Vai al contenuto
PLC Forum


Bilancia Vorwerk Bimby Tm 21 Ko (Indicazione 8888) - Taratura Cella Di Carico


Messaggi consigliati

Inserito:

Questa è una guida essendo riuscito a recuperare il modulo della bilancia ed avendo quindi già risolto il problema...
La bilancia del Bimby TM 21, anche leggendo in giro, è una delle cose più delicate che esistano e più care; la mia si è rotta una volta in garanzia ed è stata riparata, la seconda volta era fuori garanzia e ci ho rinunciato dati i costi (il solo pezzo viene 60-80€); adesso che sono passati almeno 10 anni ho ripreso in mano il Bimby con la voglia di capire cosa avesse, pensando che fosse un problema elettronico, ma in realtà il problema si è dimostrato essere fisico e legato alla cella di carico capacitiva.
L’errore si presentava con l’indicazione 8888 sul display della bilancia.
Nell’immagine allegata potete vedere schematizzata la cella di carico con alcune indicazioni per capirne la fisica.
In pratica ci sono due piastre collegate tra di loro tramite la cella di carico, questa ad un estremo è collegata alla piastra superiore ed all’altro alla base… le due piastre scorrono su 3 punti per rimanere in asse. Quando viene messo un peso sulla piastra la deformazione della cella avviene “a sbalzo”, ovvero le piastre al suo interno si allontanano e questo fa variare la capacità misurabile sui due contatti elettrici; per evitare che i collegamenti che vanno al circuito stampato influiscano sulla misura, sono stati realizzati con dei fili sottilissimi che si rompono molto facilmente, quindi c’è da prestare molta attenzione.
Ora veniamo alla parte più difficile che non so se sono riuscito a fare per caso o se le 3 o 4 ore impiegate ed almeno una decina di smontaggi/rimontaggi della bilancia hanno dato i loro frutti… la taratura della cella di carico affinchè la bilancia riprendesse a lavorare.
Partiamo dal modello ideale e da come devono presentarsi le piastre di una cella di carico “nuova”... non si devono toccare in alcun punto, devono essere perfettamente piane ed equidistanti.
Ora veniamo ai codici di errore che possono apparire sul display durante le prove:
[9] il cavo della bilancia non è collegato
[5] le piastre si toccano
8888 significa che viene rilevato un peso non misurabile, troppo basso (vuole dire che premendo sulla piastra ad un certo punto vedrò apparire ----) o troppo elevato (anche caricando monto peso l'8888 non cambia e quindi le piastre devono essere avvicinate);
---- la cella non rileva abbastanza peso, quindi le piastre devono essere allontanate.
A questo punto ci sono tutti gli elementi per avventurarsi nella taratura empirica… attenzione che se sbagliate e deformate in maniera irreparabile le piastre non si riesce a tornare indietro… quindi il primo obbiettivo è avere delle piastre piane (le mie erano leggermente deformate come per torsione, penso sia stato il calore a rovinarle) e poi si devono rendere equidistanti (non ho misurato la distanza perchè ho proceduto empiricamente, ma penso ci fossero 0,5-1mm di distanza).
Spiego velocemente come ho agito e considerate che tutte le prove sono state fatte smontando e rimontando la bilancia ogni volta; i primi tra passi li ho fatti solamente agendo sulla bilancia (smontando una piastra per accedere alla cella di carico), senza rimontare il corpo motore ed il boccale, il quarto invece dovrete rimontare e rismontare tutto nel caso non ci fosse il risultato atteso… considerate che boccale e gruppo motore assieme pesano 10kg, quindi la prova di lettura della bilancia non può essere fatta a vuoto (io ho sempre visto 8888 a vuoto):
1) avvicinare il più possibile le piastre senza che si tocchino… durante la prova si legge sempre 8888 sul display, ma premendo sulla piastra in maniera progressiva ad un certo punto si ottiene ----
2) cominciate ad allontanare le piastre cercando di tenerle sempre equidistanti, finchè riuscite a passare dalla lettura 8888 a ----, ma senza dover fare troppa pressione sulla piastra, a questo punto guardate la distanza delle piastre e cercate di replicare questa situazione anche a la cella scarica;
3) ultimo passo, cominciate a caricare la piastra, ad esempio con bottiglie d’acqua, finchè vedete apparire la lettura del peso, guardate nuovamente la distanza che hanno le piastre e provate nuovamente a riprodurla con la cella a vuoto;
4) la verifica l’avrete rimontando tutto e se con corpo motore e boccale segna 0000 siete riusciti, se segna ---- vuole dire che dovete allontanare un po’ le piastre, se segna 8888 siete ancora lontani dalla soluzione.

Sperando che questo possa essere d’aiuto a qualcuno che si vuole cimentare nell’impresa, ed immaginando che se ha letto fino qui è perchè è interessato ad avventurarsi in questa impresa, buona fortuna!

SebaX

post-161539-0-00754100-1417395245_thumb.


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...