alksindrs Inserito: 4 novembre 2014 Segnala Inserito: 4 novembre 2014 Intanto ciao a tutti sono novizio del sito, ma segue le vostre discussioni da tempo. Il mio problema e' il seguente: ho contatore ENEL 3kW direttamente in appartamento (70mq) e subito sotto e' posizionato il Quadro di appartamento con in parallelo 1 MTD da 10A e 2 MTD da 16A rispettivamente per luci, FM e Cucina tutti da 30mA senza interruttore generale. Wh | ? generale |___________________ | | | 10A 16A 16A L'impianto domestico e' abbastanza semplice e le dimensioni dei cavi sono corrette dovendo fare la DIRI è obbligatorio (o meglio era obbligatorio nel 2010) l'interruttore GENERALE a monte dei tre circuiti? O era consigliato? O nulla? Sperando di no,se si, mi consigliereste a monte dei tre un MTD da 25A, 3mA di Idn per la selettivita' oppure no e sto sbagliando qualcosa? Grazie a tutte le persone gentili Alksindrs
Riccy Inserita: 4 novembre 2014 Segnala Inserita: 4 novembre 2014 Non credo che nel tuo caso serva un interruttore generale perchè le distanze tra il contatore e il quadretto sono minime. Inoltre pur essendo minimo come quadretto hai 3 protezioni differenziali, una per ramo e questo ti permette di non avere tutto l'impianto KO in caso di guasto su una delle ramificazioni...
alksindrs Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Grazie infinite per la cortese risposta. ciao
Elettroplc Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Mi pare una di quelle situazioni del milanese, con Gem in albitazione e centralino al cospetto... Nella fattispecie con osservanza dell'anno di realizzazione, nonn era espressamente disposto un generale, ma, con la variante cap 37/V3...lo è ora. La razio impiantistica non vietava per alcun motivo razionale un sezionatore genereale, sia esso puro come interrurrore o MT. Di fatto, ora è previsto con la prescizione della serigrafia del predetto. Non vedo perché non adottarlo forse era assurdo prima non averlo mai previsto. Questo è un cosiglio e non un imperativo.
fraandco Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 si ma un generale a staccare tutto conviene metterlo, anche se il contatore enel li a fianco ha un generale sezionatore per conto suo, per cui... andrebbe bene qualsiasi sezionatore di manovra bipolare ho un quadro uguale al tuo ma il contatore è in altra zona e ho messo un sezionatore schneider 32a (1 modulo)
alksindrs Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Anch'io non ho trovato nulla di imperativo nella "vecchia" normativa e quindi non sarebbe strettamente necessario, tuttavia anche in virtu' della nuova e dato che male non fa, un sezionatore-interruttore anche non automatico (per contenere le spese) lo farò mettere. Grazie e complimenti a tutti i contributi.
fraandco Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 (modificato) ehm... il non-automatico (che sarebbe raccomandato per un discorso di selettività che rischieresti di perdere) costa paradossalmente di più dell'automatico: sarà strano ma il sezionatore costa sui 15 euro più o meno (indipendentemente dal taglio di portata) mentre il MT equivalente sui 7-8 ps: comunque mi fa piacere sapere che nel 2010 montano quadri centralini strutturati come quello che ho rifatto io sulla mia casa del 1987: non ho poi fatto le cose cosi' male Modificato: 5 novembre 2014 da fraandco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora