Vai al contenuto
PLC Forum


Stabilizzatore Di Tensione Per Pompa Riscaldamento


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti

sto installando per il mio impianto dei termosifoni una pompa elettronica ad inverter

mi dicono che queste tipologie sono molto delicate agli sbalzi ,

volevo sapere che tipologia di stabilizzatore potevo inserire per alimentarla

conoscete qualcosa che non costi molto e sopratutto da applicare ad un quadro esistente

saluti

200 watt sono sufficienti


Inserita:

giusto per imparare, chi e' che ti ha dato l'interessante informazione? Una fonte, magari della documentazione?

Grazie!

Inserita:

A parte il fatto che la sezione adatta non quella di elettronica generica, ma quella specifica degli inverters dove sposto la discussione.

mi dicono che queste tipologie sono molto delicate agli sbalzi ,

Per prima cosa evita i sentito dire e leggi attentamente il manuale di installazione uso e manutenzione, seguendo puntualmente le indicazioni del costruttore.

Se il prodotto è di qualità appena decente è già stato progettato per essere assoggettato ai disturbi possibili sulle normali reti elettriche.

Se è consigliabile un filtro d'ingresso lo riporterà il manuale, dando anche le specifiche dei filtri consigliati.

L'unico consiglio che mi sento di darti, con una esperienza plurideccanle con apparati inverters, è: segui le rpescrizioni del costruttore senza inventerti alcunchè e senza dar credito alle illazioni di gente che....si sovrastima.

Inserita:

Luigi75...ma lo stesso mio omonimo che incontro nelle discussioni di oleodinamica ? in genere rispondiamo solo noi in quella sezione ahhahahahahaah

Luigi , segui il consiglio di Livio se sono pompe Grundfoss è un ottimo prodotto, forse un po ostico da tarare all'inizio , oppure premi il tastino auto e la dimentichi

anche le KSB danno buoni risultati come curva di lavoro

buona serata

  • 3 weeks later...
Inserita:

ciao livio e cio luigi ...sempre in oleodinamica

la pompa e' della dab

e gia ho avuto il problema

pompa mandata in riparazione e me l'hanno fatta passare in garanzia

hanno detto sbalzi di tensione

ma ho molti elettrodomesticie nulla di preoccupante

ho controllato la rete con un tester e mi da 223 volt ( nella norma )

diciamo che solo la mattina quando mia moglie accende una caffettiera della gaggi ( 10 minuti ) la tensione mi va da 215 a 223 , mi sembra sempre nella norma

percio non mi consignaite sìdi mettere una presa stabilizzatrice

ne ho trovata unasu amazon della apc coin attacco shuko , e' interessante certo male non gli fara'

aspetto risposte graziee

Inserita:
pompa mandata in riparazione e me l'hanno fatta passare in garanzia hanno detto sbalzi di tensione

per me dovrebbero ridarti indietro i soldi che hai speso, perchè deve trattarsi di una vera ciofeca.

A parte il fatto che mi piacerebbe sapere come possono dimostrare che ha subito uno sbalzo di tensione, poi a quale valore? Una linea la cui tensione oscilla tra 207 V e 253 V è perfettamente in regola con quanto dichiara il fornitore, anzi la legge ammette oscillazioni più ampie, essendo il limite +/- 15%.

A mio giudizio stabilizzare serve a nulla.

Se metti un vecchio stabilizzatore a ferro saturo, rischi solo di pegguorare la situazione, mentre se usi un sofisticato stabilizzatore a onda sinusoidale pura spendo l'equivalente di 4 pompe o più.

Inserita:

http://www.amazon.it/APC-P1-IT-Filtrata-Outlet-Italia/dp/B00447O0WY/ref=pd_sim_hi_1?ie=UTF8&refRID=19B5NHJVDHQ4A57FGRH0

stavo vedendo questo su amazon tanto per provare credo che male non gli faccia poi attendo un vostro parere

il tuo ragionamento non fa' una piega

poi sai io da neofita do sempre ragione a gli esperti nel settore pero un dubbio e' venuto anche a me

salutii luigi

p

Inserita:

Quello del link riportato non è uno stabilizzatore, ma un filtro. Può essere utile per connetterci dispositivi informatici o HIFI.

Usare quel dispositivo per alimentare il tuo circolatore può avere un effetto benefico sugli altri elettrodomestici che non risentirebbero di eventuali disturbi generati dal circolatore.

Non puoi mettere il modello esatto o, meglio, il link ai fogli tecnici di quel circolatore?.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...