Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Quadro Casalingo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao, ho ripreso da poco il progetto dell'impiantoi elettrico di casa. Questo è il quadro che ne esce:

Il quadro nella tabella in allegato

Per un totale di:

21 moduli per 21 MT

8 moduli per 4 differenziali

4 moduli per 4 MT (non in elenco) a monte dei differenziali

e i moduli per un MT a monte di tutto ed i moduli per l'SPD

Mi sembra sia venuto fuori un quadro un po grandicello

mi aiutate?

P.S.

si evince dalla tabella, ma comunque l'appartamento è composta da: 3 camere, un salone, due bagni, una cucina, un corridoio e due balconi

Grazie

post-142936-0-83769000-1414932152_thumb.

Modificato: da Giulio Ohm

Maurizio Colombi
Inserita:

Un gran bel quadro, non lo nego, ma l'elenco che hai allegato, bellissimo anche lui, non serve a nulla!

Cosa proteggi con quella marea di interruttori?

Cosa c'è tra l'interruttore è l'apparecchio utilizzatore?

Prima si realizzano le linee, poi si proteggono....con un quadro che si chiama ,appunto, "di protezione"......

Inserita:

A me pare che le informazioni ci siano, lo hai letto bene ?
Manca la sezione dei cavi, ma è irrilevante ai fine del quesito che pongo.

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Manca la sezione dei cavi, ma è irrilevante ai fine del quesito che pongo.

...appunto, è una sciocchezza irrilevante!

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Calcolando che l'interrutore magnetotermico serve proprio per proteggere le linea, non è che sia propio irrilevante non specificare le sezioni.

Comunque, ragrupperei il tutto in base ai differenziali, 4 interuttori magnetotermici differenziali e sei a cavallo

Inserita:

Non mi piace.

Nonostante un botto di interruttori magnetotermici che sezionano anche lo sciacquone del cesso, alla fine hai realmente 4 linee perché a monte dei vari magnetotermici hai inserito solo 4 differenziali. Pertanto in caso di dispersione di corrente su una delle quattro linee, una bella "fetta" del tuo impianto elettrico andrebbe fuori tensione.

Io ti consiglierei, visto che l'impianto lo devi realizzare per casa tua, e hai meno vincoli economici, di sostituire tutti i magnetotermici con interruttori magnetotermici differenziali.

A monte di tutto puoi inserire un sezionatore, e a monte del sezionatore un SPD di classe 2 autoprotetto.

Subito a valle del gruppo di misura potresti inserire un interruttore automatico magnetotermico differenziale con le seguenti caratteristiche:

Curva d'intervento della protezione magnetotermica D, potere d'interruzione almeno 6 kA, In in base alla potenza contrattuale che sceglierai. Classe del differenziale A, sensibilità 300 mA selettiva (per avere selettività differenziale verticale totale con gli interruttori differenziali a valle) tipo ad'alta immunità per prevenire scatti intempestivi.

A proposito, proteggendo carichi come lavatrici, condizionatori, o comunque elettrodomestici che montano internamente dispositivi come inverter, la classe di protezione del differenziale dovrebbe essere A. Il tipo AC sarebbe insensibile nel rilevare le correnti di guasto generate da un guasto a massa di tali carichi.

É superfluo dirti che il preventivo si impenna ma realizzeresti un quadro elettrico coi contro cazzi. Ogni linea prevista sarebbe sezionata dal proprio interruttore magnetotermico differenziale, di classe e curva adatti al carico da proteggere. Subito a valle del gruppo di misura, l'interruttore che ti ho consigliato proteggerebbe il montante dai cortocircuiti, dai sovraccarichi e non potrebbe intervenire se una delle tante linee che hai previsto andrebbe in dispersione.

Inserita: (modificato)

nessuno si è o gli ha domandato quanto vorrebbe spendere e/o se ha una vaga idea di quello che andrebbe a spendere strutturando l'impianto cosi' ?

ps: se avesse una villetta a schiera su più piani e con metratura molto maggiore come verrebbe configurato il tutto ?

Modificato: da fraandco
Inserita:

ps: se avesse una villetta a schiera su più piani e con metratura molto maggiore come verrebbe configurato il tutto ?

Chiamerebbe i muratori per far costruire una stanza apposita da dedicare solo ai quadri elettrici, ovviamente con il bellissimo cartello dell'alta tensione e di non usare acqua per spegnere gli incendi appeso alla porta... :lol:

No, a parte gli scherzi, a che serve il sezionamento estremo? Ad avere un centralino bello grosso perché così si ha un interessante argomento di conversazione, quando hai ospiti a casa?

Inserita:

Effettivamente le sub divisioni delle linee, a valle dei differenziali, sono veramente molte. Ma saranno pur sempre affari suoi no?

Inserita:
Effettivamente le sub divisioni delle linee, a valle dei differenziali, sono veramente molte. Ma saranno pur sempre affari suoi no?

Per carità, uno è libero di mettere anche un MT per ogni singola presa, chissenefrega... ma se chiedi informazioni, e qualcuno ti risponde giustamente che il MT si sceglie in base alla linea che deve proteggere perché il suo scopo è non far scorrere troppa corrente in fili che non possono supportarla, e tu te ne esci con "la sezione dei fili è irrilevante, ho già detto tutto, sei tu che non leggi"... e che gli vuoi rispondere?

Inserita:

Probabilmente intendeva irrelevante in relazione al quesito da porre.

Comunque, come giustamente hai fatto notare, i modulari devono proteggere le linee di alimentazione, quindi la sezione dei cavi é rilevante.

Un'altra cosa che mi da fastidio é quando "buttano" la domanda e poi non si fanno più sentire.

Inserita:

si evince dalla tabella, ma comunque l'appartamento è composta da: 3 camere, un salone, due bagni, una cucina, un corridoio e due balconi

Mah....mi pare una "progettazione" tanto articolata quanto inutile...Come ti hanno già scritto metti in tutto 4 differenziali ...ma sezioni una cifra di linee con MT....E se salta uno di quei 4 differenziali una bella fetta di impianto è out.

Ma la cosa che proprio non capisco è perchè mettere un differenziale per tutte le luci...se saltasse quello di sera...ci sarebbe da divertirsi in casa tua (nel caso tieni qualche candela vicino al centralino, anzi al centralone)....anche perchè le luci di emergenza si attiveranno solo allo stacco del contatore...o in caso di black out Enel.

Altra cosa...3 codizionatori sotto un differenziale...sono condizionatori ad inverter? Se si quel differenziale te lo consiglio ad alta immunità.

Inserita:

Prima di tutto grazie a tutti coloro che hanno dato un contributo.

Si forse non sono stato sufficienemente esplicito con la frase "Mi sembra sia venuto fuori un quadro un po grandicello" il tema è il sezionamento delle linee non il corretto dimensionamento/protezione mi sembrava così evidente che era un quadro fuori misura.

E' vero ho solo 4 differenziali e se c'e' un problema a valle saltano tutte le luci, piuttosto che le prese, o gli elettrodomestici. Però è anche vero che riamando selettivamente i MT riesco subito a metter fuori la linea che da problemi ridando energia a tutto il resto. Perchè ne ho messi solo 4 ? Per cercare di snellire il quadro, ma in effetti il risultato è scarso -6 moduli non fa tutta questa diffferenza, fatto 30 potrei fare 31 e raddoppiarli in modo da avere comunque mezzo impianto salvo in caso di guasto.(però lo volevo snellire non ingrandire :-( )

E' vero le luci di emergenza non intervengono se salta la linea luci, è una stortura lo so, ma va bene così.

Ho sezionato molto, anche perchè è molto probabile che avrò problemi di sovraccarico e quindi poter gestire i carichi pesanti torna utile.

Sostituire tutti i magnetotermici con interruttori magnetotermici differenziali mi sembra veramente esagerato oltremisura.

A riguardarlo ora direi che si potrebbe tagliare qualche MT delle prese e delle luci, ma alla fine sarebbero 4 moduli.

Insomma rimango con questro megaquadro ?

Inserita: (modificato)

E' vero ho solo 4 differenziali e se c'e' un problema a valle saltano tutte le luci, piuttosto che le prese, o gli elettrodomestici. Però è anche vero che

E' vero le luci di emergenza non intervengono se salta la linea luci, è una stortura lo so, ma va bene così.

Ho sezionato molto, anche perchè è molto probabile che avrò problemi di sovraccarico e quindi poter gestire i carichi pesanti torna utile.

Ma se è tutto vero ed è tutto corretto, anche le storture.....Se hai pensato al sezionamento estremo per i problemi che avrai.....a noi........cosa stai chiedendo? :blink:

Modificato: da Riccy
Inserita:

Ho anche detto che il risultato mi pare un po spropositato. Non mi pare di averne visti di simili in giro. Sto cercando qualcuno che mi illumini sulla stoltezza delle scelte fatte.

Se non lo trovo concludo che non sono stolte :smile:

Inserita:

ma le opinioni sono state espresse....è emerso che potrebbe essere stolto avere una miriade di circuiti e poi alla fine 4 differenziali in tutto, meno stolto a quel punto rinunciare a qualche MT....potrebbe essere stolto mettere tutte le luci sotto un solo differenziale e mettere quelle di emergenza sotto un circuito del tutto diverso...potrebbe essere stolto non prevedere un differenziale immune a protezione di apparecchi come i condizionatori se questi sono ad inverter.

Ma visto che quello che si pensa essere stolto alla fine è voluto....allora credo tu abbia già la tua soluzione, hai fatto tutto bene e avrai un centralone a casa che sarà invidiabile :)

Inserita:

Sto cercando qualcuno che mi illumini sulla stoltezza delle scelte fatte.

Beh, nei post sopra quel qualcuno l'hai trovato, ma pare che non ti importi molto, specie dei due errori più evidenti... emergenze che non interverranno praticamente mai, mezzo chilo di MT e pochissimi differenziali... quindi..?

Inserita:

Beh, nei post sopra quel qualcuno l'hai trovato, ma pare che non ti importi molto, specie dei due errori più evidenti... emergenze che non interverranno praticamente mai, mezzo chilo di MT e pochissimi differenziali... quindi..?

Mi pare di averle accolte, il raddoppio dei tre differenziali l'ho descritto. D'accordo le luci di emergenza no.

Ed ho anche colto i consigli sulla tipologia dei differenziali più adatti e sui quali temo vi disturberò ancora ;)

Inserita:

Beh, allora il motivo del tuo post è miseramente andato a ramengo, volevi trovare qualcuno che ti dicesse come sfoltire e ti ritrovi ad aggiungere differenziali...a questo punto se li scegli bene e mantieni la ramificazione che hai ipotizzato potrebbe pure uscire un quadro buono, che rimane nella mia opinione spropositato, ma comunque buono (fatta eccezione per le luci+emergenza, quella è proprio una castroneria e tale rimarrà.

Inserita:

se vuoi un consiglio, ragruppa le luci sotto un unico MTD da 10 o anche meno , visto il basso consumo degli odierni sistemi a led .

le luci di emergenza alimentale a valle di esso altrimenti non hanno senso di essere ( ormai i blak out sono piuttosto rari.)

Inserita:

ma i tubi corrugati e le scatole devono ancora essere murate ?

e per quanto riguarda il dimensionamento delle sezioni dei cavi conduttori ?

Inserita:

e per quanto riguarda il dimensionamento delle sezioni dei cavi conduttori ?

Ha già scritto che questa è una cosa non influente ai fini di un impianto...è un utente molto determinato e pare mooolto preparato...... :whistling:

Inserita:

Si ho fallito miseramente l'abiettivo prefissato :toobad:

Inserita:
Ha già scritto che questa è una cosa non influente ai fini di un impianto..

beh d'altronde con una presa per MT sarà difficile sovracaricare

...ma per stare sul sicuro corrugati del 40 e 4mmq alle luci e 6 alle prese

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...