The_Godfather_92 Inserito: 8 novembre 2014 Segnala Inserito: 8 novembre 2014 Buonasera a tutti... Mi ritrovo questo tv nel sottoscala: Finalmente mi sono deciso a tirarlo fuori e dargli una pulita. L'ho aperto e dentro è pieno di polvere. Non ho provato ad attacarlo in quanto ho paura che possa saltare qualcosa. Ma la cosa principale è che non ho idea di che modello sia, di che anno sia, se ha senso tentarne un ripristino, ecc. Spero possiate iniziare a darmi una mano voi, grazie mille...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 dovrebbe essere un '76
The_Godfather_92 Inserita: 8 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2014 dovrebbe essere un '76 Intendi 1976? Cavoli, pensavo fosse degli anni '60...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 novembre 2014 Segnala Inserita: 8 novembre 2014 dovrebbe essere tutto a transistor,aprilo e leggi il telaio.
The_Godfather_92 Inserita: 9 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2014 dovrebbe essere tutto a transistor,aprilo e leggi il telaio. C'è scritto "Signal 2001", ma qualche valvola e anche bella grossa mi pare di vederla, non tantissime ma mi pare ci siano...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 allora è antecedente al 76,ma non di molto 73-74
mistertv Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Comunque è vintage e tra non molto scommetto che diventarà un'icona.
il mago Inserita: 9 novembre 2014 Segnala Inserita: 9 novembre 2014 Ciao lo schema e nel volume n° 15 antonelliana a pag 122 dell' anno 1970/71 modello signal 2001 quindi penso sia costruito nel anno 68/69 le mie prime riparazioni, anzi scusa i miei primi disastri
The_Godfather_92 Inserita: 10 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2014 Vale la pena tentarne il ripristino? Era stato dismesso parecchia anni fa in quanto impiegava circa 20/30 minuti prima di riuscire a vedere qualcosa sullo schermo, audio invece presente dopo pochi secondi. Inoltre per pulirlo internamente dalla polvere va bene una bomboletta ad aria compressa?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 sicuramente il cinescopio era esaurito già allora,ma si può tentare la rigenerazione se il tv si accende e le funzioni ci sono tutte.Poi devi mandargli un segnale modulato in RF ,non avendo scart o altri ingressi in BF. Vale la pena?
receiver Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 per pulirlo prendi un aspirapolvere e un pennello oppure metti l'aspirapolvere alla rovescia così soffia come un compressore (ma stai in cortile altrimenti la moglie si arrabbia ) una bomboletta d'aria compressa non ne vale la pena sprecarla
patatino59 Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 Se non fosse chiaro, l'apparecchio e' in bianco-nero ! La dicitura Kontrast-color F indica che la manopola del contrasto ha anche un interruttore che inserisce il filtro a 4,43 Mhz sul segnale video per eliminare queii quadretti visibili sullo schermo all'interno delle aree colorate quando si utilizza un Tv bianco-nero. Non tutti avevano questa utile finezza circuitale, all'epoca.
torremozza Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 L'apparecchio e del 1968, se ai voglia di riportarlo alla luce, come già ti e stato detto sicuramente il tubo catodico era già esaurito, tentare una rigenerazione non costa poi tanto, ti consiglio prima di attaccarlo alla rete elettrica di munirti di un trasformatore in modo da dargli tensione poco alla volta, mi spiego meglio: inizia con dargli una tensione non superiore a 110 Volt se ti e possibile ancora più bassa e poi ogni 10 minuti gliela aumenti di 10 - 15 Volt. per quanto riguarda la pulizia usa un pennello e l'aspira polvere dopo potrai usare anche il compressore, buona fortuna.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 per eliminare queii quadretti visibili sullo schermo all'interno delle aree colorate quando si utilizza un Tv bianco-nero. il cosiddetto "effetto moirè"
The_Godfather_92 Inserita: 22 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Se non fosse chiaro, l'apparecchio e' in bianco-nero ! La dicitura Kontrast-color F indica che la manopola del contrasto ha anche un interruttore che inserisce il filtro a 4,43 Mhz sul segnale video per eliminare queii quadretti visibili sullo schermo all'interno delle aree colorate quando si utilizza un Tv bianco-nero. Non tutti avevano questa utile finezza circuitale, all'epoca. Si il tv è in bianco e nero, ma era stato messo da parte in quanto per vedere qualcosa sullo schermo dovevi tenerlo acceso almeno una ventina di minuti... L'apparecchio e del 1968, se ai voglia di riportarlo alla luce, come già ti e stato detto sicuramente il tubo catodico era già esaurito, tentare una rigenerazione non costa poi tanto, ti consiglio prima di attaccarlo alla rete elettrica di munirti di un trasformatore in modo da dargli tensione poco alla volta, mi spiego meglio: inizia con dargli una tensione non superiore a 110 Volt se ti e possibile ancora più bassa e poi ogni 10 minuti gliela aumenti di 10 - 15 Volt. per quanto riguarda la pulizia usa un pennello e l'aspira polvere dopo potrai usare anche il compressore, buona fortuna. Più che altro c'è la curiosità di vedere prima di tutto se dopo quasi 16 anni di inattività funziona ancora, purtroppo non dispongo di tale trasformate, ma una volta staccato e messo via, a parte il problema della "lentezza" nella visione,
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 la lentezza è il cinescopio esaurito,però questi si rigeneravano abbastanza bene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora