Enomao Inserito: 17 novembre 2014 Segnala Inserito: 17 novembre 2014 Salve a tutti, sono nuovo del forum. Premetto di non essere un tecnico nel campo, per cui vorrei esporvi un problema che ho riscontrato con la mia vaporella. Inizialmente il ferro da stiro non erogava vapore, infatti premendo il relativo tasto non sentivo il "Tlac" nella caldaia. Ho smontato l'elettrovalvola, ho eliminato del calcare che si era formato ma non ho risolto il problema. Considerato, però, che a comando la bobina vibrava, ho pensato che il problema fosse la valvola ormai bloccata. Ho acquistato una nuova elettrovalvola, ma niente da fare. Anzi, la situazione si è aggravata. Ora, premendo il pulsante del vapore, mi scatta anche il salvavita. In quest'ultimo caso, la causa potrebbe essere dovuta ad una resistenza difettosa? Se si, quella della caldaia o del ferro da stiro? E dove sono situate? Suggerimenti anche per il problema "elettrovalvola"? Grazie e buona serata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 il salvavita scatta se stacchi la resistenza della caldaia?
Enomao Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Purtroppo, come dicevo prima, non so dove sono situate le resistenze (puoi dirmi dove guardare?). Tuttavia, ho provato da poco a premere più volte il pulsante del vapore e il salvavita non è scattato. La corrente però è andata via quando ho avvicinato i puntali del tester alle estremità della bobina. Probabilmente la causa era quella.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 e allora dillo che ti chiami Camillo!
Enomao Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Rimane il problema della mancata erogazione del vapore. Ho controllato con un cercafase e la corrente arriva alla bobina. Suggerimenti su cosa fare?
Enomao Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Ho caricato un paio di foto per darvi un'idea di come è fatto all'interno il modello della vaporella. Come dicevo prima, la corrente arriva alla bobina dell'elettrovalvola per cui potrei concentrare la mia attenzione sul pulsante del ferro da stiro? In particolare, cosa potrei verificare? Grazie e buona serata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 (modificato) sicuramente è difettosa l'elettrovalvola,devi sostituirla se la caldaia si scalda Modificato: 19 novembre 2014 da Riccardo Ottaviucci
Enomao Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 L'elettrovalvola l'ho già sostituita con una nuova e non ho risolto il problema. C'è un modo per verificare se è ancora buona, non so con un tester?
Enomao Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Se può essere d'aiuto, nella seconda foto si può vedere che alla bobina sono collegati 4 fili, collegati 2 a 2 (prima coppia marrone e nero, seconda coppia nero e nero). Sia sulla prima coppia che sulla seconda arriva la corrente a 220V (controllato con cercafase). Sulla seconda coppia, quando premo il pulsante del vapore interrompo il passaggio di corrente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 misura la tensione durante la premuta del tasto vapore
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ignora i due con il condensatore giallo, che saranno in parallelo agli altri, e come detto da Riccardo... misura se arriva tensione agli altri due, quelli che hanno il connettore bianco (non so voi, a me ci è voluto un pò a vedere dalle foto il quarto filo...) Il cercafase ti dice che gli arriva... appunto... la fase... ma se non gli arriva il neutro non funzionerà mai La resistenza della caldaia credo sia sotto... dalle foto si fa fatica a capire se ci sono due faston o tre collegati, di certo la troverai in serie ad uno di quei due termostati (o anche ad entrambi, uno potrebbe essere quello di lavoro e l'altro di sicurezza in serie al primo)
Enomao Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Quando dici di ignorare i due fili con il condensatore giallo, intendi che devo scollegarli dalla bobina e collegare singolarmente il marrone (il primo filo) e il nero (il quarto filo)? Inoltre per misurare la tensione devo avvicinare i puntali del tester ai predetti fili già collegati alla bobina? Meglio essere sicuri prima di intervenire.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 ignorarli nel senso che è inutile misurare su quelli perché saranno in parallelo agli altri due, chi ha mai detto di staccarli? Inoltre per misurare la tensione devo avvicinare i puntali del tester ...i tester wireless non li hanno inventati... al massimo esistono i cercafase ad induzione Devi toccare con i puntali la parte metallica di entrambi i connettori, senza prendere la scossa... ed a meno che tu non abbia tre mani dovrai far premere il pulsante del vapore a qualcuno... e vedere se arriva tensione.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ora smonta tutti i 4 faston dell'elettrovalvola, e misura in ohm la continuità tra i due poli. Se come penso la bobina è interrotta, leggerai sempre resistenza infinita ed avrai la conferma che l'elettrovalvola è da cambiare (a meno che non trovi la sola bobina)
Enomao Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ho misurato i due poli della la bobina portando il cursore del tester su 20K ohm. Il valore che mi dà è 2.42 ed è preciso.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Non so che dirti. Se la valvola l'hai messa nuova non può avere il cilindretto bloccato... e se la bobina è buona deve scattare. Non è che hai sbagliato qualcosa quando l'hai ricollegata? Quando parli di "salvavita" in realtà a cosa ti riferisci, al differenziale o al magnetotermico?
Enomao Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 In realtà mi scatta il contatore non quello all'interno dell'appartamento ma fuori, quello che fa parte del quadro generale assieme agli altri condomini.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Il contatore dell'Enel scatta solo se superi la potenza prevista dal tuo contratto. Se hai un corto scatta il magnetotermico, se hai una dispersione scatta il differenziale, se ti è scattato il contatore non è che magari l'hai provata con altri apparecchi potenti accesi, e i 1800-2000W combinati di ferro e caldaia hanno dato il colpo di grazia?
Enomao Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Beh comunque sia la vaporella funziona nel senso che riscalda sia il ferro che la caldaia. Il problema resta nella mancata erogazione del vapore. In merito mi chiedevo: se la tensione arriva alla bobina e ogni volta che premo il pulsante la bobina si mette in funzione (cioè si aziona un magnete), il problema potrebbe risiedere nella valvola? Se la smontassi oltre alla molla dovrei riuscire ad estrarre qualcos'altro?
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Se l'hai già messa nuova, dubito che possa avere il cilindro intasato. Al limite portala al negozio e fattela cambiare, vedi mai che fosse già fallata in origine. Quelle elettrovalvole di solito sono praticamente sigillate, impossibile aprirle senza romperle, o almeno io ho avuto quell'impressione quando ho sostituito la mia.
Enomao Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Comunque grazie lo stesso. Se ti dovesse venire in mente qualcos'altro fammi sapere. Aspetto ancora un pò prima di buttare via tutto.
Darlington Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Invece di fare buttacompra, un coso del genere lo puoi tranquillamente portare da un tecnico. Ti costa meno che comprarne una di nuova, e di sicuro ce l'hai funzionante.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 scollega il tubo del vapore sulla elettrovalvola e prova,con le dovute attenzioni , se il vapore esce da essa verso l'esterno. A me è capitato una volta un tubo otturato. Si sente il click quando premi sul pulsante vapore?
Enomao Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Ho fatto anche questa prova, anche se già in precedenza avevo verificato se il tubo del vapore fosse otturato. Infatti avevo soffiato dentro e l'aria usciva regolarmente dai fori del ferro.
Messaggi consigliati