Nik-nak Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Il pulsante sul manico del ferro, che dovrebbe essere quello che pilota l'elettrovalvola, lo hai controllato? Per quanto riguarda la prova sull'elettrovalvola, è come hai detto. In questo modo,comandi direttamente l'elettrovalvola, senza passare dall'impianto della caldaia. Ciao
Enomao Inserita: 22 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Per quanto riguarda la prova del pulsante sul ferro, nei giorni scorsi ho fatto il controllo della continuità. Inoltre premendo il pulsante ho accertato che all'elettrovalvola arrivassero i 220V. Se c'è qualcos'altro da verificare dimmi pure. Farò a breve il controllo dell'elettrovalvola come mi hai detto.
Enomao Inserita: 22 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Elettrovalvola controllata con impianto esterno alla caldaia, appena la caldaia arriva a temperatura inserisco la spina nella presa, la tensione arriva a 220V, ma l'elettrovalvola non si apre. Ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 butta via st'elettrovalvola,pulisci quella vecchia e rimontala,ormai siamo oltre i 50 post per un problema ad una caldaia.
Enomao Inserita: 23 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2014 Sarà...ma anche con quella vecchia non va
Nik-nak Inserita: 23 novembre 2014 Segnala Inserita: 23 novembre 2014 ...ma anche con quella vecchia non va Intendi dire che non esce il vapore, oppure che non senti il classico rumore dell'elettrovalvola abilitata? Hai provato ad alimentarla direttamente dalla rete? Ciao
Enomao Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Non esce nè vapore nè si sente il classico rumore. Entrambe le elettrovalvole sembrano decedute. PS: Anche la vecchia elettrovalvola è stata provata con alimentazione esterna.
Nik-nak Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 (modificato) Non sò come hai pulito la vecchia elettrovalvola, a me quando capita di pulire un elettrovalvola vapore, tolgo la bobina, e poi "affogo" l'elettrovalvola nel Viakal, e la lascio riposare diverse ore . Inoltre prima di rimontare la bobina, dò diversi colpetti sul corpo della stessa , con un corpo metallico A questo punto, prima di comprare un elettrovalvola nuova, oppure farti sostituire quella che hai acquistato, fai un ultima prova: inserisci acqua nel serbatoio, chiudi il tappo di sicurezza, togli l'elettrovalvola(rimuovila fisicamente), accendi la vaporella, e verifica se esce vapore dal foro in cui si avvita l'elettrovalvola. In questo modo verifichi che non sia ostruito(ipotesi assai remota) il foro di uscita vapore. Dopodichè non sò che altre prove fare . Ciao Modificato: 24 novembre 2014 da Nik-nak
Enomao Inserita: 3 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 (modificato) Eureka!! Ci siamo riusciti!!! Il problema è stato risolto. Adesso il ferro da stiro funziona perfettamente, anche meglio di prima. Immagino vogliate che sveli l’arcano che ha tenuto incollati, a questo post, centinaia di utenti visitatori. Dopo tanti vostri utili suggerimenti e miei (ahimè inutili) smanettamenti (smonta di qua, svita di là, controlla la continuità, i termostati, i tasti, esamina la tensione, soffia nel tubo etc.), l’atroce dilemma continuava a martellarmi la testa come un picchio batte sul tronco di un albero…qual è il vero problema? A questo punto, ormai demoralizzato, prima di buttare via tutto (… Ohps…, Darlington non me ne volere), decido di prendermi un periodo sabbatico per sgomberare la mia mente da pensieri inutili e riflettere sulla vera causa della mancata erogazione del vapore. Pensa…pensa…pensa…e finalmente, dopo un forte mal di testa, ho avuto una visione. Si…….adesso ho capito!!! Qualcuno lo aveva predetto, qualcun altro lo aveva già detto. Ebbene si, il problema era davanti agli occhi, lo era sempre stato….avrete capito che sto parlando della famigerata elettrovalvola. Prossimamente racconterò i dettagli affinché altri non cadano nel mio stesso errore. Per ora possiamo dire "Mission Complete"! Modificato: 3 dicembre 2014 da Enomao
Darlington Inserita: 3 dicembre 2014 Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 ...ed io te l'avevo detto post e post fa... se l'elettrovalvola l'alimenti e non fa clic è rotta, non c'è altro da fare che poi elettricamente possa sembrare buona... se non clicca è rotta meccanicamente ed in ogni caso è l'unico pezzo che vale, forse, la pena buttare via
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 dicembre 2014 Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 io te lo avevo detto più di 20 giorni fa....
Enomao Inserita: 8 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Si…….adesso ho capito!!! Tuttavia per esserne sicuro al 100%, ho deciso di "sventrare" una delle due elettrovalvole ormai andate, per vedere come era fatta all'interno. Vi posto la foto: Constatato che le pareti che rivestivano il magnete erano sottili, ho avuto la certezza della minch..ta che avevo fatto. Sin dall'inizio, per svitare la prima elettrovalvola e pulirla dal calcare, ho utilizzato una chiave a pappagallo; purtroppo per comodità ho estratto la bobina e con la chiave ho afferrato il punto in cui era situato il magnete. Stringendo ho schiacciato il rivestimento bloccando il magnete al suo interno. Aevoglia a premere il pulsante sul ferro in attesa del "click"!!! Ovviamente, non contento ho utilizzato la stessa procedura con la nuova elettrovalvola...questa volta però avvitandola. E vabbè che ci volete fare, a ognuno il suo mestiere!! Comunque sia, tutto è bene quel che finisce bene; con € 36,00 (€ 18 a elettrovalvola) ho sistemato un buon ferro da stiro che se l'avessi portato in un centro assistenza mi avrebbero chiesto sicuramente di più. Tutto questo grazie a voi, ovviamente. PS: se non clicca è rotta meccanicamente ed in ogni caso è l'unico pezzo che vale, forse, la pena buttare via Quella nella foto però la butto via
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 anche 18€ a elettrovalvola non mi sembrano pochissimi
Agostino Virde Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 salve a tutti ragazzi, ho una vaporella h2 pro, ma da qualche giorno non scalda la piastra del ferro, che può essere? la piastra stessa o qualche altra componente elettrica? Grazie in anticipo per le risposte buona giornata Agostino
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 il regolamento vieta accodamenti,apri una tua discussione
Messaggi consigliati