maintenancekey Inserito: 26 novembre 2014 Segnala Inserito: 26 novembre 2014 Buongiorno, ho fatto un corso di PLC Siemens Simatic S7-300. Step 7. Vorrei realizzare un programma di plc più semplice possibile per una lavastoviglie. Qualcuno vorrebbe collaborare?? E' per realizzare qualcosa di utile.... Grazie se qualcuno risponde
bigalex Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Ciao maintenancekey . L'argomento è già stato affrontato in questa discussione ed in questa discussione . Prova a vedere se ti possono essere utili . bigalex
bigalex Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Sono andato di fretta ed ho letto "lavatrice" invece di "lavastoviglie" . Comunque sia alcuni spunti di riflessione sono comuni . bigalex
maintenancekey Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 ciao grazie mille per la risposta, è un aiuto anche se parlavo di lavastoviglie e ..............non so perché non riesco a scaricare il programma del link che mi hai indicato .....è la versione vecchia di questo forum
walterword Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 (modificato) generalmente , applicazioni tipo lavatrici o lavastoviglie sono progettate con le macchine a stati finiti ossia un insieme di bit che i settano e si resettano in base agli eventi prescelti e che si diramano in base ai tipi di ciclo che vuoi implementare Ora io non so il tuo corso step 7 , ma ricordo che quando lo avevo fatto io ero solamente tanto confuso e disorientato ....ho ancora i faldoni Sitrain ..... Se hai TIA portal puoi implementare il linguaggio grafcet, sempre che sia disponibile , oppure in un normale file ladder . Prima di tutto devi definire le tue utenze, pompe , resistenza , cestello con relativo inverter , dispaly , valvole Per ogni utenza decidi che le modalità di funzionamento sia due : Manuale ed automatico chiaramente mai attivi contemporaneamente e con controlli vari sulle proprie attivazioni Poi vedi tu , se le differenze tra un ciclo e un altro sono leggere puoi descrivere tutti i cicli automatici in un file oppure creare un file per ogni ciclo Dopodiche crei un file che raccoglie in base ai cicli un'azione finale di modalità automatico che puo essere scritta come semplice bobina oppure ritardata oppure latchata ect Magari prima di fare il tutto sulla lavatrice , usa il simulatore con relative finestre di simulazione e pannellino per debuggare errori e funzionalità , io lo faccio sempre prima di caricare i software negli impianti o nelle macchine Sinceramente , pero' , ti consiglierei di sviluppare un'applicazione di questo tipo con sistemi a micro controllore .... un plc mi sembra sprecato , se puo invece vuoi giocare allora accollati i costi ciao Modificato: 26 novembre 2014 da walterword
maintenancekey Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 (modificato) Walterword grazie per la risposta. Vorrei realizzare qualcosa di semplice, avevo in mente il PLC perché il programma è a disposizione in laboratorio. C'è qualcuno che ha realizzato qualcosa, ma non credo abbia avuto grossi costi. Probabilmente quello che hai in mente tu è più complicato....vorrei scriverti, ma non mi è consentito di mandare messaggi privati..... Modificato: 27 novembre 2014 da maintenancekey
walterword Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 ti ho scritto in pvt la miamail privata ciao un progetto di questo tipo fai prima a farlo che a spiegarlo
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 C'è una discussione di un paio d'anni fa, dove Diomede Corso, uno dei guru delle lavatrici, illustra un progetto di un controllo per lavatrice realizzato con PLC S7200. Se vai in quella sezione lo trovi, oppure contatta Diomede Corso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora