skyhell Inserito: 30 novembre 2014 Segnala Inserito: 30 novembre 2014 salve, ho seguito alla perfezione lo schema, funziona tutto tranne che devo mettermi il microfono quasi in bocca e devo gridare per farlo funzionare, sicuramente la potenza d'ingresso del microfono non e' sufficiente (non deve superare i 20 millivolt su 300-600ohm). ho provato a cambiare microfono (di tipo magnetico) ma nulla. dovrei cambiare qualche resistenza o condensatore? cerco aiuto disperato
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 hai provato con un micro piezoelettrico? Questi microfoni danno in uscita una tensione maggiore.
fisica Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 ciao, il microfono sembra avere un circuito di alimentazione, per cui deve essere di tipo electret, detto anche a condensatore, ovvero quelle capsule a due filetti diametro un decina di millimetri. se usi un altro tipo di microfono devi disconnettere certamente la resistenza da 4700 ohm che va al microfono. eventualmente puoi provare ad aumentare la resistenza fra Ai e Ao fino a 100 kohm, tanto per provare. Ma lo schema e le specifiche parlano chiaramente di alcune centinaia di millivolt di ingresso.
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Ma lo schema e le specifiche parlano chiaramente di alcune centinaia di millivolt di ingresso. Appunto per questo sarebbe necessario un microfono piezo.
fede1942 Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Non per fare il pignolo, ma, dal momento che dovrà andarla a comperare, dovrà richiedere: "capsula microfonica electret amplificata" oppure "capsula microfonica a condensatore amplificata".
fisica Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 le due descrizioni sono entrambe sbagliate, perche' a quanto ne so non sono capsule "amplificate". electret o elettrete o "a condensatore" vengono prese una per l'altra.. Se gli vuoi suggerire meglio, ripeti bene la frase " a due fili" perche' esistono anche quelli a tre. Ovvero puoi suggerirgli di procurarsi una capsula come dice Livio. Siccome le electret le puo' trovare a circa 1 euro su ogni bancarella e nei siti di vendita online, puoi anche suggerire che faccia entrambi gli investimenti, visto che e' disperato.... potrebbe anche recuperare la capsula da un registratore K7 o simile, da tirar fuori dai rottami!
skyhell Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 (modificato) grazie per le risposte, il microfono usato e' quello consigliato nello schema, ho verificato anche altri kit in vendita gia montati ed e' lo stesso cioe una capsula a condensatore... provo a cambiare qualche resistenza , se non va inizia la caccia ai microfoni Modificato: 1 dicembre 2014 da skyhell
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 A me pare un controsenso usare un microfono a condensatore in un apparecchio che ha lo scopo non di riprodurre fedelmente il suono, ma di mascherarlo con modulazioni e distorsioni. I microfoni a condensatore sono di efficienza scarsa ma hanno una buona estensione di frequenza ed un'ottima fedeltà di riproduzione del suono. Al contrario i microfoni piezo elettrici hanno un'alta efficienza e prestazioni medio basse per risposta in frequenza e fedeltà. Sembrano i trasduttori più adatti proprio a questo tipo di trattamento del suono.
fede1942 Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Sì, ma il circuito originale mi pare preveda l'alimentazione del microfono e quindi penso sia previsto un electret amplificato. Aggiungendo che ho visto che costano poco...
fisica Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 indipendentemente dal risultato delle prove, quello che viene alimentato normalmente non e' altro che un adattatore di impedenza, una specie di inseguitore. Poi altro non so.
skyhell Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 (modificato) FUNZIONA!!! ho sostituito la resistenza da 33ohm tra Ai e Ao con un potenziometro 22k, qello da 100K mandava in risonanza anche regolandolo al minimo... UN IMMENSO GRAZIE A TUTTI VOI!! siete grandi in particolar modo a FISICA, grazie se puoi illuminarmi in teoria come mai c'era un errore nello schema? grazie Modificato: 1 dicembre 2014 da skyhell
tesla88 Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 ho sostituito la resistenza da 33ohm tra Ai e Ao come mai c'era un errore nello schema? A schema è riportato 39K o 39.000 ohm , non 33 ohm...
skyhell Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 (modificato) ironia della sorte.. ho scaricato a mia insaputa lo schema gia' corretto da qualcuno per pubblicarlo qui sul forum... io ho seguito il Datasheet ufficiale del chip HT8950 che riporta la resistenza di 33ohm e non 39k.. Modificato: 1 dicembre 2014 da skyhell
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora