ilkamalo Inserito: 6 novembre 2014 Segnala Inserito: 6 novembre 2014 avendo una linea di una 15 di metri che va dal contatore al centralino, so di dover metter un differenziale selettivo subito dopo il contatore ma mi è stato detto che potrei invece mettere un differenziale normale con corrente Id 10 volte piu grande cioè abbinare un differenziale da 3o mA con uno da 300 mA che dovrebbe costare anche meno, ciò è vero oppure è una stupidaggine, grazie
Darlington Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Se non sono cambiate le norme nel frattempo, dovrebbe andar bene anche il 300mA, perché lo scopo del selettivo è fare in modo che in caso di dispersione non ti sganci esattamente assieme a quello che hai in centralino, con lo svantaggio di doverne ripristinare due e nessun vantaggio dato dal doppio differenziale. Con un 300mA... hai comunque selettività, perché in caso di dispersione interverrà comunque prima quello nel centralino, a parte che la dispersione non sia veramente seria.
Riccy Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Con un 300mA... hai comunque selettività, perché in caso di dispersione interverrà comunque prima quello nel centralino, a parte che la dispersione non sia veramente seria. Secondo me questa affermazione non è corretta, in questo modo avrai solo una selettività amperometrica ma viene a mancare quella cronometrica. Il problema in questo caso è che c'è il rischio di scatti intempestivi causati da eventi come sovratensioni, disturbi sulla linea, attacco di grandi carichi in industrie limitrofe...se dovesse accadere rischi che salti il generale da 300mA. Il fatto di metterlo selettivo, con un ritardo all'intervento capace di "filtrare" i disturbi ti permette di realizzare una vera selettività. Un differenziale da 300mA, anche un 1000mA, di tipo A non sarà in grado di garantire correttamente la selettività.
fraandco Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 pero' c'e' an che da dire che se la distanza è tale da giustificare l'installazione è molto meno facile che intervenga assieme all'altro fatto salvo il caso del disturbo sulla linea (che pero' con i recenti differenziali di buona qualità anche se non immuni difficilmente capitano)
gattomom Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 Puoi addirittura omettere l'installazione della parte differenziale se il montante é realizzato senza masse. Invece, se preferisci installare anche la parte differenziale, la regola "aurea", per ottenere selettività differenziale totale fra l'interruttore subito a valle del gruppo di misura e i differenziali installati nel quadro di casa, dice che la sensibilità del differenziale a monte deve essere almeno tre volte superiore e deve esserci un tempo di ritardo intenzionale, quindi selettivo. Come giustamente ti ha fatto notare riccy. Nel tuo caso: differenziale a valle 30 mA, differenziale a monte 100 mA selettivo. Di norma si mette il 300 mA selettivo, perché quello da 100 mA selettivo, forse, non esiste o é difficilissimo da trovare
Riccy Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 perché quello da 100 mA selettivo, forse, non esiste o é difficilissimo da trovare Credo ci sia, ma credo anche costi molto...
infoelectric Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Infatti, sono molto costosi. Se poi si aggiunge anche che deve essere adeguato al contatore, cioè da 6 KA, si capisce perché spesso si trovi una soluzione intermedia ossia adottare un mero 300 mA non selettivo.
gattomom Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Però il 300 mA non selettivo non garantisce la selettività differenziale totale.
ligabue Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Da normativa (CEI 64/8 e CEI 0-21) il differenziale sotto il contatore sarebbe obbligatorio solo se ci sono delle masse nel percosrso tra contatore e centralino abitazione. In tal caso il differenziale deve essere Selettivo. Altrimenti magnetotermico semplice sotto contatore e differnziali (almeno 2) in casa, non selettivi ma al più immuni a i disturbi (per un discorso di scatti intempestivi dovuti a sovratensioni, da fulmini ad esempio). Saluti
fraandco Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 (modificato) per masse intenderebbe anche: montante diviso in 2 parti (2xFG07 verso l'esterno e 2xN07VK verso il centralino) in una derivazione con all'interno il nodo di terra principale ? Modificato: 8 novembre 2014 da fraandco
infoelectric Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Mai tagliato un montante, forse non é fuori norma ma si rischia di trovarsi con la corrente rubata.....io solitamente sbuccio gli ultimi metri di cavo FG7 anche se è faticoso. Però se non c'è il savavta a monte ed il ladro prende la scossa può essere consolante....
archimede72 Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 montante diviso in 2 parti (2xFG07 verso l'esterno e 2xN07VK verso il centralino) in una derivazione con all'interno il nodo di terra principale ? Scusa, ma dove starebbe la massa in questo caso?
Pierluigi Borga Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Il potere di interruzione che si cita al post 7 non c'entra nulla con l'interruttore differenziale puro, il quale interviene solo per dispersione e non per cortocircuito, se dal conatore fino al centralino di appartamento usi un cavo FG7OR non serve a nulla il differenziale a monte. In caso contrario servirà un selettivo con ritardo intenzionale nel tempo di intervento non solo con la corrente di intervento superiore come diceva Riccy. Puoi anche metterlo da 0,5 ma sempre selettivo che si identifica col simbolo di una S maiuscola inscritta in un quadrato. Ciao
Elettroplc Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Il differenziale a protezione del montante non è obbligatorio se lam condutturra rispetta il canone tecnico del II isolamento. Se si vuole installarlo comunque, si deve adottare un modulo con id da 300mA e del tipo S (ritardato), ovviamente portetto da un MT della medesima talgia in A. Io a casa ne ho due, costano molto.
fraandco Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Scusa, ma dove starebbe la massa in questo caso? nel nodo di terra principale che è li nella derivazione: dato che la giunzione è fatta con un mammuth dallo stesso lato e la derivazione di terra è fatta con una specie di vite aperta... ps: tale derivazione è in garage... fanno fatica a rubare corrente, fanno prima a rubare le macchine
Riccy Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Se si vuole installarlo comunque, si deve adottare un modulo con id da 300mA e del tipo S (ritardato), ovviamente portetto da un MT della medesima talgia in A. In realtà la protezione MT in questo caso è da scegliere tenendo conto dei parametri della linea, poi di conseguenza si sceglierà un differenziale puro con corrente nominale uguale o superiore a quella del MT, il ragionamento inverso rischia di non essere corretto
archimede72 Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 nel nodo di terra principale che è li nella derivazione: dato che la giunzione è fatta con un mammuth dallo stesso lato e la derivazione di terra è fatta con una specie di vite aperta... Non è che ho capito bene. Ma basta mettere un bel morsetto isolato e la fantomatica massa sparisce. Non serve alcun selettivo.
fraandco Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 si ma io vorrei domandarmi: quando hanno fatto l'impianto (anzi: gli impianti) non potevano farle loro ste cose ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora