Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Autofrenante Mgm con Inverter - aiuto scelta inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei una informazione sul montaggio di un inverter. Innanzi tutto sono novizio di automazione e devo progettare un organo di sollevamento (carroponte da 5 ton). Ho necessità di 2 motori, uno sui 8 Kw e uno su 1kw. Ho trovato su inet che ho bisogno di un inverter.

1)che cos'è e a cosa serve un inverter (domanda più importante)

2)in che modo mgliora le prestazioni del motore autofrenante elettrico?

3)esistono testi semplificati online sull'argomento per neofiti che forse non avranno mai verso, professionalmente, di approfondire tali conoscenze?

Grazie mille


Inserita:

Caro Lalalala,

novizio di automazione e devo progettare un organo di sollevamento (carroponte da 5 ton)

rabbrividisco..... spero che tu sia uno studente, non un progettista di carroponti veri.

Siamo tutti curiosi ...

Ciao

Mario

Inserita:

AZZZ e parti a progettare un sollevamento non contrappesato azionato da inverter? mica male: è come fare scuola guida con la F2004

Inserita:

Salve anche se non vorrei stare sotto il tuo carroponte ti dico che l'inverter varia la freguenza di un motore asincrono!

Es la freguenza di linea è 50 Hz motore 1400 giri(di targa) Uscita inverter 100 Hz motore 2800 giri (circa).

Il motore autofrenante se ha un freno meccanico non può funzionare con l'usita dell'iverter perchè l'avvolgimento

è creato x i 50 Hz se è in C.A..

Inserita:

 novizio di automazione e devo progettare un organo di sollevamento (carroponte da 5 ton)

:blink::blink::blink::blink: io ho iniziato montanfdo le lampadine di casa mia.

1)che cos'è e a cosa serve un inverter (domanda più importante)

2)in che modo mgliora le prestazioni del motore autofrenante elettrico?

3)esistono testi semplificati online sull'argomento per neofiti che forse non avranno mai verso, professionalmente, di approfondire tali conoscenze?

rispo... se sei novizio incomincia a studiare... prima la teoria e poi la pratica :D

Inserita: (modificato)

Per dimensionare un cinematismo di sollevamento, sopratutto con inverter, non devi parlare di potenza, ma di coppia, quindi dimensionare l'inverter in corrente.

Devi calcolare l'esatta coppia nominale, la coppia di accelerazione, la coppia di frenata etc etc tenendo ben conto dell'inerzia del carico, del motore, del giunto etc etc, e quindi riferirla alla coppia -> corrente del motore.

In secondo luogo sentirai dire che con un inverter puoi spingere i motori 4 poli a 2800 giri portandoli a frequenza 87 Hz. E' verissimo, però se colleghi il motore normalmente (a stella), dopo i 50 Hz hai un calo di coppia (e ti cade il carico). Quindi se vuoi sfruttare la curva di frequenza 0-87 Hz devi collegare il motore a triangolo, e verificare molto bene le coppie, perchè comunque anche così la coppia dopo i 50 Hz resta costante, mentre il cinematismo sta ancora accelerando e avrebbe bisogno di coppia ulteriore. Le prime volte è bene usare la curva 0-50 Hz.

L'inverter deve essere robusto e solitamente se il dimensionamento è ben fatto risulta quasi sempre di taglia superiore al motore.

Poi devi prestare molta attenzione alla frenata, quindi dovrai verificare se te la cavi con il chopper interno dell'inverter (ammesso che ce l'ha), o se devi ricorrere ad uno esterno; poi devi dimensionare le resistenze di frenatura.

Giusto per iniziare ti consiglio di scaricarti un softwarino del web site della demag (germania) che si chiama calc drive. Almeno con quello un'idea iniziale te la fai.

Ah con l'inverter fai funzionare anche un motore con freno meccanico (parli dei motori ad indotto conico takoda?), solo che con il dimensionamento devi avere ancora più esperienza e il tecnico che parametrizza l'inverter non deve essere alla prima esperienza su questi motori.

Nel 95 abbiamo (hanno, io ho curato solo la parte meccanica) realizzato un sollevamento 5 ton con un motore ad indotto conico e freno meccanico, che gira a 2 Hz.

Modificato: da Hellis
Inserita:

Ciao, vi faccio i complimenti a tutti perchè mi sembrate pratici e siete stati gentili nel rispondere. Innanzi tutto sono uno studente. Studio ing Aerospaziale (studio satelliti a propulsione elettrica a plasma nel vuoto non carroponti a propulsione elettrica in terra) e nessuno mi ha mai parlato di motori elettrici come li intendete voi, ne mai lo farà in questa sede. Rimane il fatto che per esercizio DEVO fare un dimensionamento di questo carroponte. Quindi tranquilli, nessuno potrà mai finirci sotto. (anche se per essere sicuro le strutture sostengono 15 ton :) ). Io devo curare sopratutto il dimensionamento delle strutture e devo scegliere un motore in un catalogo. Su tale catalogo ho trovato diversi parametri ignoti, altri più o meno chiari. So che per partire dovrei studiare un pò di tuto sull'elettricità... ma non posso permettermelo in termini di tempo. Lun ho un primo ricevimento e vi saprò dire meglio fino a che punto devo dimensionare questo mledetto (non la prendete sul personale) motore elettrico.

Ora darò uno sguardo al soft consigliato da Hellis (grazie mille) con la speranza che sia esaustivo.

Ciao a tutti

Inserita:

Caro Lalalala,

studio satelliti a propulsione elettrica a plasma nel vuoto

Allora penso che sai tutto anche su questo motore:

TravelingWave

Ciao

Mario

Inserita:

Ciao Mario, è un convertitore di potenza a bordo, non un propulsore.... Comunque sembra interessante e ti prometto che come il carroponte che mi insegue, finisce il binario e mi darà tregua, cerco di capire meglio come funziona e forse mi torna anche utile per un esame... quindi grazie

Inserita:
propulsione elettrica a plasma nel vuoto

... magari studi l' MPD all'unipi...

Per ora, divertitevi con QUESTO !

  • 5 years later...
mi.fra.service
Inserita:

ciao sono mi.fra.service sono 10 anni che faccio carroponti di tutte le sorti dal punto di vista elettrico.se vuoi chiarimenti precisi per portate kw motori ecc. ho bisogno di altre informazioni.devi rifarerne uno esistente o 1 da progettare?se ti serve ti aiuto anche con il q.e. ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...