Mic70 Inserito: 18 novembre 2004 Segnala Inserito: 18 novembre 2004 Ho sentito parlare di sincroconvertitori per il controllo di motori sincroni in applicazioni di potenza (motore dell'ordine dei MW).Qualcuno conosce bene questo tipo di architettura al punto da spiegarmi il funzionamento?In particolare mi piacerebbe capire bene la configurazione a 12/24 impulsi ottenuta utilizzando 2 avvolgimenti trifase elettricamente indipendenti allo statore, ciascuno pilotato dal proprio sincroconvertitore.Grazie
Mario Maggi Inserita: 18 novembre 2004 Segnala Inserita: 18 novembre 2004 Caro Mic70, dimmi qualcosa in piu' sul tuo conto e cerco di darti informazioni utili. Sei un manutentore o uno studente universitario o ... ? Ti anticipo che nei sincroconvertitori la configurazione a 12 impulsi e' ottenuta utilizzando 2 avvolgimenti trifase elettricamente indipendenti allo statore, ciascuno pilotato dal proprio convertitore con lo sfasamento opportuno. Per quella a 24 impulsi e' diverso. Nel 12-pulse In pratica si realizza un sistema esafase, costituito da due terne trifasi. Fammi sapere, poi continuo. CiaoMario
Mic70 Inserita: 19 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2004 Grazie per la immediata risposta.Sono in un ufficio tecnico e mi occupo di propulsione navale.Dal momento che i sistemi di propulsione elettrica non sono il mio forte vorrei capire meglio il tipo di funzonamento che mi è stato proposto dai cantieri.La drive unit si cui mi occupo è costituita da:2 trasformatori di propulsione a 3 avvolgimenti2 sincroconvertitori ciascuno che pilota un avvolgimento separato del motore sincrono.tale sistema realizza in condizioni normali di esercizio un sistema a 12 impulsi.Detta Omega la frequenza della rete a valle dei trasformatori, che tipo di controllo mi permette un sistema del genere? Quali sono i benefici di un sistema a 24 impulsi e quali sono le modifiche necessarie al sistema in oggetto per ottenerne uno di questo ultimo tipo?Grazie
Mario Maggi Inserita: 19 novembre 2004 Segnala Inserita: 19 novembre 2004 (modificato) Caro Mic70, ti rispondo veloce per adesso. Avere un sistema a 24 impulsi anziche' 12 ti avvantaggia nell'eliminazione di armoniche. Peraltro oggi c'e' la tendenza ad aggiungere sulle navi filtri non elettronici che non danno problemi col passare dei decenni, e che rendono superfluo il passaggio ai 24 impulsi, a meno di necessita' specifiche dovute alle vibrazioni torsionali dell'albero. Se fai una ricerca con Google in tutto il mondo di "harmonic filter" troverai facilmente delle soluzioni specifiche per le navi di elevata potenza. Per una risposta piu' ampia, bisognerebbe per lo meno studiare la proposta attuale e confrontarla con una ipotesi diversa. Se eseguito in modo professionale - a prova di contestazione - non e' lavoro di una sola giornata! 2 trasformatori di propulsione a 3 avvolgimenti Capisco che i secondari di ogni trasformatore sono solo 2, giusto? In totale, c'e' un solo motore o due? Potenza nominale e massima del motore? A media tensione, suppongo. Azionamento diretto o con trasmissione (anche questo influisce sulla scelta). CiaoMario Modificato: 19 novembre 2004 da Mario Maggi
Pietro Buttiglione Inserita: 25 novembre 2004 Segnala Inserita: 25 novembre 2004 ah, i vecchi ricordi di Ansaldo!!Ne realizzammo diversi di equipaggiamenti simili..Basta avere un trasformatore anche unico a due secondari separati.Scegliendo i relativi gruppi vettoriali in modo che siano sfasati di 60 gradi le componentiarmoniche si 'spalmano' meglio ed il risultato e' di diminuire il ripple.Penso che se ti rivolgi ad Ansaldo-Robicon o a ABB ottieni tutto quello che ti serve..Un altro vantaggio era il dimezzamento della potenza del convertitore che cosi'rientrava nelle taglie piu' 'commerciali'...In realta' lo si chiamava 'converter/inverter' : in pratica un sistema uguale ai notissimibrushless, ma con macchine derivate dagli alternatori usati nella produzione di energia.Quando chiedevo qualche anno fa un preventivo ad ABB (6MW-6000RPM) mi hannodirottato sugli inverter.. ma forse non era la persona giusta!..Buon lavoro!pietroFatti garantire gli MTBO/MTBF & son on...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora