jizz Inserito: 29 ottobre 2004 Segnala Inserito: 29 ottobre 2004 Ciao a tutti, volevo avere qualche informazione sulla frenatura rigenerativa con motori asincroni.Quando lo scorrimento diventa negativo???? Solo in discesa??? E volendola effettuare in piano????Inoltre, ammesso che lo scorrimento è minore di zero, da dove prelevo la potenza rigenerata, se comunque alimento lo statore e il rotore è a gabbia?????GRAZIE a tutti.
Mario Maggi Inserita: 29 ottobre 2004 Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 Caro jizz, lo scorrimento diventa negativo quando la velocita' dell'albero diventa maggiore di quella del campo rotante (quindi quando c'e' un potenza esterna che viene trasferita meccanicamente all'albero). La potenza puo' essere quella del vento (aerogeneratore), di un carico con energia potenziale (gru o ascensore), di una molla in orizzontale, ecc. CiaoMario
jizz Inserita: 29 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 Grazie per la risposta, innanzitutto!!!!!!Approfitto della tua preparazione x avere qualche altra notizia.Nel caso di un veicolo elettrico, tipo tram o filobus, come viene realizzata la frenatura rigenerativa?Se il veicolo è in discesa lo scorrimento diventa negativo (il comportamento è da generatore) ( l'energia potenziale si trasforma in cinetica e quindi il campo magnetico rotorico supera lo statorico ) ma se la frenatura viene effettuata in piano x regolazione di velocita' ( es. abbassando la frequenza di alimentazione statorica con un componente elettronico di potenza) la potenza rigenerata, da dove la prelevo se comunque lo statore deve rimanere alimentato?????Grazie. a presto!!!
bit Inserita: 29 ottobre 2004 Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 La potenza la prelevi proprio dallo statore. Anche se il circuito di potenza (inverter) continua ad alimentare lo statore, imponendo quindi un valore di tensione e di frequenza, il circuito di fatto sta recuperando energia dal motore, che viene accumulata sul bus in continua che alimenta l'inverter.Se non si provvede a trasferire questa potenza altrove (resistenza di frenatura, alimentazione di altri motori, reimmissione in rete, ecc...) l'energia recuperata si accumula nei condensatori di livellamento e la tensione cresce, fino al limite di allarme del circuito o alla distruzione dello stesso.Ciao!
soleilblue Inserita: 29 ottobre 2004 Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 Se tu vari la frequenza di statore diminuendola avrai che la macchina asincrono che prima girava vicino al sincronismo da motore ora si trova a funzionare con il rotore che gira più velocemente del campo magnetico dello statore, sei in ipersincronismo (s negativo) e quindi trasformi energia cinetica in elettrica.Il discorso di "alimentare" dallo statore dipende dal fatto usi macchine asincrone che non funzionano senza la potenza reattiva della rete / inverter che serve a creare il campo rotante di statore.Ciao
jizz Inserita: 29 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 Grazie a tutti.Dalle vs spigazioni mi sembra di aver capito che in condizioni di scorrimento negativo la macchina asincrona si comporta da generatore, ovvero pur prelevando potenza reattiva dalla rete o da una batteria di condensatori, fornisce potenza attiva alla rete. Domanda stupida: Ma nei cavi di alimentazione statorica la corrente in che verso circola? Entra o ecse dalla macchina?Ogni ulteriore chiarimento è BEN GRADITO.CIAO.
Mario Maggi Inserita: 29 ottobre 2004 Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 Entra o esce dalla macchina?Lascio rispondere ad altri ..... o puoi rispondere tu stesso. Corrente alternata, giusto? Quindi entra ed esce. Se ragioni coi numeri immaginari forse e' piu' difficile comprendere. Gli elettroni cosa fanno? Mi sembra che gli elettroni siano tutti uguali, non ci sono quelli della corrente attiva separati da quelli della corrente reattiva. E ci sono anche le correnti armoniche che complicano la vita. HiMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora