OB1-Roby Inserito: 12 novembre 2004 Segnala Inserito: 12 novembre 2004 C'è qualcuno che ha esperienza in merito al modulo Siemens Siwarex?Sarei grato a chiunque mi sappia dare info ed eventuali esperienze.Caio
wally Inserita: 12 novembre 2004 Segnala Inserita: 12 novembre 2004 Io ho usato qualche centinaia di Siwarex U per controlli peso o per bilance con erogatori a vibrazione, la scheda in definitiva ti da il peso e tramite il software del plc faccio le mie elaborazioni;trovo la scheda molto buona come rapporto qualita'/prezzo (400 euro 1 canale).Ci sono 2 versioni di Siwarex U, 1 o 2 canali.La parametrizzazione e' abbastanza semplice, ed avviene tramite telegrammi nel campo I/O (8 byte IN/OUT).La scheda e' a 16 bit unipolare, ha dei filtri per smorzare pendolamenti e disturbi, si utilizza sul bus S7-300,oppure tramite Profibus con ET200M.Unica limitazione e' il tempo di aggiornamento del peso che e' di 20 mS.Ho anche utilizzato il Siwarex M, che ha anche le 2 uscite per il grosso ed il fine, ma per il mio tipodi applicazione e' troppo limitata e la parametrizzazione avviene tramite SFC.E' uscito anche il Siwarex CS con ET200s che dovrebbe avere le stesse prestazione della versione U.Se ti serve qualche informazione specifica chiedi pure.Ciaowally
OB1-Roby Inserita: 12 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2004 Grazie Wally per la risposta, allora ne approfitto e vado nei dettagli:l'applicazione che dovrei realizzare consiste in un sistema di pesatura con 10 celle di carico da 10 tonnellate.Fino ad ora ho utilizzato uno strumento di pesatura in rs485 collegato al plc mediante cp e per comunicare ho realizzato un protocollo. Mi interesserebbe sapere se con Siwarex è possibile, ovviamente leggere il peso, ma in particolare, eseguire una taratura con peso campione, sopprimere la tara ed azzeare il peso a vuoto.Ti sarei grato se potessi darmi queste indicazioni.Ciao (... e non caio).
MrC Inserita: 14 novembre 2004 Segnala Inserita: 14 novembre 2004 Io sinceramente non le trovo per niente interessanti in quanto al prezzo ...Ci sono moltissime ditte che fanno dei display che colleghi alle celle dicarico, e ti rimandano il pesoin 4-20 mA , o se vuoi tramite modbus o altri bus di campo.Il discorso è che se usi queste non hai problemi per le tarature : quando serve tararle mandi un dipendente senza nessuna conoscenza informatica, che agisce direttamente nel display ... senza toccare il plc.
gallazzi Inserita: 14 novembre 2004 Segnala Inserita: 14 novembre 2004 Secondo me usare il Siemens Siwarex per cotrollare il peso è uno spreco, ci sono ditte specializzate nel campo della pesatura che forniscono già un terminale con delle i/o per il controllo peso e dosaggio. Una di queste è la SIPI Prova ad andare sul sito nella sezione download trovi (il terminale che dovrebbe fare al caso tuo si chiama se311 dosaggio) SIPI
wally Inserita: 15 novembre 2004 Segnala Inserita: 15 novembre 2004 roby - quello che ti serve il SIWAREX U lo fa'. il peso lo leggi direttamente nel campo PEW per la calibrazione cella e per l'autotara, basta dargli il comando appropriato tramite PAW, esempio per il punto di 0 della cella: L 57 T PAW 4 (numero data record da cambiare) offset 4 rispetto all'indirizzo della scheda L 1 T PAB 3 (tipo di comando) offset 3 rispetto all'indirizzo della scheda Io uso Siwarex U perche' mi serve uno strumento integrato nel PLC Siemens, che non abbia nessunataratura da fare sulla scheda, che sia affidabile e sia reperibile in tutto il mondo.Per fare i sistemi di dosatura uso il plc + il siwarex U perche' mi permettono di fare gli algoritmiche mi servono senza dipendere da un hardware chiuso, magari piu' potente ma comunque chiuso.ciaowally
OB1-Roby Inserita: 15 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2004 Anzitutto grazie a wally.Per MrC: cortesemente sapresti darmi qualche nominativo? Grazie.Per gallazzi: ho guardato il terminale che mi hai consigliato ma mi basta solo un segnale analogico o un dato trasmesso con altri sistemi. Quello che mi hai proposto mi sembra di capire che abbia funzioni eccesive alle mie necessità. Comunquie grazie per l'interessamento. Oppure se hai altre proposte ben vengano.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora