pocio g Inserito: 30 ottobre 2014 Segnala Inserito: 30 ottobre 2014 Buon giorno. chiedo scusa se ho sbagliato sezione per la mia domanda . Ho un dubbio mi trovo una batteria da 8,4V 4600mA Ni-mh ma non mi trovo il caricabatterie, girovagando per il laboratorio mi sono trovato un alimentatore a 12 V 1,5A max ora il dubbio posso usare questo alimentatore per caricare la mia batteria ?? grazie in anticipo per la risposta.
patatino59 Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 In teoria si, ma in mezzo ci vuole un limitatore di corrente che fornisca 460 mA per 14 ore o 230 mA per 24 ore (carica lenta) Basta anche una resistenza da 10 Ohm 5 W o 22 Ohm 3 W per la carica lenta. Ricordarsi di scollegare la batteria se calda o carica !
pocio g Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 perfetto ma questa resistenza va in serie al carico ?
patatino59 Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Esatto, dal positivo dell'alimentatore al positivo della batteria da caricare. Se l'alimentatore fosse collegato direttamente sulla batteria si guasterebbero entrambi.
pocio g Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 speriamo di non aver provocato danni allora ho lasciato la batteria in carica per 15 minuti misurato la batteria e ho 9,70 V
pocio g Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Una domanda mi sorge spontanea ma applicando una resistenza da 10homm non vado ad abbassare ance il voltaggio a circa 5 V ?
Darlington Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Per 15 minuti in carica lenta la batteria manco se ne sarà accorta, altro che danni.. i 9.70V sono la tensione normale di ricarica, idealmente dovrebbe essere 1.25V per ogni cella ma dato che viviamo nel mondo reale, entrano in gioco varie tolleranze costruttive. Il pacco batterie è da 7 celle quindi siamo a 1,38V per cella, assolutamente niente di strano o preoccupante Una domanda mi sorge spontanea ma applicando una resistenza da 10homm non vado ad abbassare ance il voltaggio a circa 5 V ? No perché non è un partitore. Con una resistenza in serie controlli (o meglio, limiti) la corrente, mentre la tensione ai capi del pacco è arbitraria (per dirla da cani: sale fino a che il limite in corrente la lascia salire) Non è possibile avere contemporaneamente tensione e corrente costanti, o l'una o l'altra
gabri-z Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 ma applicando una resistenza da 10homm non vado ad abbassare ance il voltaggio a circa 5 V ? No , abbassi solo la corrente di carica . (se avessi usato la 22 Ohm suggerita come alternativa pensi che saresti arrivato ad 1 V ?)
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Molto spannometricamente. 12-8.4=3.6; 3.6/10 = 0.36 A quindi carichi con una limitazione di corrente di circa 0.36 A. A batteria scarica la tensione sarà minore di 8.4 V quindi la tensione che cade sul resistore sarà maggiore ed anche la corrente di carica. Poi mano a mano che la batteria si carica le tensione cresce e diminuisce la corrente circolante. Se ti vuoi divertire è un classico esercizio da risolvere con Kirchoff; un geneatore di tensione che ha una resistenza interna di 10 ohm e come carico un generatore di tensione variabile tra 8.4V e 9.7 V.
pocio g Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Grazie mille....... effettivamente non ho preso in considerazione la legge di kirchhoff ma applicando solo quella di homm
fede1942 Inserita: 30 ottobre 2014 Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 Per quanto detto da Livio all'inizio della carica la corrente è maggiore e quindi è normale che la tensione di batteria si innalzi con una certa rapidità. Comunque, come ha anche detto patatino666, tieni sotto sorveglianza (almeno per le prime volte, poi ci farai la mano) la temperatura delle batterie, quando scaldano si deve interrompere la carica. Tieni presente che la tensione sotto carica può raggiungere anche 1,5V per elemento. Una curiosità, che formato hanno quelle batterie?
pocio g Inserita: 1 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2014 Buonasera ho caricato la batteria con un caricatore 12V 500mA per circa 13 ore nel momento dell' utilizzo la batteria era scarica, allora riprovo a ricaricarla appena metto l' alimentarire nella presa mi scoppia letteralmente in mano per fortuna che non avevo collegato la batteria premetto la batteria è nuova di pacco.
Darlington Inserita: 1 novembre 2014 Segnala Inserita: 1 novembre 2014 O hai sbagliato qualcosa, o l'alimentatore era danneggiato. Come hai collegato il tutto? Non è che hai collegato prima la batteria (senza diodo in serie) e poi l'alimentatore alla presa, mandando in oca il controller del regolatore switching (che si vede una tensione in ingresso che non dovrebbe esserci)?
pocio g Inserita: 2 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2014 Allora girovagando x il lavoratorio per trovare la resisteza da mettere in serie mi passato davanti un alimentatore da 12v 500mA la prima volta tutto ok senza aver caricato nulla xo la seconda volta metto l alimentatore nella presa senza batteria al carico ed e' svoppiato
Darlington Inserita: 2 novembre 2014 Segnala Inserita: 2 novembre 2014 Secondo me l'alimentatore era rotto, avevi misurato la tensione la prima volta che hai caricato la batteria per accertarti che effettivamente caricasse?
pocio g Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Alimentatore a vuoto tensione misurata 12V alimentatore con carico inserito 9,70V
Darlington Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 9.70V a monte della resistenza, o a valle? A monte è normale, a valle significa che l'alimentatore era rotto (o che i 500mA erano farlocchi)
pocio g Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 valle comunque problema risolto senza fasciarsi più la testa ho acquistato un caricabatterie della gbc che va da 50 a 600 mA con tensione automatica speriamo bene
Darlington Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Sorry, comunque ho sbagliato a scrivere: intendevo che quella tensione a valle della resistenza era normale, mentre a monte denotava problemi all'alimentatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora