Vai al contenuto
PLC Forum


Ups Batterie (In Serie) 24V


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao, mi servirebbe organizzare un UPS con 2 batterie piombo in Serie quindi a 24v collegate ad un alimentatore con uscita "Batteria", quindi a 27.6v carica tampone e un altra uscita a 24v stabilizzati per collegare il carico. Sul web trovo alimentatori con uscita batteria, ma quando regolo uscita batteria a 27.6V mi aumenta anche la tensione dell'uscita "normale" e in questo modo non posso utilizzarlo, nel mio caso dovrebbe rimanere a 24V!

C'è soluzione non troppo cara?

Ho bisogno di 5-10A uscita normale 24v

E 1-2A uscita batteria 27.6v (batterie da collegare: 12ah, 18ah)

Modificato: da mattiuccio92

Inserita:

C'è soluzione non troppo cara?

Mi vengono in mente tre diodi da 15 A in serie all'uscita, visto che la batteria gia' fa abbastanza da stabilizzatore.

In uscita, sotto carica avresti circa 25 Volt

Verifica che in assenza di alimentazione il circuito funzioni lo stesso a 22 Volt (caduta dei Diodi in serie alla batteria)

Una seconda soluzione consiste nel regolare la tensione sotto carica a 25 o 26 Volt.

Inserita: (modificato)

Ma se poi la carica la si regola a 25-26v non ho problemi di autonomia batterie?

Cioè una volta raggiunta quella tensione (25-26v) la batteria non è più in carica...

A me hanno consigliato di non scendere sotto i 27v ai poli della btteria..

Comunque i diodi che tu dici potrei metterli all'uscita dove collegare il carico e in questo modo avrei i 24v in uscita batteria i 27.6v

Purtroppo però in assenza di tensione si scende a 22v..

Qualche alimentatore professionale o semiprofessionale?

Così come dici purtroppo non risolvo, avrei risolto in questo modo abbassando il trimmer di voltaggio.

Ma a me servono 27.6v a un'uscita per caricare BENE la batteria, e allo stesso tempo 24v all'altra uscita.

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:

So che esistono anche dei moduli appositi, che si occupano di fare tutto quanto, compresa carica in fasi della batteria, stabilizzazione dell'uscita e protezione contro le sovrascariche.

Unico problema è che a quanto ricordo non hanno molta disponibilità di uscita in corrente...

Inserita:

guarda... non so cose devi alimentare, ma per 3,5V in più normalmente non succede nulla!

Inserita:

piuttosto essendo un UPS, preoccupati se funziona tutto ancora a 21V, cioe' in prossimita' di batteria totalmente scarica.

Inserita:

MeanWell AD-155B, ho utilizzato questo alimentatore con uscita "batteria", ma ruotando il trimmer varia anche la tensione uscita batteria :angry:

Ma se imposto l'alimentatore a 24v la batteria si carica bene lo stesso?

Cioè mi spiegate il senso di questa uscita alimentatore se poi è uguale all'uscita normale?

Inserita: (modificato)

Dal datasheet dell'alimentatore mi par di capire che la batteria viene caricata con una corrente massima di 0,5A ed una tensione che è 0,5V inferiore a quella principale.

Il circuito di ricarica è derivato dall'uscita principale (si vede dallo schema a blocchi) e quindi la tensione dell'uno è dipendente da quella dell'altro.

Ad esempio se imposti l'uscita (quella da 5A massimi) a 27,6V, la batteria verrà caricata a 27,1V ed un massimo di 0,5A.

No, una batteria da 24V nominali, non si carica adeguatamente con 24V.

Tieni presente che quasi tutti i circuiti con alimentazione nominale di 24V tengono tranquillamente i 27,6V, specie se sono previsti anche per alimentazione a batteria.

Possiamo sapere in cosa consiste l'utilizzatore, l'oggetto da alimentatare?

Se veramente ti servono 24V precisi, credo dovrai ripiegare su un caricabatteria in tampone separato tenendo però presente che, in mancanza di provvedimenti, quando ci sarà la commutazione da alimentatore a batteria, la tensione di alimentazione sull'utilizzatore sarà comunque superiore a 24V (batteria appena sconnessa dalla carica).

Modificato: da fede1942
Inserita:

Diciamo che può definirsi una mezza presa in giro visto che c'è l'uscita "batteria" apposita e devo "adeguarmi" con 27.6v!

Comunque sono dispositivi Ubiquiti a 5ghz

Inserita: (modificato)

Non è una presa in giro, 13,8V e 27,6 sono uno standard, specie per apparati elettronici in cui sia prevista anche l'alimentazione a batteria.

Forse non hai letto bene le specifiche prima dell'acquisto.

Hai guardato se sul manuale Ubiquiti è indicato un range di tensioni di alimentazione?

Modificato: da fede1942
Inserita:

Comunque la soluzione potrebbe essere l'interporre tra alimentatore/batteria e l'utilizzatore di un DC-DC converter step-up/step-down del tipo di questi http://www.ebay.it/itm/DC-DC-Boost-Converter-Adjustable-Step-Up-Step-Down-Power-Converter-Laptop-power-/121367706127?pt=LH_DefaultDomain_0&var=&hash=item1c42143a0f

Così si dovrebbero avere i 24V non solo quando la tensione sarà 27,6V, ma anche quando, con alimentazione a batteria, la tensione disponibile sarà di solo 20/21V.

Inserita: (modificato)

[at]fede1942

Non mi riferisco agli standard 13.8 e 27.6v.

Per presa in giro intendo che ha poco senso che un uscita "batteria" sia anch'essa a tensione regolabile e "collegata" sotto la stessa linea dell'uscita normale.

Cioe, ammettiamo che a me servono 22volt, sposto il trimmer....e poi? la modalità UPS diventa inutilizzabile???E se lo sposto a 30v?? sfondo le batterie?? :huh::thumbdown:

in poche parole sono costretto a settare a 27.6v....

E' questa la fregatura...

Comunque no, sul web parla di 24v massimi!

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:

...come ho scritto anche sopra.. i "veri" moduli UPS a 24V stabilizzano l'uscita a 24V sia da rete che da batteria e hanno tutte le protezioni di 'sto mondo.

Certo costano anche qualche centinaio di €, mentre quell'accrocco ne costerà venti.

L'uscita "batteria" probabilmente avrà in più solo un diodo per evitare che la batteria si scarichi sull'elettronica dell'alimentatore, danneggiandolo.

Altrimenti devi usare un DC-DC come consigliato da fede.

Io mi preoccuperei più del fatto che se non hai niente che ti spegne l'accrocchio quando la tensione della batteria scende troppo, la prima volta che la corrente manca per lungo tempo, te le giochi.

Inserita:

Gli alimentatori misti batteria/rete sono una cosa estremamente delicata, ne sa qualcosa il settore intrusione ed incendio dove, se il costruttore è anche solo poco smaliziato, realizza sistemi di alimentazione che massacrano le batterie.

E' il carico che deve avere elasticita' di accettazione, altrimenti l'approccio che vuoi perseguire e' errato e devi cambiare la strategia.

Inserita: (modificato)

Comunque no, sul web parla di 24v massimi!

A questo punto e' Obbligatorio utilizzare UPS e Alimentatore stabilizzato professionali, vista la classe ed il costo dei delicati apparati...

Modificato: da patatino666
Inserita: (modificato)

Io mi preoccuperei più del fatto che se non hai niente che ti spegne l'accrocchio quando la tensione della batteria scende troppo, la prima volta che la corrente manca per lungo tempo, te le giochi.

Sembra quel MeanWell abbia protezione contro la scarica profonda della batteria.

patatino666, ho dato una rapida lettura ai prodotti Ubiquiti e mi pare, se non ho visto male, che ce ne siano anche di relativamente economici.

Non vorrei che spendesse di più per l'alimentazione che per l'apparecchio da alimentare, anche se ciò alle volte è necessario ;)

mattiuccio92, puoi dirci il modello dell'Ubiquiti?

Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

Ho bisogno di 5-10A uscita normale 24v

Forse 120 o 240 W di potenza in gioco richiedono una attenzione particolare, non si tratta di un access-point o un router...

Modificato: da patatino666
Inserita:

siamo alle solite, se si lavora con ponti di questa fatta, non si puo' pensare di lavorare con accrocchi perche' non si sa fare altro e provo a chiedere in un forum.

Se metti su un ponte di tal genere allora devi offrire un servizio, anche a te stesso non importa, e dunque va fatta una progettazione di sistema. Non ci si azzecca con gli accrocchi, solo si prende in giro il cliente.

I criteri di progettazione sicura non passano per un forum.

Secondo me, per carità.

Inserita:

E' una mia rete domestica con 13 picostation, uno switch e un router...

Come alimentatori professionali cosa mi consigliate?vorrei valutare la situazione

Vorrei capire cosa ha scritto "fisica" perchè non è stato molto chiaro...

Inserita: (modificato)

cosa non e' chiaro?

che deve essere affidabile?

che sia necessaria una progettazione di impianto?

Se e' una rete domestica e' strano che sia a 5GHz, perche' i sistemi a 5giga sono obbligatori quando si esce dal contesto privato, passando per aree altrui.


Non e' bello costringere a indovinare.... :superlol::superlol::superlol::superlol:

Modificato: da fisica
Inserita:

Si, sono state installate picostation 5ghz per altri motivi.

Comunque sia non sono un tecnico, quindi le mie conoscenze sono limitate.

Ho solo chiesto dei chiarimenti riguardo questi alimentatori...Ora vi chiedo: qualcosa di più professionale? devo andare oltre i 300€?

Inserita:

dal mio punto di vista, siccome sono in attesa di entrare dal dentista, ho ancora forse 10 minuti....

io metterei un UPS (quindi U, non a commutazione) e un alimentatore con uscita 24V, ma poiche' non e' dato conoscere le potenze in gioco, e l'autonomia richiesta (dati di progettazione del sistema) questo e' il criterio di massima che userei. Ogni scatola fa il suo lavoro, al meglio. UPS ups-izza e alimentatore alimenta.


potenze, qualità, e affidabilita' al buon cuore dei dati che non ci sono.

;)

Inserita:

Eh avevo pensato a utilizzare direttamente un UPS 220v... il problema sorge in ambito "autonomia".

Posso tranquillamente sostituire la batteria esistente (di solito 7Ah) con una ad es. 18Ah??? Verrà caricata a regime?

Inserita:

ma insomma... le cose si usano come sono progettate! se dici che non sei tecnico, allora perche' vuoi far meglio di un tecnico? Se chi ha fatto un gruppo UPS ha messo quelle batterie allora ha previsto delle cose, cerca sulle caratteristiche l'autonomia giusta che ti serve, e compra il gruppo giustamente dimensionato.

Cose se uno comprasse una panda e volesse metterci le ruote del trattore....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...