alfredo1963 Inserito: 10 novembre 2014 Segnala Inserito: 10 novembre 2014 salve a tutti. ho un problema nell' appartamento di mia suocera. mi sono accorto che è sprovvisto della presa di terra. l'impianto risale a circa 30 anni fa: le canaline ci sono ma di calibro piccolo. ogni canalina contiene 2 fili abbastanza spessi, ho provato a passare dentro la sonda passafili ma non entra. il filo della terra arriva fino all'igresso dell'appartamento ma poi non continua, avete qualche idea di come posso risolvere il problema senza rifare tutto l'impianto, che tra l'altro appare in buone condizioni? grazie
fraandco Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 (modificato) i fili saranno quelli a portante singola rigida per risolvere il problema devi partire dall'ingresso e arrivare a coprire tutte le prese e le zone di illuminazione o almeno se proprio è critica la cosa dal punto di vista operativo, farla arrivare almeno in cucina e in bagno (scaldabagno): non sono poi tante le apparecchiature moderne che richiedono la connessione alla pe ma se l'infilaggio è complesso, con dei corrugati tipo del 10, si fa probabilmente prima a reinfilarli tutti i fili usando quelli presenti come traino per tirare dentro i nuovi come fai a dire che l'impianto è in buone condizioni ? c'e' un centralino ? c'e' un differenziale a monte dell'impianto ? protezioni magnetotermiche ? interruttori e prese come e di che tipo sono ? quante sono ? Modificato: 10 novembre 2014 da fraandco
Carlo Albinoni Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 E mettere un PE esterno? fosse il cavo del telefono o dell'antenna non ci sarebbero problemi a metterlo a vista....
Pierluigi Borga Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 Dovrebbe essere bianco o grigio.......sai poi che noie con l'identificazione del conduttore...
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 ma se l'infilaggio è complesso, con dei corrugati tipo del 10, si fa probabilmente prima a reinfilarli tutti i fili usando quelli presenti come traino per tirare dentro i nuovi Se sono di quelli rigidi, magari su qualche curva sono pure bloccati, la vedo dura senza rompere nulla! Hai visto se nelle prese "grandi" c'è la terra, di solito li la portavano e poi la collegavano ai tubi dell'acqua, se ci fosse, e la individui, intanto potresti collegare "quella terra" all'impianto condominiale, già avresti fatto molto.
luigi69 Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 oppure Alfredo approfittare del fatto che proprio perché è la suocera...... scusate, scusate torno serio.... non ci sono soluzioni se non quelle segnalate prima... il buono stato è solo apparente...mancando la cosa principale non è in buono stato
alfredo1963 Inserita: 11 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2014 i fili non sono rigidi. proverò a sfilare in un piccolo tratto i fili esistenti e li userò come traino per i nuovi 3 capi. che ne pensate? ma cosa sono i corrugati tipo del 10?
fraandco Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 i tubi dentro i muri dove passano i fili del 10 nel senso che sono da 10mmq (assai ridotti) http://www.elektro.it/tubi_protettivi/tubi_protettivi_04.html io penso che sia meno economico ma saggio se non si riesce a infilare la terra da nessuna parte rifare l'impianto da 0 sui corrugati esistenti in manutenzione straordinaria anche perchè oggi tocca alla terra, domani ai fili, dopodomani prese e interruttori ecc ecc...
Maurizio Colombi Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 nel senso che sono da 10mmq (assai ridotti) E si, sono proprio minuscoli !!!!!
fraandco Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 (modificato) certo che sono minuscoli... passati 3x2.5 sei già oltre e se poi ci sono di mezzo i ritorni lampada ancora peggio... ...ma a volte sono le curve a radicchio quelle che danno più rogne della sezione del tubo... Modificato: 11 novembre 2014 da fraandco
Valerio5000 Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 (modificato) Mi pare di capire che i cavi di questo impianto sono cavi flessibili e non rigidi giusto ? Non ho capito di che sezione sono però, non vorrei che fossero "normali" 2,5 ma rigidi che sembrano sempre più spessi dei fratellini flessibili Modificato: 12 novembre 2014 da Valerio5000
fraandco Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 le misure non erano standard all'epoca o meglio erano standard "dell'epoca"
Valerio5000 Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 (modificato) Si questo è vero ma comunque la vedo dura far passare un cavo G/V del 2,5 insieme a cavi rigidi in un corrugato da 10!. Io valuterei il passaggio di nuovi cavi da 2,5 (2,5 x 3 = 7.5) dovresti farcela, usando gli attuali rigidi come sonda. La cosa migliore prima di acquistare i nuovi cavi sarebbe essere in due, uno che tira e uno che manda dentro i cavi, per vedere se un minimo di muovono. Se dici che l'impianto risale a più meno 30 anni fa significa su per giù 1984 quindi ritieniti fortunato se ti trovi canaline Se hai dubbi sulla sezione effettiva degli attuali cavi fai una foto Modificato: 13 novembre 2014 da Valerio5000
vinlo Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 Diciamo che non tutte le case dei primi anni 80 hanno tubi da 10 o 16. Casa dei miei, ad esempio, è di quel periodo ed ha tutti tutti da 20. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
Valerio5000 Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 Beh ma era a esclusiva decisione del fantomatico elettricista di turno se metterli e da quanto.
alfredo1963 Inserita: 15 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2014 i fili comunque sono flessibili da 2,5. vi ringrazio per i consigli che mi avete dato. proverò a far entrare 3 fili da 2,5 usando i vecchi come sonda. proverò prima in un piccolo tragitto.
Maurizio Colombi Inserita: 15 novembre 2014 Segnala Inserita: 15 novembre 2014 Se dici che l'impianto risale a più meno 30 anni fa significa su per giù 1984 quindi ritieniti fortunato se ti trovi canaline Ecchediamine, non è mica il medio evo ! ! !
fraandco Inserita: 15 novembre 2014 Segnala Inserita: 15 novembre 2014 casa mia è poco dopo quell'epoca ma nelle canaline, a parte le predisposizioni scarse sui segnali e le poche derivazioni affollatissime, sono quasi tutte del 20 il centralino è un po' piccolo, ma eccheccavolo...
Valerio5000 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Si ok che non era il medioevo ma prima di tutto spettava all'elettricista decidere o meno se e quali corrugati posare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora