arkasha Inserito: 21 ottobre 2004 Segnala Inserito: 21 ottobre 2004 Su un impianto ho più pompe comandate da motori in AC da 15 kW.Posso eseguire un avviamento diretto ho è consigliabile un avviamento stella-triangolo?In generale sino a che potenza posso eseguire un avviamento diretto senza dover ricorrere all'avviamento stella-triangolo?Ciao e Grazie
robgvp Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 Credo manchi qualche dato per poter dare un buon consiglio , vedrai che qualche esperto ti chiederà più informazioni. Io che non sono un esperto ti consiglierei di utilizzare dei softstarter . Ovviamente costano qualcosa in più ma se non hai problemi di budget ... credo sia la soluzione migliore ( sarebbe meglio fare una valutazione economica che tenga conto di tutto , compresa vita dei motori ) . passo la parola ai boss !
Mario Maggi Inserita: 21 ottobre 2004 Segnala Inserita: 21 ottobre 2004 (modificato) Bravo robgvp, hai indovinato:vedrai che qualche esperto ti chiederà più informazioniCon le pompe a pistone per cemento comandate da gruppo elettrogeno, e tensione di 690 V, non ti consiglio lo stella/triangolo. e' il tuo caso? Se no, illustralo meglio, fornendo i dati necessari, e qualcuno ti rispondera' certamente. CiaoMario-non-boss Modificato: 21 ottobre 2004 da Mario Maggi
Grano Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Ti consiglio i nuovi softstarter Allen-Brdley con la possibilita di collegamento a "6 fili"...risparmi rispetto i softstarter normali ed hai un avviamento elettronico.
Stefano Sormanni Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 L'avviamento stella-triangolo ha il grande pregio di ridurre di circa 3 volte la corrente di spunto, ma altresì riduce di 3 volte la coppa di spunto, quindi valuta....
emanuele.croci Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Posso chiederti un'opinione su questi soft start Allen Bradley?I venditori me li hanno presentati come una grande invenzione, ma a me sembra un soft start normalissimo, a parte la "genialata" di dover tirare 6 fili anzichè 3....(in effetti non li chiamavano nemmeno soft start ma "avviatore stella-triangolo elettronico", pensa un po'...)Ciao, Emanuele
Mario Maggi Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Caro Emanuele, non e' una novita', ne' una genialata. E' un modo classico e valido per ridurre consistentemente la taglia dei tiristori usati. Il nome corretto in genere sarebbe poi "soft startER", cioe' l'apparecchiatura che permette di eseguire un "soft start". CiaoMario
emanuele.croci Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 (modificato) Forse non mi sono spiegato o forse non ho capito io:mi riferivo in particolare al soft starter Allen Bradley a 6 fili, non so se hai presente. Ciao, Emanuele Modificato: 26 novembre 2004 da emanuele.croci
FranSys Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Credo che tu ti riferisca alla possibilità di collegare un softstarter in serie al collegamento di stella di un motore. E' un modo per ridurre la corrente nominale dell'apparecchio e consente di risparmiare sul costo dell'azionamento. Non è una prerogativa esclusiva di Allen Bradley, mi sembra che anche Schneider Electric offra questa possibilità di collegamento.Ciao.
emanuele.croci Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Guarda caso mi avevano appena portato il nuovo catalogo "Altistart 01 2004-2005" degli avviatori Telemecanique: non ho trovato nulla del genere.Ma non ho capito perché il collegamento a 6 fili fa risparmiare sulla taglia dei tiristori o permette di acquistare un avviatore più piccolo. (il delta prezzo ripagherà poi della complicazione...?)Ciao, Emanuele
FranSys Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Devo rettificare, prima ho fatto uno scivolone: ho scritto stella invece di triangolo :ph34r: . Me ne scuso.Come accennava Mario, esiste la possibilità di collegare un softstarter in serie con le connessioni a triangolo di un motore. In altre parole ogni coppia di tiristori del softstarter si trova connessa in serie a ciascun avvolgimento del motore. Il cablaggio si complica ma la corrente scende di radice di 3 ed è possibile risparmiare sulla taglia del softstarter.E' possibile che Schneider non preveda questo tipo di collegamento per la serie Altistart 01 ma sono certo che è provisto sulla serie Altistart 48 (non ho il catalogo sotto mano ma sono certo d'aver fatto caso alla particolare connessione sfogliandolo qualche tempo fa).Nel caso tu utilizzi apparecchiature di grosso cabotaggio (se non ricordo male gli Altistart 01 sono giocattolini), la convenienza economica è molto elevata. Ad esempio potresti avviare un motore da 90 kW utilizzando un softstarter con una corrente nominale di circa 100 A (55 kW circa) contro i 160 A normalmente necessari.La sequenza di collegamento dovrebbbe essere la seguente:- L1 rete su L1 del softstarter e su W2 del motore;- L2 rete su L2 del softstarter e su U2 del motore;- L3 rete su L3 del softstarter e su V2 del motore;- T1 del softstarter su U1 del motore;- T2 del softstarter su V1 del motore;- T3 del softstarter su W1 del motore.Spero sia chiaro.Ciao.
emanuele.croci Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 OK adesso ho capito (non sono abituato a ragionare con taglie così grosse...).Solo non ho capito perché non puoi realizzare questo collegamento con qualsiasi soft-start: i morsetti L1-L2-L3 e T1-T2-T3 ce li hai comunque.Allora che cosa ti manca... forse i morsetti per fare il parallelo del motore (L1-W2 ecc...) ?Ciao, Emanuele P.S. Sì, Altistart 01 è roba piccola, fino a 32A
FranSys Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Secondo me, teoricamente, puoi collegare in questo modo qualunque softstarter. Occorre solo prestare attenzione alla tensione del motore, ricorda che alimenti il motore a triangolo.In ogni caso credo sia meglio sentire cosa ne pensa il costruttore. Normalmente, con questo tipo di collegamento, ci sono delle limitazioni sulle modalità di frenatura del motore. Credo che Mario Maggi, da specialista, possa chiarire meglio di me i pro e i contro del particolare tipo di connessione.Il fatto d'avere o meno la duplicazione dei morsetti L1, L2 ed L3 sull'avviatore è una comodità che può essere prevista o non prevista dal costruttore.Ciao.
panrob Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 Ho inserito nella sezione upload/download un breve manualetto realizzato da Moeller .....mi sembra ben fatto
Mario Maggi Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 Sono "stato nominato" quindi rispondo.L'installazione a 6 fili viene usata quando si vuole risparmiare sullo spazio occupato e sul costo dell'avviatore, a discapito del costo dei cavi e del cablaggio. Uno starter piccolo con 6 cavi corti potrebbe essere una buona soluzione economica. Se ci sono cavi grossi e lunghi, il costo di questi e del cablaggio supera la differenza di prezzo tra un avviatore ed un altro che eroghi 1,73 volte piu' corrente. Direi che tutti gli avviatori possono funzionare in questa modalita'. Il dimensionamento si fa sempre in corrente, mai in potenza. Se si converte una intallazione esistente da stella/triangolo a soft starter, i cavi ci sono gia'. Ciao Mario
emanuele.croci Inserita: 29 novembre 2004 Segnala Inserita: 29 novembre 2004 Mario,sono perfettamente d'accordo con te sulla scelta dell'installazione a 3 o 6 fili.A questo punto mi chiedo cos'hanno di speciale questi Allen Bradley... (che vengono proposti dai loro venditori come un prodotto assolutamente unico ed innovativo): mi sembra che siano soft start normalissimi!Magari Grano che ce li ha consigliati può spiegarcelo!Ciao,Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora