enricopa Inserito: 18 ottobre 2004 Segnala Inserito: 18 ottobre 2004 vorrei inziare la sperimentazione di abbinamento tra' motori lineari ruch russi e azionamenti unidrive sp qualcuno puo' darmi consiglio?in generale vorrei sentire esperienze pro' e contro sui motori lineari
Mario Maggi Inserita: 19 ottobre 2004 Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 Caro enricopa, i servomotori lineari non hanno gli stessi problemi di applicazione dei rotativi, ne hanno di piu'. Se l'applicazione e' tranquilla, non vedo problemi. Se e' impegnativa, devi avere un ottimo interscambio tecnico col costruttore del motore, operazione facilitata dalla vicinanza e dall'uso della stessa lingua nelle comunicazioni. L'argomento e' vasto, circoscrivi un po' la tua area di interesse, se non vuoi risposte generiche poco utili. CiaoMario
andreat Inserita: 19 ottobre 2004 Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 Ciao a tutti,ho appena finito un'applicazione con Unidrive Sp con moduli di espansione (SM-Application) ti permettono di fare praticamente tutto, la mia applicazione era un asse elettrico con 3 motori brushless, gli azionamenti oltre al controllo motore gestiscono anche il controllo dell'automazione della macchina dove sono montati, mi sono trovato veramente bene, per quanto rigurda i motori lineari non ne ho mai usati ma per le capacità e le possibilità oferte dagli unidrive sp potrai realizzare ciò che vuoi devi però pagare un prezzo piuttosto alto (ogni carta di espanzione, connettore, software) poichè tutto si compra a parte, la CT fornisce solo l'inverter nudo e crudo, se contatti l'assistenza sapranno sicuramente aiutarti nella tua applicazione, normalmente sono molto disponibili.Buon lavoroAndrea
beppeconti Inserita: 19 ottobre 2004 Segnala Inserita: 19 ottobre 2004 Ma sei sicuro che con un Unidrive SP si possano pilotare motori lineari?CIAO
Mario Maggi Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Caro beppeconti, si, sicuro INFO SP.In generale, se puoi comandare un brushless rotativo trifase, puoi comandare anche un brushless rotativo lineare o un brushless rotativo cosiddetto "direct drive oppure torque motor". Semmai bisogna valutare bene il dimensionamento in funzione delle prestazioni richieste. Ciao Mario
Gabriele Corrieri Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Mario Maggi+20 Oct 2004, 07:44 AM-->CITAZIONE(Mario Maggi @ 20 Oct 2004, 07:44 AM)Ciao faccio notare a Mario Maggi che un motore o è lineare o è rotativo ... lineare rotativo non lo conoscevo ancora ... poi per reperire informazioni più che le fiere consiglio i siti ufficialihttp://www.controltech.it/http://www.controltechniques.com/index.aspdove è possibile scaricare manuali e software per quasi 700 Mb gratisCiao
Mario Maggi Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 (modificato) Caro Gabriele, ti faccio notare che il "brushless rotativo lineare" esiste, ed era esposto alla Fiera GO di Basilea, per esempio. E' evidente che al primo momento mi era scappata la parola "rotativo" di troppo. Di solito scrivo sul forum mentre telefono (altrimenti come farei a trovare il tempo?). Rileggendolo, ho trovato corretto il messaggio. ----------------Riguardo ai link, anch'io avevo pensato a quelli ufficiali, ma erano entrambi in inglese, e mi e' sembrato piu' vantaggioso per gli utenti poter leggere un testo ufficiale scritto da CT in italiano (il testo e' raggiungibile anche dal sito CT, ma non e' cosi' immediato da trovare come il link che ho dato io). Non so se gli altri la pensano come te o se preferiscono il link in italiano, sarei curioso di saperlo per sapere come comportarmi la prossima volta. Ho commesso un peccato mortale? Toglimi pure i quadretti di avvertimento, anche piu' di uno! Ciao Mario Modificato: 21 ottobre 2004 da Mario Maggi
Gabriele Corrieri Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 Ciao Mario Ho commesso un peccato mortale? Toglimi pure i quadretti di avvertimento, anche piu' di uno!nessuno ti ha puntato una carabina sul collo Per il discorso rotativo lineare ... senza denigrare nessuno, mi pare che a volte parlare di tecnologie ancora quasi sperimentali come può essere quel motore che tu citi, sia confondere le idee a chi già non le ha chiare ... è solo per non incasinare ulteriormente le cose ...Per il disorso link CT ... la documentazione dell'Unidrive SP la trovi tranqulllamente in italiano, io parlo di documentazione come di manuali, scusa se ti dico che le brouchure a casa mia fanno generalmente una brutta fine ...Ciao
Mario Maggi Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 la documentazione dell'Unidrive SP la trovi tranqulllamente in italianoal primo colpo come per il link che ho dato io? Mi mandi gentilmente il link?CiaoMario
Gabriele Corrieri Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 Ciaoil link è questohttp://www.controltech.it/prodotti/UnidriveSP.htmed è in italiano.per arrivarci bastano 2 click di mouse:http://www.controltech.it/> prodotti> unidrive SP.Io per personale difetto cerco sempre informazioni da chi produce l'oggetto che vorrei acqustare ... e diffido sempre di ricevere informazioni da chi fa solo servizio di vendita.Ciao
Nicola Carlotto Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 complimenti a Corrieri per la professionalita' .ciao Ni.Ca.
andreasolo Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 vedo che qui c'e' gente molto afferrata.......qualcuno potrebbe darmi una mano con questi inverter spperche' io sinceramente non mi sono molto simpatici.Tutte le volte che li ho usati mi hanno dato grossi problemi.Come adesso:qualcuno sa dirmi se c'e' relazione tra l'allarme SL2.HF oppure SL2.NF con la smart card?perche' io ho sull'inverter un modulo nella slot 2 ma di colpo ho l'allarme e non riesco piu' a leggere i parametri del menu 16.premetto che i parametri sono stati salvati nell'inverter sp con la smart card e dopo e' rimasta inserita.se qualcuno mi aiuta lo ringrazio veramente.io purtroppo non e' da molto che uso questi inverter.grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora