Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Guasto


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti sono nuovo nel forum prima di tutto un saluto a tutti mi chiamo alfio ho 24 anni, spero possiate aiutarmi vi spiego u po il mio problema ho un amplificatore auto 4 canali lo preso tempo fa su internet non è una marca conosciuta ma per quello che lo usavo andava piu che bene; l' amplficatore ha smesso di funzionare senza ragione dato che me ne intendo un po lo smontato e ho notato che un condensatore di quelli a disco da 104 sui finali era bruciato cosi lo cambiato e la ventola ha ripreso a funzionare così pensado di aver risolto lo testo ma non funziona lo stesso così cerco altri problemi nell'amplificatore e noto che nella parte di alimentazione dell'amplificatore ci stanno questi 2 transistor irf1010e che al pin centrale hanno la pista dell'amplificatore interrotta e se provo a ricollegare la pista va in protezione (con le piste interrotte amplificatore si accende normalmente pure la ventola) spero mi possiate aiutare a risolvere il problema se vi servono altre info ditelo pure che cercherò di essere piu dettagliato grazie in anticipo


Inserita:

irf1010e

Sono mosfet, non transistor.

99% se li controlli con il tester constaterai che alcuni di essi si sono trasformati in ponticelli package TO220 :lol:

Se si è bruciato un condensatore a disco comunque è probabile che tu abbia problemi anche nella sezione dei finali, controlla tutti i componenti di potenza.

Se è un amplificatore di una certa potenza ha anche un survoltore switching quindi dovrai controllare gli stadi di potenza anche di questo.

Fammi sapere :)

Inserita: (modificato)

Sono mosfet, non transistor.

Ehm, Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect Transistor :smile:

Modificato: da fede1942
Inserita:

Appunto, prendi le prime lettere e ti viene fuori... MOSFET :D

Inserita:

Anche "cosi a tre piedini che se ci mandi tensione su uno poi chiude fra loro gli altri a differenza dei BJT che invece vanno controllati in corrente ma comunque non è uno SCR perché se levi tensione lui riapre", solo che è un pò lungo da scrivere tutte le volte, allora l'inventore li ha dovuti chiamare mosfet, altrimenti l'ufficio brevetti non gli accettava la richiesta perché il nome sforava lo spazio sul modulo...

Inserita:

hahaha :D come il pellerossa che si chiamava "grande carro di acciaio che corre su lungo sentiero di ferro che attraversa la prateria" ma all'anagrafe gli cambiarono nome in "Treno" :roflmao:

Inserita:

uhe, gente, ma non e' che il condensatore ceramico per caso non e' un condensatore ceramico? mai visti condensatori ceramici che si sbananano a 12V... magari era una NTC? Giuro mai visto. Gli unici che ricordi guasti a 12V erano i piccolini neri Sibatit montati nei gruppi UHF di Grundig e Philips negli anni 70, ma andavano solo in perdita...

Inserita:

Io ne ho trovato uno da 100n ceramico in parallelo ad un diodo di un ponte a diodi completamente in corto e la tensione non era nemmeno troppo alta, saranno stati 20-30v rms.

Inserita: (modificato)

Alfio90, puoi darci qualche notizia in più? Marca/modello (anche se non noti magari qualcosa si trova), caratteristiche, foglietto di istruzioni, altrimenti (o in più) posta qualche foto. Tanto per capire di cosa stiamo parlando ;)

Darlington, non c'è nessun problema a chiamarli con l'acronimo MOSFET, basta non dire che non sono transistor, come nei FET, BJT, IGBT la T sta per "transistor" :smile:

Modificato: da fede1942
Inserita:
Darlington, non c'è nessun problema a chiamarli con l'acronimo MOSFET, basta non dire che non sono transistor,....

E no! Qui ti sbagli. :smile:

L'acronomo MOSFET significa appunto Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor . Ergo sono dei transistori per definizione.

A meno che tu abbia usato le 2 negazioni per costruire un'adffermazione. :lol:

Inserita:

Mah, se avessi scritto "basta dire che non sono transistor" o "basta non dire che sono transistor" avrei ottenuto un significato opposto a quello desiderato :smile:

Inserita:
Mah, se avessi scritto "basta dire che non sono transistor" o "basta non dire che sono transistor" avrei ottenuto un significato opposto a quello desiderato

I casi sono due: o hai usato inavverittamente le due negazioni, ma l'intenzione era negate l'appartenza dei MOSFET all'insieme dei transistori, oppure volevi confermarne l'appartenenza e hai fatto un ragionamento contorto, un po' come grattarsi un'orecchia passando il braccio dietro la schena. :smile:

Io però propendo per la prima ipotesi. ;)

Inserita:

Ho un'apposito braccetto robotizzato. :lol: :lol:

Inserita: (modificato)

Senti, facciamo così:

basta non dire: "non sono transistor"

Ma inizio a pensare che tu abbia equivocato sul significato di "basta", nella mia frase ha il significato di "è sufficiente" (dal verbo bastare).

Comunque siamo un po' OT :smile:

Modificato: da fede1942
Inserita:

Fede la mia è una speculazione per puro divertimento. :smile: Probabilmente 60 anni fa, la mia maestra elementare insistette tanto sulle due negazioni che affermano che per me è diventato quasi un riflesso pavlovliano. :lol:

Il forum è bello anche per questo. Io sostengo che è un po' come uno spazio virtuale della macchina del caffè aziendale. Ci si incontra tra colleghi discutendo di problemi tecnici e, spesso, si condiscono le discussioni can lazzi e frizzi, tanto per rilassarci un poco.

Comunque, come ho scritto in precedenza, i MOSFET sono sicuramente dei transistori. Purtroppo, data la mia non verde età, ho dovuto studiare tutti i tipi di tranasitori succedutosi nel tempo; eccezion fatta per i transistori a punte di contatto (perchè troppo vetusti anche per me) e per quelli in graphene che sono un po' troppo recenti.

Inserita:

grazie delle risposte,si sono mosfet con con la parola transistor intendevo quelli comunque,per adesso non posso fare prove dato che mi si è rotto il tester appena ne compro uno nuovo provo; l'amplificatore nella scatola c'è scritto mosfet 4 channel power amplifief RX-3200 e poi c'è messo 3200w max power ora posto delle foto.

il condensatore che era bruciato era così 0_1uF_104_ceramic_capacitor.jpg cambiava solo che sul 104 c'èra una specie di freccia che andava verso il numero 1

Inserita: (modificato)

http://oi61.tinypic.com/250mdtl.jpg

ecco una foto dell'amplificatore (scusate la qualità ma ho usto il telefono) ho segnato in rosso il condesatore che si era bruciato in azzuro i finali (HFP50N06) che ho tolto pensado che erano danneggati a causa del conesatore bruciato ma non va lo stesso, poi nel verde i 2 mosfet irf1010e ne ho tolto 1 cosi da prenderlo nuovo se lo trovo

Modificato: da Alfio90
Inserita: (modificato)

Madonna che casino :lol: avrei fatto meglio a dire "non sono BJT", perché la differenza fondamentale tra i BJT ed i mos è che i primi si pilotano in corrente ed i secondi in tensione... comunque vabbé.. :smile: torniamo all'ampli

io lavorando spesso per i giostrari (che hanno ampli da kW per sparare i tunz tunz a chilometri :smile: ) di ampli da riparare ne ho sempre svariati e la prima cosa che faccio di solito è "battere" i finali con il tester in continuità, specie se il sintomo è "si brucia il fusibile" o "va in protezione"

99% mi basta questo per trovare il guasto, poi delle volte scambio i finali in corto con quelli dell'altro canale (se ha una sola coppia di complementari per canale) oppure levo il/i finali che trovo in corto (tipico negli ampli da kW, ci sono sempre tre/quattro/cinque coppie di complementari in parallelo) e lo provo (ovviamente non tirando il volume a canna anche perché casse che reggono kW non ne ho)

se così funziona mi procuro il ricambio... se ancora non va cerco meglio

nel caso degli ampli da auto la cosa è questa: dato che la batteria comunque sempre da 12V è, la potenza massima ottenibile sarà 12²/4= 36W quindi per ottenere potenze maggiori si deve per forza aggiungere un survoltore.

Il survoltore non è altro che un DC-DC step-up di potenza, quindi va trattato come tale: intanto si controllano anche lì i finali di potenza, per vedere se sono in corto o buoni, specie se il sintomo è il fusibile che si brasa... poi si controlla se è presente la tensione in uscita (+/- DC) e da lì si passa ai finali

in un ampli che mi hanno regalato (rotto) il survoltore era buono ma un finale era in corto.. sostituito questo provo ad alimentarlo e la corrente a riposo era decisamente elevata per giustificarla con le normali perdite (oltre 1A).. diagnostico meglio e sempre sulla linea della coppia di finali brasata trovo anche un medium power transistor ed un transistorino di segnale in corto... ora funziona

ce l'ho ancora.. è un LA Sound... 80's style... conto di riutilizzarlo prima o poi per mettermi un sub nel baule :lol:

Modificato: da Darlington
Inserita:

ok il condensatore non era sui finali ma sull'alimentatore, allora ok, seguendo il ragionamento di darlington.

La dipartita dei finali assomiglia sempre alle stragi a sparatoria negli stati uniti, ne restano secchi in molti, e quando si cambiano i finali e' buona regola non risparmiare trenta centesimi e cambiare l'intera catena di comando, che di solito e' composta da due-tre cosi a giunzione a tre piedini (cosi evitiamo di grattarci l'orecchio... ;)) e un paio di cosi a giunzione a due, detti diodi...

Devo dire che secondo me e' una buona precauzione, perché se non son morti, sono comunque scottati, e non e' bene.

Poi, anzi prima, un controllo delle resistenze di potenza per non scoprire che se ne sono aperte.

Poi, preghierina....

Inserita:

ho fatto una prova con il tester su gli irf1010e e i piedini 1 e 3 sono in corto metre gli altri che avevo smontato hfp50n06 sono apposto, cercherò dei ricambi dalle mie parti se non li trovo li compro online e poi vi faccio sapere se ho risolto

  • 2 weeks later...
Inserita:

ok mi sono arrivati i mosfet li ho sostituiti e ora l'amplificatore funziona come prima grazie a tutti per le risposte!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...