dlrowolleh Inserito: 24 novembre 2014 Segnala Inserito: 24 novembre 2014 Non so se è il caso di postare qua, ma mi sembra assurdo aprire un altra discussione. Non è possibile misurare la temperatura con incrementi di 0,1C? Ed infine come si fa a correggere la lettura e quindi la temperatura visualizzata?
Adelino Rossi Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 sarebbe opportuno indicare anche il campo di lavoro valore minimo, valore massimo
Giuseppe Signorella Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 (modificato) Non so se è il caso di postare qua, ma mi sembra assurdo aprire un altra discussione. Al contrario, la cosa più assurda è quella di essere coscienti di infrangere il regolamento, ma farlo lo stesso. Infatti il regolamento del forum, vieta di accodarsi a discussioni esistenti anche se la tematica dell'argomento trattato è il medesimo. Tu per giunta ti sei accodato ad una discussione piuttosto vetusta. Ora ho provveduto a separare il tuo intervento e a creare una discussione nuova tutta tua. Ti prego pertanto di non reiterare. Grazie per la collaborazione. Modificato: 24 novembre 2014 da Giuseppe Signorella
rfabri Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Non ho seguito tutto, fai un riassunto e per cortesia metti un link ad un tuo progetto fatto da te in maniera da capire esattamente cosa vuoi e come vuoi essere aiutato, bye
dlrowolleh Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Chiedo scusa per aver infranto le regole. Con una sonda PT100 voglio misurare la temperatura in acqua da 10 a 35 gradie non riesco a: avere una lettura con risoluzione di 0,1°C non capisco se è possibile tarare o correggere la lettura della PT100. Allego quello che ho fatto fino adesso prendendo spunto da un esempio in logoComfort. Sto usando un Logo!8 12/24RCE con modulo AM2RTD 12/24 Ne approfitto per chiedere anche un altra informazione, vista la mia completa ignoranza. Leggendo la documentazione relativa ai moduli avevo capito che utilizzando il connettore a slitta del AM2RTD l' unità logica avrebbe alimentato il modulo stesso a patto di avere lo stessa famiglia di alimentazione come nel mio caso. Io collego il modulo, ma devo alimentarlo esternamente con L+ & M altrimenti non si accende. Se alimento esternamente il modulo va in run e l' unità logica vede il modulo e i suoi ingressi. in cosa sbaglio?
Livio Orsini Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Il problema sta nella risoluzione del Logo e nel fondo scala che scegli. Se tutta la scala di misura vale, ad esempio, 0 - 100°C per avere 0.1°C di risoluzione devi avere una con versione su 10 bits, ovvero 1023 livelli. Se hai solo una conversione a 8 bits, per avere una risoluzione di 0.1°C dovrai avere un fondo scala pari a solo 25.5°C.
dlrowolleh Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Quindi il problema è la sonda o sbaglio? Me ne puoi consigliare una che resista all' immersione continua? E infine come faccio ad impostare questi valori? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone6,2
Livio Orsini Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Il problema non è la sonda. Una sonda che usa una RTD PT100 da in uscita un valore di rsitenza di 100 ohm 0°C e 138.7 ohm a 100°C. In questo intervallo di temperatura la variazione è quasi lineare e, per misure non particolarmente precisi si può assumere come lineare. Questo tipo di sonde necessitano di un sistema di condizionamento del segnale. Solitamente si in serisce la sonda in un circuito a ponte o semiponte alimentato a corrente costante. la corrente deve essere <= 1mA per evitare fenomeni di autoriscaldamento della sonda. Il ponte, se costituito da 3 resistori da 100 ohm più la PT100 darà un'uscita di valore 0 per t= 0°C. La differenza di potenziale sarà successivamente amplificata in modo da ottenere 10 V (5V) al raggiungimento della temperatura di fondo scala. Ora se il tuo convertitore A/D presente nel LOGO ha una risoluzione di soli 8 bits non riuscirai mai ad ottenere una risluzione di 0.1°C nella gamma di temperatura che desideri.
dlrowolleh Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Grazie per la risposta! Ho fatto i compiti, pochi perché ho serie difficoltà visto che non è il mio settore, ed ho letto che la PT100 collegata allaì AM2 RTD ha una risoluzione di 0,25°C con arrotondamento al primo decimale. Quindi, mi accontento di vedere saltare la cifra o non visualizzo il valore dopo la virgola. Secondo voi è corretto il funzionamento dell AM2 RTD che, anche se collegato al Logo con la slitta, necessita di essere alimentato?
roberto8303 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) Se il logo ha la risoluzione 8 bit come dice Livio non puoi ottenere una lettura precisa, non so se è possibile comunicare con il logo in I2c in questo caso potresti interporre un convertitore analogico digitale 18bit tipo questo http://www.microchip.com/wwwproducts/Devices.aspx?dDocName=en520011 o se ti occorrono 10bit 0-5volt potresti leggere la sonda con controllori da poco costo come arduino uno. Modificato: 25 novembre 2014 da roberto8303
Mircoron Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Per fare quello che vuoi devi prendere una pt100 e collegarla a un convertitore programmabile che setti fra 0 e 50 °C con uscita da 0 a 10 V. Il logo converte gli 0-10 V in 1000 punti quindi i 50 °C vengono risolti in 1000 punti da cui risulta una risoluzione di 0,05 °C. Il modulo PT100 del logo converte sempre da -50 a +200 in 1000 punti da cui risulta una risoluzione di 0,25 °C Ciao
dlrowolleh Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Grazie, è tutto chiaro per quanto riguarda la risoluzione, ma sapete se è possibile "tarare" la sonda o valore che viene visualizzato?
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) Se hai un'inbterfaccia tra sonda e PLC puoi agire sulle regolazioni di questa. Solitamente permettono di tarare lo zero e la pendenza ovvero il fondo scala. Se non hai interfaccia tarabile, ma leggi direttamente dal PLC devi moltiplicare la lettura per una costante, oppure sottrarre una costante se si si tratta solo di un fuori zero. Modificato: 26 novembre 2014 da Livio Orsini
dlrowolleh Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Problema risolto, immergendolo in acqua miracolosamente la temperatura sembra giusta. Grazie a tutti per l' aiuto.
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 In automazione i miracoli non esistono. E' sempre bene capire cosa è successo.
dlrowolleh Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Hai ragione, ma su un asonda come la mia presumo che le performance da aria ad acqua cambino parecchio. La sonda che sto utilizzando è questa: Sensore temperatura Pt100 LGH 2000mm Non è sicuramente la più affidabile, ma non sapendo all' inizio cosa acquistare sono andato al risparmio.
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 No non devono cambiare le rpestaziani, purchè si rispettino i limiti d'impiego. 30°C son sempre 30°C sia che si misuri la temperatura dell'aria, di un corpo metallico o dell'acqua.
dlrowolleh Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 In casa per registrare la temperatura (teniamo presente che sono in ambito domestico) utilizzo un classico sensore della oregon che non è preciso e poi ho dei termometri a mercurio, che ritengo più precisi dell' oregon, in acquario, La pt100 è giusta se confrontata con i termometri a mercurio, per quanto la virgola sia difficile da valutare. Farò una prova con i sensore della stazione meteo davis esterna che è sicuramente più preciso. Grazie per la precisazione della misurazione in aria e acqua ma, non vorrei dire una sciocchezza, so che più piccolo è il sensore più precisa è la temperatura rilevata, quindi se io immergo un termometro in un liquido che ha ovviamente una densità maggiore dell' aria dovrei avere una misura più precisa o sbaglio?
Mirko Ceronti Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 (modificato) so che più piccolo è il sensore più precisa è la temperatura rilevata Mmmhhh direi di no. Diciamo che più è piccolo il sensore, e più è rapida la risposta anche a derivate (velocità di variazione) della temperatura stessa, causa appunto ad un'inerzia termica inferiore. La precisione non è caratteristica intrinseca alle dimensioni, però è certo, che se ho un sensore con una massa ragguardevole e pretendo di misurare variazioni repentine in un tubo dove scorre acqua fredda e poi tutt' ad un tratto vapore, beh.....meglio senz'altro il sensore piccolo a quel punto. Se mi accontento di una temperatura ambientale invece, a quel punto le dimensioni di una comunissima pt100 da Eliwell va anche troppo bene. Saluti Mirko Modificato: 27 novembre 2014 da Mirko Ceronti
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Concordo con Mirko, come sempre. Le dimensioni e le caratteristiche costruttive di un sensore di temperatura influenzano esclusivamente la velocità di risposta, ovvero l'inerzia del sensore. Misurare la temperatura dell'aria non è così semplice come sembra. Se non ceo una corrent d'aia, avente caratteristiche ben precise, la misura si riferisce esclusivamente alla temperatura dell'aria in prossimità del sensore. Se voglio paragonare 2 sensori o li metto in contatto tra loro, così che misurino la medesima aria, oppure creo una corrente d'aria che investa entrambi. Anche per misurare la temperatura di un liquido ci possono essere problemi simili. Se misuro la temperatura dell'acqua in un recipiente dipende da dove è posizionata la sonda. Se l'acqua è immobile tende a stratificarsi; l'acqua degli strati superiori sarà sempre più calda di quella degli strati inferiori. Quindi se i due sensori sono immersi a differenti profondità dovranno misurare temperature differenti, anche di poco, ma differenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora