elektra63 Inserito: 2 novembre 2014 Segnala Inserito: 2 novembre 2014 salve a tutti vorrei realizzare un timer settimanale giornaliero (tipo il cronostato ambiente di casa per impostare accensione e spegnimento nelle varie ore della giornata per il riscaldamento) per attivare e disattivare vari cicli di lavoro durante le ore della giornata faccio uso del plc omron CJ1M e Cx-One per programmare e pannello controllo omron NTS8 potete aiutarmi a realizzare passo passo il programma grazie a tutti
luciano Inserita: 2 novembre 2014 Segnala Inserita: 2 novembre 2014 ciao esiste gia' ed e' della ditta coster (sicuramente vado per l'ammonizione degli amministratori del sito ) e' programmabile via seriale
Ctec Inserita: 2 novembre 2014 Segnala Inserita: 2 novembre 2014 Suppongo tu intenda farlo direttamente dal PLC... Esiste una funzione apposita, chiamata DT, o meglio è una famiglia di istruzioni. Sono dei confronti tra la data (orario completo di data) attuale del sistema e quella da te impostata. In tal modo si può attivare un qualcosa in un momento preciso, in una fascia di tempo, o finchè non si raggiunge un dato momento. Si può far sì che l'istruzione controlli (mascherando) solo alcune parti del datario (tipo solo il giorno, l'ora, i minuti, ecc o una combinazione di essi), per far si che un evento sia ciclico (tutti i giorni dalle... alle..) Va un attimo compreso come si compone il blocco dati contenenti il datario, per questo ti rimando all'istruzione DATE, che serve anche per impostare il datario. Fai riferimenti ai manuali per maggiori delucidazioni... Usarle è più facile di quanto non sembrino
elektra63 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Save a tutti,ringrazio per avermi risposto dunque ho impostato una pagina del omron NTS8 con i giorni della settimana e a ogni giorno ora di on e ora di off con i vari indirizzi,come devo fare per inserire nell'istruzione DT?
amed Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Nella barra devi cliccare su "Nuova istruzione" . Posiziona il box nel segmento. Clicca su "Dettagli", "Trova istruzione", "Confronto". DT sono istruzioni che stanno nella famiglia Confronto.
elektra63 Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 grazie provero'....faro' sapere
bele Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Vai su MyOmron nella sezione download PLC ci sono degli FB già fatti per la gestione dell' orologio e del datario
elektra63 Inserita: 10 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2014 grazie ,ho provato nella sezione myomron ho scaricato ma non posso copiarli sono protetti e in piu' lingua norvergese sono in difficolta in quanto non riesco a capire come fare per far confronto con data e ora interna plc con istruzione DATE e DT se qualcuno avesse gia' fatto programma e gentilmente potrebbe inviarmelo......ringrazio per le risposte ciao ciao
claubo Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 Ciao elektra63,un esempio già fatto non ce l'ho, però se apri la guida istruzioni dell'istruzione (=DT)o similare, trovi un esempio molto semplice e ben fatto.Supponi di attivare un 'uscita del plc quando sono le 13:00:00;L'istruzione accetta 3 parametri. Il primo è la word di controllo dove usi solo i 6 bit meno significativi (da 0 a 5); se questi bit li metti a 1 vuol dire che non vuoi utilizzare quel determinato dato di tempo (infatti lo mascheri), se invece lo lasci a 0 invece significa che vuoi utilizzarlo. Per esempio seH0.00=0 H0.01=0 H0.02=0 e H0.03=1 H0.04=1 H0.05=1 vuol dire che lavorerai solo con i secondi, i minuti e le ore.Secondo operando: inserire il canale dove viene letta l'ora attuale del PLC (canali da A351 a A353); in questo caso inserirai A351, in questo modo l'istruzione automaticamente lavorerà solo con A351 e A352 che rappresentato rispettivamente i canali dei minuti-secondi e delle ore (A352 contiene anche il dato del girono del mese ma in questo esempio non serve).Terzo operando: un canale a tuo piacere del plc in cui verranno copiati i valori presenti nei canali delle aree ausiliarie da A351 AD A354.Essendo questa un'istruzione intermedia, dovrai completare il rung per esempio inserendo una bobina legata ad un'uscita del PLC in modo che si attivi quanto l'orario è uguale alle ore 13Spero ti sia stato utile.ciao
bele Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 grazie ,ho provato nella sezione myomron ho scaricato ma non posso copiarli sono protetti e in piu' lingua norvergese Puoi tranquillamente copiarli, pochissimi sono protetti, (anche se sono protetti li puoi utilizzare, ovviamente quelli protetti non li puoi ne modificare ne visualizzare il contenuto ) l'autore dichiara ovviamente di non averli testati al 100% e non se ne assume la responsabilità, uno dei pochi protetti è proprio quello che fa a caso tuo un orologio giornaliero settimanale annuale che se vedi l' autore ha messo un foglio excell e come esempio utilizza proprio l'accensione e lo spegnimento di un impianto di riscaldamento, le spiegazioni sono in inglese, ci sono anche degli FB per impostare l'ora data mese anno, festività ecc. quelli non sono protetti puoi vedere come sono fatti e puoi modificarli, ricorda che per vedere il contenuto fai click con il destro sull'FB nell'albero di sinistra poi click su proprietà metti la spunta su visualizza contenuto FB. Ciao
elektra63 Inserita: 14 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2014 per claubo grazie...nel secondo e nel terzo operando ho capito cosa scrivere ma nel primo di word non ho capito cosa scrivere volendo usare minuti ore e giorni settimanali,scusa la mia ignoranza claubo gentilmente l'istruzione DATE devo usarla ? cosa vuol dire quando nell'istruzione chiede di scrivere S+1? S+2 o S+3
leotn Inserita: 15 novembre 2014 Segnala Inserita: 15 novembre 2014 con questa istruzione non puoi usare i giorni settimanali ma solo mensili... nel tuo caso ti consiglio quindi di usare solo minuti e ore quindi nel primo operando devi scrivere 000110 S1+1 intende la word successiva a quella impostata nel campo S1 e cosi via.. (es= S1=d1000, S1+1=d1001, S1+2=D1002) L'istruzioneDATE serve solo se vuoi cambiare l'ora/data delll'orologio interno del plc...
elektra63 Inserita: 16 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2014 grazie per le informazioni ...ci sono quasi mi manca ancora un passaggio come fare e quale istruzione del plc devo usare per convertire dal monitor omron NS8 la visualizzazione e immissione valore numerico (NUM0011) nel blocco =DT #38 A351 D0(nel parametro D0 non sono riuscito a inserire quello proveniente da monitor NS8)
claubo Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Ciao elektra63,non ho capito. Vuoi associare il canale D0 ad un oggetto (per esempio un visualizzatore) del pannello NS?se cosi fosse devi lavorare con CX-designer....
elektra63 Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 si c'è l'ho cx-designer...credo proprio che devo associare il canale D0 con "visualizzazione e immissione valore numerico (NUM0011)"..ma non sono riuscito con vari tentativi allego pagina che ho creato...come vedi voglio impostare a fianco dei giorni settimanali ora e minuti di ON e OFF.. non trovo il passo per associare il canale D0
claubo Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Cioa Elektra63,è molto semplice associare ad un oggetto un indirizzo del PLC.Prendi l'oggetto 'Immissione valore numerico'e sulla scheda 'Generale' in basso trovi la voce indirizzo.Di Default (a meno che non l'abbia cambiato tu), vedi che è associato SERIALA:0000 che rappresenta il nome del PLC (volendo lo puoi modificare dalle impostazioni di comunicazione del CX-Designer). A questo punto clicca su 'Imposta3' e si aprirà la schermata per associare l'area di memoria del PLC.Nella scheda che ti si è aperta alla voce 'Area' associa 'DM Memeoria dati' e nella voce 'canale' il valore '0'.Confermi con 'OK' e hai associato all'oggetto l'indirizzo del pLC D0.Ciao
elektra63 Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 ho provato e riprovato.......si che associa immissione valore numerico come dici te nel post ,all'indirizzo del plc D0 ma non carica i valori giusti dell'orologio esempio: da NS8 scrivo tipo di visualizzazione "DECIMALE" poi tipo di memorizzazione "UINT(senza segno 1 canale)" poi formato intero "2" e poi Max"23" che sarebbe il massimo numero per le ore quindi imposto SERIALA :DM0000 e avviando il test di prova scrivo sul monitor ore 17 nell'istruzione <=DT visualizzo nel "D0" 17 che non è lo stesso di A351 spero di essermi spiegato ...se puoi prova anche te saluti
_kevin Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Tipo di visualizzazione: esadecimale
elektra63 Inserita: 22 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2014 provato niente da fare
Ctec Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Attenzione. Devi vedere bene come viene memorizzato l'orologio nel PLC. Se vai alla spiegazione del comando DATE, vedrai che l'orologio utilizza 4 word (da A351 a A354) ciascuno dei quali contiene due dati, uno per ogni byte. In particolare, A351 contiene nel byte alto i minuti, in quello basso i secondi. Quindi non puoi associargli direttamente una word da display. Io normalmente (anche se non uso display Omron), utilizzo una macro nel display che ricompone i dati immessi a display e li manda all'area che utilizzerò nella DATE per impostare l'orologio. Inoltre, i registri dell'orologio non sono accessibili direttamente (non ci si può scrivere con una MOV), va usata per forza la DATE
elektra63 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 YES...C'è l'ho fatta funziona alla grande SI...PUO'...FARE GRAZIE a tutti per i suggerimenti ricevuti
claubo Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Nel caso di Elektra 63, si potrebbe realizzare una macro tramite NS per 'spostare' i dati presenti nei canali da A351 a A354 (ognuno dei quali contiene due dati), oppure dal lato PLC usare l'istruzione MOVD (move di digit) in cui spostare i contenuti dell'orologio calendario su altri canali del PLC, in modo da riservare un canale per i minuti, uno per i secondi, uno per le ore, e così via.A questo punto avendo un canale per ogni dato che compone l'orario oppure la data, devi crearti l'associazione agli oggetti del pannello NS.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora