Goodman85 Inserito: 29 ottobre 2014 Segnala Inserito: 29 ottobre 2014 Salve a tutti. Mi sto cimentando alla programmazione del LOGO con il LOGO!SoftConfort! Ho bisogno di un vostro aiuto...Sto facendo un programma che mi controlli una temperatura tramite una sonda PT100 per un determinato intervallo di tempo. Ora la mie variabili sono 2, la temperatura e il tempo. Queste variabili dovranno essere modificate dall'utente medianti i tasti del LOGO. Siccome non riesco a capire come associare i tasti a dette variabili e quindi farle visualizzare sullo schermo, sapreste indicarmi come debbo fare? Grazie
drugo66 Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 Ciao, premetto che non sono un esperto del LOGO e l'ho usato poco. Io so che, quando crei un timer o contatore che sia, il suo valore è modificabile tramite il menu d'impostazione del LOGO stesso: mi sembra sia sotto "Parametri" o qualcosa di simile.
Mircoron Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 Io di solito faccio così, imposto un contatore avanti/indietro e i tasti freccia su e freccia giù li uso per aumentare o diminuire il valore del contatore. Una operazione matematica la uso per trasformare il numero del contatore in setpoint in decimi di grado (imposto un decimale per la visualizzazione) da inserire nel regolatore PI. Sul display faccio visualizzare l'uscita dell'operazione matematica. Per il tempo è analogo usando i tastini destra e sinistra. Ciao
drugo66 Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 ... e se devi usare (e modificare, ovviamente) più di un timer / contatore ? Se puoi, e visto che lo hai già fatto, spiegati un po' meglio, così il nostro Goodman85, cha ha il problema, magari risolve
rimonta Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 Oppure più semplice crei un testo di visualizzazione dove inserisci i parametri che vuoi modificare . Quindi basta che l'operatore prema ok, poi usa le frecce per aumentare o diminuire il valore r poi riconferma con ok
JumpMan Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 (modificato) Non serve costruirsi chissachè, o si va nel menu che ha detto drugo66 e lì si trovano tutti i parametri che non hanno la spunta su "protezione attiva" oppure si può giocare coi blocchi Testo, in questi puoi inserire i parametri di altri blocchi, come p.es. il setpoint di un timer, e se questi sono modificabili l'utente potrà modificarli quando sono visualizzati, basterà premere OK per far apparire il cursore (molto piccolo a dire il vero) e poi si potrà modificare il valore con le frecce e confermarlo con OK o annullarlo con ESC... Suggerimento: Se hai tanti parametri puoi inventarti una specie di menu sfogliabile con le frecce alternando la visualizzazione di 1 di n blocchi testo Modificato: 29 ottobre 2014 da JumpMan
Goodman85 Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Grazie a tutti per le risposte, da quello che avete detto ho capito due cose: - se i parametri sono settabili (quindi senza spunta) automaticamente dal logo posso cambiarne i valori - lo stesso posso farlo in fase di programmazione con il software LOGO. C'è qualcuno che cortesemente può condividere un piccolo esempio per il LogoSoftConfort? Grazie in anticipo.
drugo66 Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Qui ci sono un po' di esempi; se giri un po' per il forum (ad esempio in didattica), magari trovi anche altro.
Mircoron Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Io avevo trovato che l'utente medio (utonto ) faceva un po' fatica a capire la logica della modifica a display, in quasi tutti i casi ho risolto usando, come ho detto sopra, le freccine su e giù per cambiare un valore e, nel caso di un altro valore, usando le freccine destra e sinistra. Nel caso di più valori le freccine destra e sinistra mi selezionavano un valore che poi modificavo sempre con freccia su e giù. Ovviamente con destra e sinistra aumentavo o diminuivo un contatore. Diversi valori di soglia abilitavano diverse schermate e con opportuni and abilitavo i relativi contatori. Esempio: contatore a zero= schermata 0, i tastini su e giù mi permettevano di modificare il contatore 0 contatore a uno= schermata 1, i tastini su e giù mi permettevano di modificare il contatore 1 contatore a due= schermata 2, i tastini su e giù mi permettevano di modificare il contatore 2 e così via Ciao
Mircoron Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 (modificato) Qui ho un esempio di una camera climatica che può eseguire cicli fra diversi setpoit a diverse rampe e permanenze. Avevo usato il pannello esterno ma il principio è uguale. Qualche spiegazione, coi tasti f1 f2 e f3 si selezionano diverse schermate e se non si premono i tasti frecce per 10 secondi si ritorna alla schermata di default. Quando si è nelle schermate di modifica premendo le frecce si modificano i valori (tenendo premuta una freccia per più di 2 secondi la velocità di modifica aumenta). Modificato: 30 ottobre 2014 da Mircoron
JumpMan Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 (modificato) Io avevo trovato che l'utente medio (utonto ) faceva un po' fatica a capire la logica della modifica a display, E una stupidata, basta premere OK e poi modificare. Certo che il cursore potevano farlo un po più grande !!! oppure invertire il colore della cifra... Per i menu sfogliabili avevo fatto anch'io qualcosa, ma se uno non vuole scervellarsi più di tanto basta che attiva n messaggi (anche questi dovrebbero essere sfogliabili con i tasti cursore). Se trovo un po di tempo stasera metto l'esempio dei menu... Modificato: 30 ottobre 2014 da JumpMan
Goodman85 Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Ottimo grazie a tutti. Precisi e perfetti.
JumpMan Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Ho caricato un file ad uso didattico per un doppio menu da 4+4 pagine
Goodman85 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Grazie a tutti. Esempi molto validi per prendere spunti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora