Vai al contenuto
PLC Forum


Vaporella Polti 2H Professional (No Vapore/scatta Salvavita)


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sei sicuro che la caldaia vada in pressione?


  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Enomao

    31

  • Darlington

    15

  • Riccardo Ottaviucci

    11

  • Nik-nak

    7

Inserita:

L'unico modo che ho per verificare se va in pressione è dato dalla spia rossa che si spegne quando raggiunge la temperatura....poi se c'è un altro sistema...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se provi a aprire,con attenzione,il tappo della caldaia,esce vapore?

Inserita:

La vaporella ha un sistema di sicurezza nel senso che, una volta attivata, il tappo non si svita più (gira a vuoto). Posso farlo solo dopo che la temperatura sia scesa.

Inserita:

Bisogna capire se il "tlac" dell'elettrovalvola, che si sente quando si preme il pulsante del vapore sul ferro, può essere attivato subito appena accesa la caldaia, oppure solo quando questa raggiunge una determinata temperatura. In quest'ultimo caso, allora credo si possa parlare di un problema di pressione. Anche perchè ho un'altra vaporella con elettrovalvola funzionante (almeno all' 80% visto che dal ferro mi esce un po' d'acqua..appena sistemo questa aggiusterò l'altra :roflmao: ) in cui il famoso "tlac" lo fa subito appena in funzione.

Inserita:

oppure solo quando questa raggiunge una determinata temperatura

Uno dei due termostati fissati sul fianco della caldaia, è per caso in serie all'elettrovalvola ?

Inserita:

Ma sulla caldaia è previsto il pressostato, in quanto nella parte bassa della caldaia, sembra sia presente la resistenza della stessa, e qualcosa che non si riesce a vedere bene(cis sono altri cavi in quella zona).

Inoltre, prova ad inserire una o più foto della caldaia, nel suo complesso, per capire meglio il tipo di prodotto(le due foto che hai inserito non danno l'idea)

Ciao

Inserita:

Prima di tutto verifica che i tre interruttori termici, siano funzionanti.

Dovrebbero essere dei contatti normalmente chiusi, che intervengono, cioè si aprono, al raggiungimento della temperatura nominale.

Per conferma, prova a smontarli e leggi la sigla che è riportata sul corpo degli stessi

L' interruttore termico, posizionato in basso, dovrebbe essere collegato in serie alla resistenza della caldaia, gli altri due sono collegati in serie tra loro, ma dalle foto non si riesce a capire come sono collegati.

Come ti ha fatto osservare Darlington, la bobina dell'elettrovalvola è in serie a qualcuno di questi interruttori termici?

Ciao

Inserita:

Però senza uno straccio di schema, anche disegnato a penna, di come sono collegati i tre interruttori termici si combina veramente poco... quello più in basso mi pare in serie alla resistenza, quei due sopra collegati in serie fra loro.. mistero misterioso! :senzasperanza:

Inserita:

Un attimo di pazienza vedo se riesco a spiegarvi i vari collegamenti

Inserita:
Allora i tre termostati sono fissati con una linguetta di metallo. Sono riuscito a staccarne due e c'è scritto da un lato 26 - 10 e 135°C e dall'altro "Campini Ty 60 10/250 (con simbolo onda) e 16/250 (con simbolo onda) e ancora T 210.
Come faccio a controllare se i termostati sono buoni?
In merito alla domanda se c'è un collegamento "in serie" tra bobina e termostato, forse intendi dire se ci sono fili che collegano i due dispositivi? In questo caso posso dirti:
1) partendo dall'interruttore termico posizionato sotto: dalla parte sinistra si vedono due fili marroni uniti, uno si collega alla resistenza (si vede in foto), l'altro si collega alla spia rossa (quella che si spegne quando raggiunge la temperatura). L'unico filo marrone di destra, invece, si collega al tasto attivazione/disattivazione vapore.
2) interruttori termici posizionati sopra (tralasciamo il filo nero che collega entrambi e concentriamoci sui blu):
a. interruttore di sinistra (quello con il forellino), dei due fili blu uniti, uno si collega alla predetta spia rossa, l'altro all'altro capo della resistenza (in foto si vede poco o niente).
b. interruttore di destra - l'unico filo blu si collega al tasto attivazione/disattivazione vapore.
Non mi sembra che ci siano collegamenti tra termostati e bobina. Ho controllato la continuità con il tester. Una cosa che ho notato è che dal cavo di entrata della tensione ci sono due fili marroni, uno va alla bobina l'altro al tasto attiv/disattiv vapore. Quindi c'è continuità tra quest'ultimo dispositivo e la bobina.
Inserita: (modificato)

Come faccio a controllare se i termostati sono buoni?
Con il tester devono essere tutti chiusi, in pratica dei cortocircuiti, con caldaia fredda.
Per la logica di funzionamento, uno stacca a 135° e uno stacca a 210°, il primo è il normale termostato di lavoro, il secondo è un termostato di sicurezza che interviene solo se si raggiungono temperature critiche (se quello da 135° non sgancia e rimane sempre chiuso).
Quello in basso invece sinceramente non lo so, da come è collegato parrebbe un altro termostato di sicurezza. Riesci a leggere la temperatura di sgancio?
Il tasto che tu chiami attivazione e disattivazione vapore presumo sia quello sul corpo della caldaia che ti consente di accendere e spegnere la medesima (solo la caldaia, non tutto il ferro).
In alternativa attacchi tutto quanto, e senti se la caldaia scalda. Mettici un pò di acqua, credo che il termostato sul fondo serva a sganciare la resistenza prima che si bruci se si tenta di usare il dispositivo senza acqua.
Comunque se sui faston dell'elettrovalvola ti trovi i 230V e la bobina ha la giusta resistenza (dovrebbe essere da 12W in base alle misure che mi hai fornito), ma ancora non fa "clic"... è la valvola guasta o bloccata, visto che è nuova fattela sostituire.
Se invece non hai i 230V quando premi il tasto dell'erogazione vapore, e l'interruttore del ferro è acceso... il problema è altrove
Non badare al cercafase ma usa solo il tester: essendo che la spina non è polarizzata, basta che la inserisci al contrario e ti trovi la fase su tutti i fili blu, che generalmente è il colore del neutro, mentre tutte le interruzioni di solito si realizzano sulla fase.
EDIT: altra cosa... il termostato di sinistra... ha un forellino al centro.. non è mica che aveva un pirulino rosso che poi si è staccato??
Perché se è così, quello se interviene va riarmato manualmente, altrimenti rimane sempre aperto (interrotto)... mancando il pirulino puoi provare ad inserire un'asta rigida, tipo una graffetta piegata opportunamente, dentro il foro, e sentire se fa clic... questo solo se al tester ti risulta interrotto.
Modificato: da Darlington
Inserita:

Scusa potresti spiegarmi con parole più semplici come verificare l'efficacia dei termostati con il tester? cursore del tester in Ohm? Se si, qual è la procedura?

Poi volevo essere più preciso sui termostati. I due che ho sganciato sono quello di sotto e quello di sopra (senza il forellino) e le misurazioni che ho letto sono le stesse su entrambi. Quello con il forellino, invece, che è più difficile da estrarre, riporta 10 - 26 155° C, per il resto dovrebbe essere uguale.

Per quanto riguarda il pirulino rosso non mi sembra, ma se riesco a capire, con il tester, se l'interruttore è interrotto allora farò la prova della graffetta.

Inserita:

ohm o continuità (cicalino)

deve risultare 0 ohm o suonare il cicalino poggiando i puntali ai due capi del termostato.

Inserita:

Ho fatto la prova della continuità (cicalino) e con tutti e tre il tester suona. Tuttavia ho provato anche con Ohm, ma in questo caso il valore non è 0 anzi è sempre in movimento.

Inserita:

Tieni conto che i puntali stessi del tester hanno una resistenza non indifferente, nel mio caso se li faccio toccare leggo 1,6 ohm, se ponticello direttamente i due ingressi leggo zero.

Inserita:

Con misuratore del tester su 200 Ohm i puntali del tester, toccandoli, mi danno valore 00.1. Ma a parte questo, se il cicalino suona, possiamo dire che i termostati sono buoni?

Inserita:

Allora ho io i puntali marci.

Ma cosa intendi con "sempre in movimento"? Comunque si, se suona direi che vanno bene.

Non hai ancora detto se la caldaia scalda.

Inserita:

A titolo informativo, ho fatto una prova con l'altra vaporella (per capirci quella che funziona all'80%) modello stirella Imetec. Ha due tasti, uno per il ferro e l'altro per la caldaia. Come premo quest'ultimo attivo il pulsante sul ferro (si accende una luce) che pigiandolo mette in funzione l'elettrovalvola (non devo attendere nessun raggiungimento di temperatura). A questo punto mi è venuto in mente Nik-Nak e il suo consiglio di leggere una discussione in cui si fa riferimento ad un problema di tasti.

Buona serata a tutti.

Inserita:

Se la Polti ha l'elettrovalvola cablata con un tasto che va direttamente al neutro e uno che va direttamente al ferro, neanche su quello devi attendere alcunché, puoi aprire la valvola in qualsiasi momento, anche con caldaia completamente fredda.

Se invece è in serie a qualche termostato il discorso cambia.

Inserita:

Controlla bene l'interruttore che accende il ferro.Prima controllalo con il multimetro, poi nel dubbio bypassalo, cioe fai dei ponticelli, cosí ti togli il dubbio.

Controlla anche il pulsante sul ferro, che chiuda, una volta premuto.

Poi per escludere un problema all'elettrovalvola vapore, fai questa prova:

scollega la bobina dell'elettrovalvola, collega un cavo di rete(neutro+fase) diretto all'elettrovalvola, senza collegarlo alla presa di rete.

Accendi la Vaporella, attendi che la caldaia vada in temeperatura, poi alimenta l'elettrovalvola, e verifica se il vapore esce dal ferro.

Ciao

Inserita: (modificato)
Tasto ferro:
4 faston con 4 fili: 2 marroni 1 blu e 1 verde. Il marrone e il blu fanno da ponte con il tasto caldaia, l'altro marrone e il verde entrano nel tubo verso il ferro da stiro.
Tasto caldaia:
6 faston e 6 fili:
1) dal primo faston partono 2 marroni, uno è quello che fa da ponte con il precedente tasto ferro, l'altro è la fase che va verso la presa in uscita;
2) dal secondo faston partono 2 blu, uno è quello che fa da ponte con il precedente tasto ferro, l'altro è il neutro che va verso la la presa in uscita;
3) il terzo e il quarto faston fanno parte del condensatore giallo che si collega in serie ai due precedenti;
4) dal quinto faston parte l'unico marrone che si collega al termostato di sotto (in foto il connettore a destra dello spettatore);
5) dal sesto faston parte l'unico blu che si collega al termostato di sopra (in foto a destra dello spettatore, quello senza forellino).
Ho utilizzato un tester e ho fatto sia la prova della continuità che della tensione, seguendo i fili dai tasti fino al ferro/termostati e c'era sia continuità che tensione a 220V. inoltre ho acceso sia il ferro che la caldaia, quest'ultima senza tappo, e credetemi erano bollenti con uscita del vapore dal foro.
A questo punto possiamo escludere il problema "tasti"?
In merito al consiglio di Nik-Nak sulla verifica dell'efficacia dell'elettrovalvola, se ho capito bene alle estremità della bobina dell'elettrovalvola devo collegare neutro e fase che prenderanno tensione direttamente dalla presa di casa?
Modificato: da Enomao
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...