moaves75 Inserito: 25 novembre 2014 Segnala Inserito: 25 novembre 2014 (modificato) Ho integrato un interruttore unipolare (Vimar Plana) con spia luminosa che si accende assieme alla lampada del balcone in modo da non dimenticarla accesa. Constatato che nella cassetta 503 non ho il neutro ho voluto tentare ugualmente e con esito positivo. Ed è proprio questo che mi lascia perplesso. Nella stessa cassetta ho anche un commutatore per il motore della tapparella del tipo ON-OFF-ON. Durante la corsa del motore (salita-discesa) la spia si accende. Al raggiungimento del finecorsa in discesa si spegne (anche se il commutatore resta premuto) mentre al raggiungimento del finecorsa in salita resta accesa fin quando non si passa in posizione OFF sul commutatore. A finecorsa in salita raggiunto, come detto, la spia resta accesa e se accendo la lampada esterna si spegne. Penso che il neutro della spia luminosa venga ricavato attraverso gli avvolgimenti del motore.... voi cosa ne pensate? Il circuito realizzato è il seguente: Modificato: 25 novembre 2014 da moaves75
maxpala2003 Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Prova a collegare la spia nei due morsetti dell'interruttore, in pratica un filo della spia insieme alla fase dell'interruttore e l'altro filo insieme al ritorno lampada. Scoprirai che funziona al contrario, spia on con lampada off , spia off con lampada on. Ma allora dove arriva questo neutro ????!!! Abbiamo realizzato il sogno di Tesla: Energia wiriless !!!! O abbiamo scoperto la vere free energy ???
Gian Carlo Caraffini Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Probabilmente il neutro deriva davvero dagli avvolgimenti del motore. Altrimenti non si spiegherebbe la sua accensione a lampada accesa e spegnimento al finecorsa... C'è anche da dire che le lampade spia hanno necessità di correnti talmente irrisorie ce è facile trovare il metodo per accenderle... Guarda per esempio i vecchi relè luci scale cablati con il neutro ai pulsanti...
sx3me Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 la lampada spia si mette in parallelo all'interruttore, e come anticipato è sempre accesa, e si spegne quando accendi la luce; se vuoi fare acceso - acceso e spento - spento devi portargli il neutro!
moaves75 Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 "...C'è anche da dire che le lampade spia hanno necessità di correnti talmente irrisorie ce è facile trovare il metodo per accenderle..." Ovviamente inferiore ai 30 mA sui quali è tarato il salvavita. "Prova a collegare la spia nei due morsetti dell'interruttore, in pratica un filo della spia insieme alla fase dell'interruttore e l'altro filo insieme al ritorno lampada. Scoprirai che funziona al contrario, spia on con lampada off , spia off con lampada on" E' stata la prima combinazione tentata
Riccy Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Ovviamente inferiore ai 30 mA sui quali è tarato il salvavita. In realtà il differenziale da 30mA non sarà mai tarato proprio al massimo. Queste protezioni intervengono per correnti di guasto che vanno dai 15mA ai 30mA
Mirko Ceronti Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Confermo ! Sto eseguendo or ora delle prove al banco con un differenziale I delta n da 30ma, che scatta con 22ma. Saluti Mirko
moaves75 Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 ...ed io ho misurato l'assorbimento della spia luminosa che è di 0,55 mA
Mirko Ceronti Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Possiedi un tester per AC con portata così bassa ? Saluti Mirko
Riccy Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Confermo ! Sto eseguendo or ora delle prove al banco con un differenziale I delta n da 30ma, che scatta con 22ma. Credo che sia un valore riscontrabile su differenziali di quasi tutte le marche, sta giusto nel mezzo
maxpala2003 Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) Come tutti sappiamo la corrente elettrica arriva dal filo di fase, il neutro non è altro che un conduttore a potenziale zero che serve solo a far "scorrere" la corrente, viene da sé che quando la corrente attraversa una resistenza ( in questo caso una lampadina) il neutro assume il potenziale della fase, proprio perché il carico chiude il circuito e avviene il passaggio di corrente, detto ciò è facile capire che nel caso della nostra spia il passaggio di corrente o se vogliamo chiamarlo neutro, è garantito dal il conduttore che assume potenziale zero quando non è impegnato nel funzionamento della tapparella, infatti quando il motore assorbe, il cavo assume un potenziale diverso e la spia non accende. Come già detto questo è possibile perché l'assorbimento è talmente basso da non influenzare il differenziale ma è possibile sperimentarlo anche con una lampadina da 60 watt: Con le dovute attenzioni preleviamo la fase a monte del differenziale e colleghiamola al portalampada, per il neutro possiamo usare una matassina di cavo e collegare un capo al rimanente morsetto del portalampada, funziona anche se infiliamo un chiodo nella terra di un vaso e ci attacchiamo il nostro neutro, va bene qualsiasi cosa ci fornisco un potenziale zero per chiudere il circuito. Non sono bravo a spiegare le cose, spero che si capisca quello che voglio dire Modificato: 26 novembre 2014 da maxpala2003
fraandco Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 si ma non è a regola d'arte un lavoro cosi', sarà soggetto a interventi prematuri del differenziale alla prima occasione meglio andare a pescare un neutro li vicino, anche da una presa o dalla lampada stessa del balcone
maxpala2003 Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Ovvio che non è da fare, era solo per dare una spiegazione
moaves75 Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 "si ma non è a regola d'arte un lavoro cosi', sarà soggetto a interventi prematuri del differenziale alla prima occasione" solo quando la luce del balcone è accesa e quindi pure la spia o sempre? Purtroppo è impossibile passare il conduttore di neutro in quella cassetta a meno che non demolisco il rivestimento in piastrelle
Darlington Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Purtroppo è impossibile passare il conduttore di neutro in quella cassetta a meno che non demolisco il rivestimento in piastrelle Perché? Non ci sono i corrugati, hanno murato direttamente i cavi?
maxpala2003 Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) No, non era riferito alla tua spia, nel tu caso la corrente in gioco è minima non ci sono controindicazioni per quanto riguarda la sicurezza, purché il differenziale sia efficiente e correttamente installato e inoltre deve essere coordinato con l'impianto di messa a terra e soprattutto che non siano murati i cavi. Ma questi sono altri discorsi. Modificato: 26 novembre 2014 da maxpala2003
moaves75 Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) "Perché? Non ci sono i corrugati, hanno murato direttamente i cavi?" C'è sia il corrugato che i 4 fili unipolari, solo che non scorrono e la guaina si intoppa a metà strada. Il tubo sarà stato rotto e intonacato Modificato: 26 novembre 2014 da moaves75
TiBo Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Scusate perché disturbate il differenziale? Mica abbiamo correnti di fuga verso terra. Semplicemente la lampada al neon si accende chiudendosi attraverso l'avvolgimento del motore con una corrente così bassa da non farne risentire agli avvolgimenti dello stesso. Con un tester Chauvin Arnoux da 200mA ac FS ho misurato tempo fa una spia del genere verificando 1.5mA. Se quando hai la luce accesa provi ad abbassare la tapparella mi aspetto che si spenga. Cordialmente
Darlington Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 C'è sia il corrugato che i 4 fili unipolari, solo che non scorrono e la guaina si intoppa a metà strada. Il tubo sarà stato rotto e intonacato ...o fa un curva da qualche parte.. o magari hanno fatto tutte le giunzioni nel cassone della tapparella! già capitato alcune volte...
fraandco Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 si pero' se la luce si accende a caso in base all'azionamento perde la sua funzione.... la guaina si intoppa a metà strada. guaina di chi ? puoi anche passare un filo di 0.5 per quello ma la sonda hai provato da uno o l'altro lato ? la scatola dove c'e' la spia ha un corrugato solo ?
moaves75 Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Se quando hai la luce accesa provi ad abbassare la tapparella mi aspetto che si spenga. Si, solo quando va in discesa guaina di chi ? intendo la sonda in nylon per passare i fili ma la sonda hai provato da uno o l'altro lato ? la scatola dove c'e' la spia ha un corrugato solo ? ...o fa un curva da qualche parte.. o magari hanno fatto tutte le giunzioni nel cassone della tapparella! già capitato alcune volte... provata in tutti i versi e il corrugato che va alla scatola è uno solo (ma deve esserci una scatola sotto le piastrelle che non posso rompere)
Serlon Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Non che sia proprio il top, ma il posto per fare entrare una pila ce l'hai?
moaves75 Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 ....dentro la 503 si. Già mi immagino una soluzione con interruttore bipolare, led con resistenza in serie e pila da 9V
fraandco Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 ma non fai prima a mettere un'etichetta con scritto ON dalla parte in cui si accende ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora