

Il fusibile sulla rete interviene se va in corto il primario, o anche spesso se c'è un corto diretto sul secondario, perché la corrente aumenta di conseguenza.

Nel tuo caso non c'era nessun corto né sovraccarico quindi è normale che il fusibile non sia intervenuto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...