ultimo 07 Inserito: 27 novembre 2014 Segnala Inserito: 27 novembre 2014 Buonasera , non riesco ad andare on line su cpu remota con tia portal , qualcuno che ha fatto questo collegamento potrebbe darmi una dritta se possibile ? Non ho capito come parametrizzare il progetto per poter usufruire di questa funzione, inserisco l'indirizzo ip pubblico del plc nella casella delle impostazioni di controllo Ethernet ma niente da fare. Grazie.
Giuseppe Signorella Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Ma il router remoto,(quello al quale è connesso il PLC), è è stato (istruito) per reindirizzare la richiesta al PLC?
ultimo 07 Inserita: 28 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2014 Penso di si , impostato porta 102 verso plc , penso di aver sbagliato alcuni indirizzi , correggo e riprovo . Grazie.
Gianmario Pedrani Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 Io utilizzerei una vpn, non si mette un plc su internet cos, operazione poco sicura e sbagliata..
rocco250 Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Salve, inserisco una mia domanda in questa sezione perche credo riguardi lo stesso argomento vorrei, se possibile farlo (ma credo di si) aggiornare il programma del plc cpu 1200 214 da remoto tramite internet con tia portal. Si può fare? Se si, che settaggi credo IP bisogna mettere? Logicamente conosco l'indirizzo ip della rete e nel modem la porta è già aperta (102) perche riesco a vedere e variare i registri con il programma android sul tablet tramite internet. Un ringraziamento anticipato.
Gianmario Pedrani Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Devi creare una vpn, dopo di che puoi connetterti.
rocco250 Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Scusa l'ignoranza, ed abbi pazienza, mi stò inoltrando ora nell'argomento. Puoi darmi qualche dritta veloce per imboccarmi la strada? il resto cerco di studiarmelo su internet... la VPN dove devo crearla, in locale o romoto?http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-una-semplice-rete-VPN-con-Windows-7-e-Windows-XP_7223 è valido questo procedimento?
Gianmario Pedrani Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Attualmente il tia portal v13 non permette di creare dei collegamenti su reti differenti, es non puoi puntare ad un ip pubblico direttamente e creare una una regola nel router, devi creare una vpn tra te e la ditta dove è installata la cpu, con la vpn e come se tirassi un cavo tra te ed router del cliente, questo vuol dire che ti verra assegnato in ip nella stessa rete del cliente, a quel punto puoi aprire il tia portal ed eccedere alla tua cpu. Esistono molti router o altri dispositivi che fanno questo. Se hai bisogno di altre info chiedi pure ciao
rocco250 Inserita: 9 dicembre 2014 Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 Attualmente, ho provato a fare delle prove con il teamviewer che permette di creare vpn, ma ancora non và, comunque qualche cosa di configurazione perché non funziona nemmeno il ping all'indirizzo del PLC, ci sono stato a sbattere la testa tutta da ieri :-(
ultimo 07 Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Scusate il ritardo nella risposta , Tia V13 permette il collegamento tra reti differenti senza creare rete VPN, si entra tranquillamente in collegamento con il plc su un indirizzo pubblico . Buona domenica. La procedura è sempre la stessa rispetto alle versioni precedenti del Tia non cambia niente. Impostare la porta 102 nel router per esntrare in collegamento.
Gianmario Pedrani Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Sei sicuro?? da quello che risulta a me non è cosi, ma è una cosa che probabilmente sarà aggiunta nel sp1, da quello che so io allo stasto dell'arte devi essere sotto la stessa rete del plc che devi collegare. potresti allegarmi la parte di help o manuale dove viene spiegato quello che dici sopra??? Grazie mille. Modificato: 14 dicembre 2014 da Gianmario Pedrani
Gianmario Pedrani Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 teamviewer crea un controllo tra il tuo pc e un pc remoto un po come il desktop remoto di windows , io per vpn intendo che nel momento che la crei tu prendi gli stessi indirizzi IP della ditta dove risiete il tuo plc http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
Giuseppe Signorella Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 (modificato) Ciao Gianmario, Il Tia Portal permette la programmazione del PLC remoto mediante indirizzo pubblico (o collegati su due reti differenti come nel mio caso) senza la necessità di crearti una VPN e tanto meno con l'utilizzo di un software per il controllo remoto del desktop che è tutta altra cosa. l'importante che ci sia un router (o un dispositivo che faccia il routing) in mezzo. Ho testato personalmente la comunicazione fin dalla versione del TIA portal 10.5 Io ho un il PC (col tia portal V13) a casa ed appartiene ad una rete con classe di indirizzi 192.168.1.0. Al negozio di mia moglie ho un S7 1200 e la rete del negozio è 192.168.0.0. La due reti sono connesse tra loro a mezzo WIFI.(2 Km di distanza). In mezzo c'è un router. In realtà sono gli stessi dispositivi WIFI Ubiquiti che mi fanno da router. La programmazione avviene senza alcun problema. La stessa cosa riesco a farlo dall'ufficio, quindi mediante IP pubblico mi collego a casa, (1° routing) e da casa al PLC del negozio. (2° routing) (C'è da dire che in ufficio ho la V12), ma non credo che cambi nulla . .dall' H E L P in linea del TIA portal V13 Collegamento ad altra rete (router) I collegamenti ad altra rete (router) sono preposti al collegamento delle sottoreti IP. Un datagramma IP da inviare in un'altra rete deve essere in precedenza trasmesso ad un router. Per consentire questa operazione è necessario indicare l'indirizzo del router per ogni nodo della sottorete IP. Modificato: 15 dicembre 2014 da Giuseppe Signorella
rocco250 Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Dove setti l'ip pubblico nel tia portal v13?
Giuseppe Signorella Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 (modificato) Al posto dell'indirizzo IP che tu solitamente utilizzi per connetterti alla CPU. Se usi un servizio di DDNS, fai un ping sul DDNS e ti viene restituito l'indirizzo IP pubblico che in quel momento è stato associato al DDNS (che in realtà è l'indirizzo IP pubblico che in quel momento ha acquisito il tuo tuo router mediante il DHCP) Metti la spunta sulla casella utilizza router ed inserisci l'indirizzo del gateway (del router) o del dispositivo che utilizzi per uscire fuori dalla tua rete. Nel router remoto (quello a cui è connesso il PLC) devi fare quello che viene chiamato "port forward" e relativo routing. Cioè istruire il router affinchè le chiamate che arrivano su una determinata porta dall'indirizzo IP pubblico (nel nostro caso la 102) vengono dirottate ad un un indirizzo IP specifico della rete interna (quella del PLC) ed ovviamente specificando sempre anche la porta di uscita . In questo modo da remoto riesci a connetterti al PLC remoto mediante TIA Portal. Spiegandolo in modo molto semplice e grossolano succede questo: Il tia va in cerca dell'indirizzo IP (del PLC) che hai specificato nella configurazione, e la fa andandolo a cercare mediante il gateway (router) che lo immette nella rete pubblica (internet) a quell'indirizzo IP corrisponde il router remoto, che riconosce che la richiesta avviene su una specifica porta, e trasferisce (fa il routing) sull'indirizzo IP della tua rete interna al quale è connesso il PLC. Puoi avere sullo stesso router su porte differenti più dispositivi senza alcun problema e tutto funziona senza particolari conflitti. Bisogna ovviamente fare i conti però con la velocità di upload che molto spesso è alquanto bassa e questo può essere una limitazione. Ciao Modificato: 15 dicembre 2014 da Giuseppe Signorella
rocco250 Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Il bello di internet è che ha degli standard su come è fatto. In realtà avevo pensato a qualcosa del genere ma siccome in quel punto dove inserisco l indirizzo IP dovrebbe essere anche quello dove imposto l'indirizzo IP del plc poi in programmazione non mi varia anche l indirizzo del plc nella rete del cliente? Ovvero metterebbe l IP pubblico al posto dello statico del plc tipo 192.168.1.115? Oppure ho mal compreso Io?
Giuseppe Signorella Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 (modificato) No, per poter cambiare l'indirizzo IP del PLC devi anche trasferire la configurazione hardware del PLC, ma tu non devi mettere l'indirizzo pubblico nell'interfaccia del PLC. L'indirizzo lo devi inserire nell'interfaccia del tia quando vai a selezionare il plc a cui connettere. Guarda l'immagine sottostante. Clicca due volte sulla voce indirizzo IP ed inserisci l'indirizzo IP . poi avvia la ricerca se non lo trova in automatico Andrebbe bene anche se metti l'indirizzo all'interno dell'interfaccia profilnet del PLC, ma in quel caso se scarichi la configurazione hardware credo che venga cambiato l'indirizzo IP del PLC. Quindi va bene se non devi fare modifiche alla configurazione hardware. Ciao Modificato: 15 dicembre 2014 da Giuseppe Signorella
Giuseppe Signorella Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Aggiungo che se provi a connetterti in questo modo all'interno della tua stessa rete ovviamente non funziona perchè il router non lavora. Quindi per testare il corretto funzionamento devi necessariamente fare la prova con due adsl differenti.(due indirizzi IP pubblici differenti) Ciao
Giacomo Grassi Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Scusate se mi intrometto ma credo di essere sempre in argomento; nel mio quadro ho affiancato al plc 1214 un TS Adapter IE Advanced; per poter ora raggiungere il plc remoto devo quindi eseguire unicamente i passaggi che Giuseppe ha illustrato nel messaggio nr. #17 di questa discussione e cioè inserire IP pubblico del router del cliente nella maschera di "Caricamento Avanzato" ? (tutto il resto dovrebbe farlo il TS Adapter... o almeno così mi hanno detto). Grazie Giacomo Grassi.
ultimo 07 Inserita: 15 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Buonasera ,riconfermo quanto scritto sopra , le procedure per collegarsi sono quelle descritte da Signorella, lavoro abitualmente con plc remoto e tia portal senza usare rete con vpn, forse la cosa piú complicata é istruire il modem .Mi dispiace ma sul manuale non ho guardato non riesco ad indicare un punto dove spiega la procedura , ripeto moto semplice. Saluti.
j_watt Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 salve ho tia portal 13 e seguendo le istruzioni di signorella non riesco a collegarmi con il plc remoto sul quale ho la porta 102 sbloccata c'è qualcuno che puo darmi un consiglio? eventualmente qualcuno sa gestire la connessione vpn al plc remoto con tia portal 13?
Leo.75 Inserita: 12 aprile 2016 Segnala Inserita: 12 aprile 2016 salve a tutti, ma quesa configurazione, è giusta solo se si vuole monitorare il plc da un'altra postazione internet, o se si vuole dialigare tramite web server? grazie
Project75 Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 Confermo le spiegazioni di Giuseppe Signorella, anch'io provato e funziona, e comunque il web server e l'accesso online con tia portal sono due cose distinte e separate. Sono due accessi diversi l'uno lavora con porta 80 e l'altro con porta 102. Buona giornata.
j_watt Inserita: 8 settembre 2016 Segnala Inserita: 8 settembre 2016 sto provando a testare il tutto con un plc remoto connesso tramite connessione satellitare, non va, come posso controllare i tempi di risposta?
Project75 Inserita: 15 settembre 2016 Segnala Inserita: 15 settembre 2016 Devi assicurarti che il router abbia aperta la porta 102 e quest'ultima sia puntata all'indirizzo ip della cpu, quindi con la sintassi https://ipadsl:102 impostata quando effettui la comunicazione online del plc, dovrebbe funzionare. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora