ghezzia Inserito: 19 novembre 2014 Segnala Inserito: 19 novembre 2014 Buongiorno a tutti e spero di aver azzeccato la sezione del form giusta... Sto cercando di utilizzare la funzione di web server con un S7-1500. Sono già riuscito a collegarlo alla rete aziendale dove lavoro, riesco ad accedere al plc da qualsiasi pc del'azienda, ho fatto due paginette in html e riesco così anche a cambiare dei parametri ma ora fatto tutto ciò, quando la mia macchina verrà consegnata al cliente che si troverà chissa dove, come posso dalla mia azienda o da qualsiasi altro pc al mondo, accedere alla cpu? Immagino di dover dare al cliente finale le istruzioni su come configurarsi la connessione della cpu alla sua rete aziendale e poi su come dovrà fare a connetterla su internet.... ma non ho idea nenche io di come si possa fare.... Scusate, ma a riguardo sono proprio ignorante.... Spero che qualcuno mi possa dare qualche suggerimento. Grazie Saluti
Gianmario Pedrani Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Ti serve una conessione vpn, questa o la chiedi al cliente, oppure monti qualcosa che la crea.
ghezzia Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Grazie per la risposta. Chiedere al cliente una connessione VPN mi serve per aver dei dati per poter mandar via la macchina già pronta per la connessione? Cosa intendi per "monti qualcosa che te la crea"? Di cosa si tratta?
Giuseppe Signorella Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Non conosco S7 1500, ma non credo che per accedere ad un webserver sia necessario una VPN. Credo che basti fare il routing verso l'IP del PLC, e crearsi una regola nel router aziendale. In genere i webserver servono proprio a questo.
max81 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Io per teleassistenza e connessione da remoto utilizzo il sistema Ubiquity di Asem, non hai problemi nel chiedere al cliente di modificare router o firewall, ma basta il collegamento alla Lan aziendale.
Giuseppe Signorella Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 (modificato) Io per teleassistenza e connessione da remoto utilizzo il sistema Ubiquity di Asem, Forse ho frainteso, ma la richiesta ghezzia riguarda l'uso del webserver, fare teleassistenza è tutt'altra cosa. Modificato: 20 novembre 2014 da Giuseppe Signorella
ghezzia Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Grazie per le risposte Forse ho frainteso, ma la richiesta ghezzia riguarda l'uso del webserver, fare teleassistenza è tutt'altra cosa. la mia intenzione è anche quella di poter fare teleassistenza. Se riesco ad avere il collegamento al webserver posso anche collegarmi con il TIA credo... o no?
Giuseppe Signorella Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Si, io qualche volta l'ho fatto con S7 1200, e anche con il logo. Concettualmente non credo che cambi molto. Va benissimo fare il routing verso l'IP del PLC ed aprire le porte. Se non hai un IP statico, si può utilizzare un servizio di DDNS Però devi tener conto che la velocità di upload di una rete "domestica" non è il massimo, e questo può creare qualche problemino. Ciao
max81 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Buonasera, con Ubiquity non hai problema dell'IP dinamico ne di aprire porte per l'accesso remoto, basta che nel quadro ci sia un router Asem (o pannello HMI) con collegato il PLC e il cavo della LAN aziendale, poi puoi accedere da remoto sia al web server che collegarti al PLC con il TIA portal.
ghezzia Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Grazie ragazzi delle risposte ma scusate... ancora non mi è chiaro come devo fare senza aggiungere altri device, a fare il collegamento da remoto alla mia macchina.... Per far chiarezza, può bastare l'hd che ho (che è solo il plc con webserver)? Se si, cosa devo far fare al cliente finale? Devo richiedere i dati della loro rete per impostare io gli IP del mio plc,Hmi, Sinamics? Poi loro cosa dovranno fare? una VPN?? In questo modo io posso da remoto collegarmi con il TIA portal?? Abbiate pazienza, ma tutto questo è nuovo per me e non riesco proprio a capire....
Giuseppe Signorella Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) Non devi aggiungere alcun dispositivo. Ti basta che venga configurato in modo adeguato il router della linea ADSL in cui è presente il PLC. Se il PLC è installato presso un'azienda (possessori di partita IVA), puoi richiedere al gestore del servizio che fornisce l'ADSL l'IP statico. In genere per le aziende è anche gratuito. Alcuni router, permettono anche la gestione del servizio DDNS. qual'ora non riesci ad ottenere l'IP statico dal gestore del servizio ADSL. Modificato: 26 novembre 2014 da Giuseppe Signorella
ghezzia Inserita: 9 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 Grazie per le risposte, un altra domanda: io ho a disposizione un indirizzo ip statico quali porte devo aprire su ruter/firewall per poter accedere dall'esterno?
Gianmario Pedrani Inserita: 10 dicembre 2014 Segnala Inserita: 10 dicembre 2014 Avevo frainteso la domanda se devi solo accedere al web server e come ti ha detto giuseppe.
ghezzia Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Buonasera a tutti, vi aggiorno sull'argomento Facendo il portforwarding sulla porta 102 sul router dell'azienda dove c'è collegata la CPU e poi da remoto sono riuscito a connettermi al plc ma con grossa delusione ho appurato che posso solamente caricare eventuali modifiche , ma non riesco ad andare on-line (neppure per vedere una tabella di controllo), come invece speravo. Potrebbe essere un problema della velocità di connessione della rete internet? Oltretutto, alla CPU c'è collagato sempre in profinet anche un KTP700, ho fatto un altro portforwarding sulla porta 2308 (quella per l'HMI) pensando di poter collegarmi al pannello ma questo il TIA portal non lo fa proprio fare... peccato.
simuffa Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 in tia devi mettere l'indirizzo ip del router remoto al posto dell'ip del plc in teoria l'hai già fatto altrimenti come fai a caricare modifiche? se puoi caricare modifiche puoi anche andare online..
ghezzia Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 in tia devi mettere l'indirizzo ip del router remoto al posto dell'ip del plc l'ip del plc non lo puoi cambiare, devi inserire ip del router nella schermata "caricametno avanzato" se puoi caricare modifiche puoi anche andare online.. ...eh già, è quello che credevo anche io. Invece, pronti via, per stabilire la connessione devi "caricare" infatti nella schermata del "caricamento avanzato" in basso a destra c'è solo il tasto "carica". Dopo aver caricato sembra che rimane attivo il collegamento infatti nella barra degli strumenti appare il tasto "interrompi collegamento" (quindi è presente il collegamento) ma strano che rimane visibile anche il tasto "collega on-line", ma comunque non funziona....
simuffa Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 l'ip del plc non lo puoi cambiare, devi inserire ip del router nella schermata "caricametno avanzato" perchè?
ghezzia Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Perchè l'indirizzo ip del plc deve essere lo stesso che hai caricato nella cpu e che deve corrispondere al indirizzo del portforwarding impostato nel router dell'azienda dove hai installato la cpu.
simuffa Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 deve essere lo stesso che hai caricato nella cpu non necessariamente, nel progetto metti l'indirizzo del modem al posto di quello del plc, tanto a te non serve caricare l'hardware.. se vuoi caricare il software e andare online così riesci.. poi vedi tu poi se vuoi fare le cose "meglio" crei una connessione in ingresso (tipo vpn) su un computer dell'ufficio e ti connetti, dopodichè non dovrai fare nulla di diverso rispetto a quando sei in ufficio
simuffa Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 l'ip del plc non lo puoi cambiare, devi inserire ip del router nella schermata "caricametno avanzato" e in quale posto lo inseriresti?
ghezzia Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Quindi dovrei modificare l'impostazione del ip nel hardware della cpu?? Provare non costa nulla. Grazie per il suggerimento Comunque stò pensando di passare alla vpn, almeno posso avere il controllo su tutti gli oggetti della macchina e non solo del plc, cosa non da poco.
simuffa Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 (modificato) sì e togli la spunta su utilizza router il controllo se crei delle regole per ogni interfaccia della macchina lo puoi aver comunque.. Modificato: 19 gennaio 2015 da simuffa
ghezzia Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Quindi se faccio la stessa cosa con l'hmi riesco comunque? ma andare on line con hmi non mi serve a niente e poi se carico delle modifiche mi carica anche l'ip modificato...non va bene. Per quanto riguarda il terzo partner, cioè il sinamics, usa la stessa porta del plc quindi dovrei prima modificare la regola nel router... Mentre per quanto riguarda la vpn, come dovrei fare per crearla??
simuffa Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 se hai un pc windows è facilissimo devi creare una connessione in ingresso.. trovi un migliaio di guide su internet.. l'unica cosa è che il computer deve restare sempre acceso altrimenti ci sono router che lo fanno e anche interfacce apposite
Gianmario Pedrani Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Il service pack 1 per Tiav13 ha un opzione per collegati a delle CPU tramite internet io non lo ancora provato ma dalla DOC che ho sembra che si possa fare ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora