bios85 Inserito: 8 novembre 2014 Segnala Inserito: 8 novembre 2014 Salve a tutti, un mio amico ha fatto l'impianto di raccolta delle acque nere qualche tempo fa ed ha installato una pompa ad immersione trifase... Un mesetto fa si è bruciata ed è stato necessario rifare gli avvolgimenti... e qualche giorno fa la abbiamo installata nuovamente collegando i cavi per come erano stati tagliati (cioè nero con nero, blu con blu, ecc). Quando diamo alimentazione la pompa fa un rumore come se volesse partire ma non gira, tipo bloccata... allora contattiamo il venditore e ci dice che forse sono state invertite le fasi!!! Allora, la pompa è trifase ed è alimentata in monofase con il condensatore più il disgiuntore per la terza fase come nell'immagine: La figura a sinistra mostra come era il collegamento, a destra la modifica che ho fatto io. (mi confermate che ho fatto bene per l'inversione della marcia?) Ovviamente il problema è rimasto, ansi in ambedue i casi qualche volta la pompa si è avviata per pochi secondi e poi ferma facendo il solito rumore tipo zzzzzzzzzz. Secondo voi quale può essere il problema? Io gli ho consigliato di far controllare sia il condensatore che il disgiuntore e nel caso sono ok di riportare la pompa in assistenza perchè secondo me è lei che ha il problema!!! Durante il test di accensione ho misurato con il tester le tensioni selle tre fasi e, tranne tra le fasi dove è collegato fase e neutro, non sono presenti neanche 150V! Consigli? Ringrazio tutti anticipatamente
bios85 Inserita: 8 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Ciao, scusa ma non riesco a capire la differenza con quello che ho fatto io... potresti spiegarmi per favore?
Mirko Ceronti Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 Ma che vuoi che Ti spiego......che il vino a cena era troppo buono ? Hai ragione, ho avventatamente precipitato le conclusioni, ma alla fine anche come hai fatto Tu va bene. Per cui hai provato aiutando la pompa a mano se gira ?
reka Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 il condensatore è sempre collegato uguale!
bios85 Inserita: 8 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2014 No perchè la pompa è immaersa!!! Una volta è partita è partita tirando a stento ma dopo pochi secondi si è fermata...
remo williams Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Potrebbe anche,darsi,che,la girante,stia raccogliendo materiale più o meno solido. La carta,è molto pericolosa.Mirko,era bianco o rosso????
Mirko Ceronti Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Rosso ovviamente (da buon romagnolo) Sangiovese per la precisione Saluti Mirko
roberto8303 Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 più il disgiuntore per la terza fase come nell'immagine ma quale disgiuntore?
remo williams Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Forse parla del disgiuntore ,condensatore/motore che,si trova in alcuni tipi di motore. Ma penso che stia facendo un po di confusione.
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 Hai provato a sostituire il condensatore? Nel 90% dei casi è il condensatore che si è degradato.
bios85 Inserita: 12 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2014 Salve a tutti e grazie per le risposte comunque non ho fatto confusione... è un disgiuntore! E' un condensatore in parallelo a quello classico che si disattiva dopo che la pompa è partita.... Per Livio, io durante la settimana sono fuori casa comunque ho lasciato il compito di far controllare i condensatori da un negozio perchè io non ho lo strumento, venerdì vedrò cosa gli hanno detto. Per quanto riguarda il materiale solido non penso perchè la pompa è stata tirata fuori dal pozzo e niente. Potrebbe essere che è stata riavvolta male quando è stata riparata? Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 Può anche essere che si stata malriparata. Strano che una pompa abbia necessità di un condensatore aggiuntivo per lo spunto. Pompe e ventilatori richiedono coppia zero alla partenza, quindi non c'è necessità di rafforzare la coppia di spunto.
roberto8303 Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 ma se la pompa era trifase perchè l avete collegata per la 220v monofase? già qui si ha un calo di potenza, quindi è inutile cercare mille difetti quando quello principale sta alla base. Alcuni modelli di elettropompe monfase hanno il disgiuntore o condensatore aggiuntivo solo allo spunto, ma sono la maggior parte le pompe trituratrici, perche avendo le lame sotto la girante devono vincere lo sforzo di taglio iniziale. Io temo che in questo caso ci sia un disgiuntore solo per sopperire alla potenza ormai inferiore della pompa a seguito della modifica.
bios85 Inserita: 16 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2014 L'impianto lo ha montato l'idraulico con la scelta di tutti i componenti, quindi non saprei perchè hanno scelto la pompa trifase.... comunque in questa settimana il mio amico ha fatto controllare i condensatori ed erano buoni così ha portato la pompa a controllo e li ha detto che ha funzionato! Ora le cose sono due, ho ho sbagliato io ad effettuare l'inversione di marcia oppure quando è stata pulita magari si è sbloccata! Purtroppo questo fine settimana non ho potuto collegarla a casa sua, ci vorrà sabato e vi aggiornerò sul mistero!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora