Feffo Inserito: 20 luglio 2004 Segnala Inserito: 20 luglio 2004 Vado subito al dunque:per dimensionare "correttamente" un motore elettrico si deve tenere conto delle accelerazioni e quindi delle inerzie in gioco, quindi anche dei riduttori .Se quello che ho detto è vero, allora perchè nei cataloghi dei riduttori tale valore non c'è? A volte lo trovo per quelli epicicloidali ma quasi mai per quelli ad ingranaggi o per quelli a vite senza fine Dove sbaglio ?Grazie in anticipo
sdrule Inserita: 20 luglio 2004 Segnala Inserita: 20 luglio 2004 I riduttori "normali" ad ingranaggi solitamente non vengono utilizzati per movimenti fortemente dinamici o di precisione, a maggior ragione i riduttori a vite senza fine che hanno problemi di rendimento e reversibilità. Il fatto che tu non trovi i dati è dovuto proprio a questo: con tali riduttori si hanno prestazioni di giochi od attriti per le quali la maggior parte delle volte il momento d'inerzia di tali componenti è relativamente insignificante ai fini del dimensionamento del motore, vuoi per le potenze in gioco, vuoi per l'impossibilità di raggiungere determinate precisioni/prestazioni dinamiche.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora