javison Inserito: 31 maggio 2004 Segnala Inserito: 31 maggio 2004 Buongiorno a tutti.Mi chiamo Javison e sono nuovo del Forum.Vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere alcuni problemi legati alla costruzione di un banco sollevabile ad un'altezza di circa un metro da terra con una portata di circa 250 kg.Ho un motore che era utilizzato come montacarichi da edilizia (mancano dati di targa) alimentato a 220 Vca e dalle dimensioni direi che ha la potenza di 1 CV; a valle del motore è montato un riduttore meccanico che porta il numero dei giri a 1 g/s.Vorrei costruire un banco a forbice che si eleva facendo avanzare una cremagliera (corsa max di circa 300 mm) con un pignone del D=45 mm e che l'elevazione avvenisse in circa 40-50-60 secondi (non è molto importante ma vorrei che fosse lenta).Pensavo di ridurre i giri montando un'ulteriore riduttore a valle del primo per portare i giri a 0.1 g/s.Vorrei sapere qual'è la coppia del motore?E' adatto allo scopo (immagino di si)?Qual'è la soluzione migliore per ridurre ulteriormente i giri?Grazie per l'aiutoSaluti Javison
Aladino Inserita: 31 maggio 2004 Segnala Inserita: 31 maggio 2004 Ciao,da come ho capito, il tuo banco quando è tutto abbassato, è alto pochio centimetri da terra.In pratica tutta la parte meccanica deve essere racchiusa in quei pochi centimetri di altezza. Giusto ?Se è così, il meccanismo adottato in questo caso è quello a pantografo o a forbice come lo chiami tu.Però si utilizzano sistemi oleodinamici e non meccanici.Per utilizzare il tuo sistema meccanico dovresti montare il motore esternamente con tutto il suo sistema di riduzione, ( il tutto ben saldo al telaio su cui scorre la parte bassa del pantografo ) poi far scorrere la cremagliera dentro una guida. La cremagliera potrebbe essere collegata ad un tirante che tira il perno ( libero di scorrere nelle relative guide ) del pantografo.Se usi il sistema oleodinamico è tutto molto più semplice anche se poi devi acquistare una pompa ( anche con pochi litri di portata ) e costruire un serbatoio per l'olio e provvedere al collegamento asse motore - asse pompa, per quest'ultimo vendono dei kit composti da giunto e lanterna, però bisogna vedere sempre se il tuo motore è compatibile con questi kit.Per quanto riguarda la coppia necessaria ( nel caso meccanico ), devi vedere subito come avviene il sollevamento.Per come ti ho detto io, bisogna calcolare la forza necessaria affinchè tirando il perno, si vinca la forza resistente.Ti posso dire che lo sforzo di distacco ( specie se il pantografo è molto basso quando è chiuso ) è moltoooo elevatoperchè i punti di leva sono quasi tutti sullo stesso piano, quindi gli ipotetici bracci sono molto corti.Superati i primi centimetri di altezza, lo sforzo diminuisce pian piano che il pantografo si solleva.Inoltre tieni conto che il tuo sistema meccanico di riduzione deve essere irreversibile, cioè quando fermi il motore per bloccare il banco ad un'altezza qualunque, la forza resistente non deve far girare il motore al contrario e quindi ti ritrovi il banco per terra.Per risolvere questo problema, devi avere almeno uno dei riduttori con un sistema vite - ruotaOppure un altro sistema irreversibile può essere vite - chiocciola per il movimento del pantrografo.Però adottando sistemi di riduzione simili, devi tener conto anche del rendimento meccanico.Personalmente ti posso consigliare il sistema oleodinamico.Ciao.
bit Inserita: 31 maggio 2004 Segnala Inserita: 31 maggio 2004 Senza entrare nel merito della realizzazione meccanica cerco di rispondere alle tue domande:-Vorrei sapere qual'è la coppia del motore?Immagino tu ti riferisca all'asse già ridotto. Se la potenza è 1 CV e l'albero in uscita compie 1 g/s, pari a 60 g/min, la coppia disponibile teorica è di:P = 1 CV = 735 WC = P / (2 x pigreco x rps) = 735 / (2 x 3.14 x 1) = 117 N x mTeorici. Considerando un rendimento del riduttore pari a 50 % la coppia reale sarebbe pari a circa 58 N x m.A valle di un ulteriore riduttore con rapporto 1/10 la coppia disponibile sarà aumentata 10 volte, quindi avrai una coppia disponibile di circa 580 N x m. Anche considerando le perdite del secondo riduttore a 400 N x m dovresti esserci tranquillamente.-E' adatto allo scopo (immagino di si)?Considerando la potenza disponibile, il peso da sollevare e il tempo richiesto, anche senza fare i calcoli direi che il motore è sovrabbondante. Va dimensionata tutta la trasmissione meccanica, nonchè il secondo riduttore. Ricorda che all'asse condotto vi sono 400 - 500 N x m. Considera il fatto che gli sforzi massimi sui bracci e sulla cremagliera li hai quando il banco è tutto abbassato.Visti i tempi di sollevamento considererei l'idea dell'accoppiamento vite-madrevite al posto della cremagliera.-Qual'è la soluzione migliore per ridurre ulteriormente i giri?Se usi la cremagliera devi montare sicuramente un riduttore. Utilizzando un riduttore 1/10 ottieni 6 g/min con una velocità della cremagliera di:V = 3,14 x 45 x 6 = 847 mm /min.Con una corsa di 300 mm il sollevamento avverrà in circa 20 secondi. Se ti va bene...Volendo montare una coppia vite-madrevite al posto della cremagliera e del secondo riduttore il passo della vite, per ottenere la stessa velocità sarebbe:p = V / 60 = 847 / 60 = 14.11 mmAltrimenti utilizzando passi minori si ottengono velocità minori.Il tutto da verificare meccanicamente.Spero di esserti stato utile.Ciao!
javison Inserita: 31 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2004 Siete fantastici.Fatemi ragionare un po su quello che mi avete insegnato.Vi farò sapere se mi è tutto chiaro o se mi rimangono dubbi.Per adesso vi ringrazio caldamente.Ciao AladinoCiao Bit
Livio Orsini Inserita: 1 giugno 2004 Segnala Inserita: 1 giugno 2004 I questo forum c'è una discussione in evidenza che rimanda ad alcune mie brevi note pratiche su come dimensionare e verificare i motori per le varie applicazioni. Dagli una letta forse ne puoi trarre giovamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora