albertobr Inserito: 5 novembre 2014 Segnala Inserito: 5 novembre 2014 ciao a tutti, ho bisogno di alimentare un lettore CD per computer a 12v ( 1A) e 5v (0.6 A).ho realizzato il classico schema con l'integrato l7812 e 7805 trasformatori , condensatori ecc. ho notato pero' che se inserisco un CD audio nel lettore CD e avvio la riproduzione "sento" nella cuffia disturbi della corrente alternata. il lettore viene collegato al circuito Che ho realizzato tramite connettore. molex.c'e' un modo per poter risolvere.grazie a chi vorrà aiutarmi. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
fede1942 Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Sarebbe utile se postassi lo schema dell'alimentatore che hai realizzato. Hai usato un solo trasformatore e gli integrati messi in serie oppure due alimentatori conpletamente indipendenti?
albertobr Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 ho utilizzato due alimentatori indipendenti. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
Darlington Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 O hai un loop di massa, o hai sottodimensionato troppo i condensatori (specie quello dopo il ponte), secondo me.
patatino59 Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 La serie 78xx ha bisogno di almeno 3 volts di margine per eliminare il ripple. Hai almeno 9 V e 16 V sui primi condensatori ?
fede1942 Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 (modificato) Hai messo in comune la massa dei due alimentatori? Comunque insisto, per dare pareri validi a distanza, è utile avere schemi con sigle e/o valori dei componenti (anche dei trasformatori) e vedere come hai eseguito i collegamenti tra gli alimentatori e con la molex A mio parere sarebbe stato meglio usare un solo trasformatore e mettere in cascata il 7812 ed il 7805, ma ormai è fatta Modificato: 6 novembre 2014 da fede1942
albertobr Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Si la massa dei due alimentatori è in comune. Vi posto lo schema che ho realizzato (che si può modificare tranquillamente perchè ancora non ho realizzato il pcb). Prima di chiedervi consiglio ho anche provato con 2 trasformatori separati uno per il 7812 e 7805, lo schema è sempre come quello in basso ma con un unico integrato. Grazie Schema: http://s13.imagestime.com/out.php/i986116_SCH.jpg
tesla88 Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 (modificato) Wowo chi è il brillante che ha fatto lo schema ? Il 100uF in parallelo al secondario del trasformatore sarà molto contento , praticamente è come mettere una resistenza da 30 ohm in parallelo al secondario e sopratutto non c'è nessun condensatore di filtro dopo il filtro (i 100nF non si possono considerare "reservoir cap") , praticamente per quanto i 7812 / 7805 possano impegnarsi , al lettore arriverà una bella tensione pulsante a 100hz... Il condensatore da 100uF va messo DOPO il ponte ovvero dove hai già una tensione continua, inoltre 100uF per 1A son davvero pochini , almeno 1000uF ce li metterei... Modificato: 7 novembre 2014 da tesla88
albertobr Inserita: 7 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2014 ciao lo schema lo realizzato io il condensatore che c' e subito dopo il trasformatore in parallelo all'alternata e' da 100 micro farad 35v ho sbagliato a scivere . Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
tesla88 Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 NO, non hai sbagliato a scrivere, nello schema è da 100 micro , il problema è cosa ci fa in parallelo all'alternata? Per comprenderci, guarda lo schema sotto, il 100uF che in realtà deve essere almeno da 1000uF,va DOPO il ponte, ovvero dove hai già la tensione raddrizzata, se lo metti PRIMA del ponte ovvero sottoposto a corrente alternata , hai 2 problemi, nessuno livella la tensione dopo il ponte e ti ritrovi una corrente pulsante che il 7812 mai e poi mai riuscirà a stabilizzare , in secondo luogo il condensatore si comporterà come una resistenza da circa 30 ohm in parallelo alla tensione secondaria del trasformatore e potrebbe non gradire , dato che scalderà ...
albertobr Inserita: 7 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2014 hai ragione in effetti nel circuito che ho realizzato, quel condensatore l'ho messo dopo l'alternata , pero' da 100mf, ( di valore basso comunque) nel copiare il circuito ho confuso.ti chiedo scusa per l'errore.a parte questo che ti sembra come schema potrebbe andare ? oppure realizzo quello che hai postato tu?grazie Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
fede1942 Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 (modificato) Vedi qui Credo che il circuito sia illeggibile ora vedo come fare. Ma non c'è l'opzione per cancellare il proprio messaggio? Modificato: 7 novembre 2014 da fede1942
albertobr Inserita: 8 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2014 ma lo schema non si vede??? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
fede1942 Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 (modificato) Lo schema che volevo proporre è quello di questo articolo http://www.circuitstoday.com/12v-5v-combo-power-supply Per le correnti che hai citato però sarà necessario utilizzare un 78S12 o simili in grado di erogare almeno 2A (e dovrà essere ben dissipato) ed un ponte raddrizzatore più prestante. D'altronde, se nel tuo circuito hai usato un unico trasformatore, il 7805 dovrà dissipare una potenza ragguardevole (Vin-Vout elevata). Per inciso, ci dici le caratteristiche del trasformatore che stai usando? Tensione secondario, corrente massima o potenza? Modificato: 8 novembre 2014 da fede1942
albertobr Inserita: 8 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Ciao e grazie per lo schema :-) Il trasformatore che sto utilizzando ha queste caratteristiche: Primario 220 v Secondario 14 v - 2 VA. perchè devo utilizzare un 78s12 ? il lettore per funzionare ha bisogno 12v ( 1A) e 5v (0.6 A). ho intenzione di montare una ventolina per raffreddare i due integrati. Grazie
gabri-z Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Secondario 14 v - 2 VA. il lettore per funzionare ha bisogno 12v ( 1A) e 5v (0.6 A) 12 V x 1 A = 12 VA ; 5 V x 0,6 A = 3 VA . Sommate , sono 15 VA , il Tuo trasformatore fornisce 2 VA !
Darlington Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 D'altronde, se nel tuo circuito hai usato un unico trasformatore, il 7805 dovrà dissipare una potenza ragguardevole (Vin-Vout elevata). Anche mettendolo in serie ad un altro regolatore, comunque, la potenza globale dissipata è sempre la stessa. Quando mi capita di dover ricorrere a quelle soluzioni, non metto mai i due regolatori in cascata per quel motivo, e per l'handicap dato dal fatto che quello da 12V dovrà sopportare anche la corrente (e le perdite) di quello da 5, quindi alla fine scalderà di meno il 7805, ma scalderà di più il 7812, quindi non ho migliorato proprio niente. Solitamente li metto in parallelo (parlo degli ingressi) e poi li fisso allo stesso dissipatore, adeguatamente dimensionato, visto che le alette sono entrambe a potenziale di massa. Per tutto il resto... gli errori (tanti!) dello schema sono stati già detti. Aggiungo solo di lasciar perdere la ventola e di mettere piuttosto un dissipatore più grosso. La ventola ci sta bene solo in casi di dissipazione veramente elevata, per non avere 60 Kg di alluminio a far da massa radiante...
fede1942 Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Quando mi capita di dover ricorrere a quelle soluzioni, non metto mai i due regolatori in cascata per quel motivo, e per l'handicap dato dal fatto che quello da 12V dovrà sopportare anche la corrente (e le perdite) di quello da 5, quindi alla fine scalderà di meno il 7805, ma scalderà di più il 7812, quindi non ho migliorato proprio niente. Tu fai come credi, ognuno dei due circuiti, in cascata ed in parallelo, ha pregi e difetti, come ho evidenziato. Non mi pare di aver detto che il circuito in cascata sia migliore, è un'alternativa. È ovvio che la dissipazione totale, a parità di carico, è sempre la stessa. Diverso sarebbe realizzare i due alimentatori con anche due trasformatori (o trasformatore con due secondari o secondario con due uscite) con tensioni di secondario ottimizzate. Per il trasformatore credo che sia necessario almeno un 25VA.
gabri-z Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Buona sera a tutti ! Per il trasformatore credo che sia necessario almeno un 25VA. Da qui in su si torna a casa ! Magari dovrà funzionare 24/24 ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora