AlgeriL Inserito: 1 dicembre 2014 Segnala Inserito: 1 dicembre 2014 Buonasera. Ho una linea esterna che alimenta un punto luce in dispersione a causa di forte umidità dovuta ad infiltrazioni d'acqua sulla parete. Per scongiurare lo sgancio sistematico dell'interruttore differenziale avrei pensato di alimentare il punto luce a 12V con le opportune modifiche(trasformatore ,lampada 12 V). Cosa ne pensate?
fraandco Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 cercherei di capire il perchè delle infiltrazioni sulla parete oltre a questo, si potrebbe pensare di proteggere il collegamento al punto luce con cavo fg7 e scatole ip55 anche dovesse pioverci contro, non dico andarci con bar di pressione con la canna da annaffiare, non dovrebbe succedere niente
Mirko Ceronti Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Ad ogni modo, l'alimentazione a 12 Volt, sgombra il campo da qualsiasi scatto del differenziale, un po' perchè il trasformatore 220-:-12 lo mette fuori causa, un po' perchè.....una lampadina a 12 Volt funziona anche completamente immersa nell'acqua Saluti Mirko
AlgeriL Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Il perchè delle infiltrazioni non mi è dato saperlo. Si dovrebbe consultare un professionista in merito. Il mio compito in questo caso è quello di garantire il servizio di illuminazione anche durante le giornate particolarmente umide e piovose. Ho pensato alla soluzione dei 12V perchè l'impianto non è sfilabile.
omaccio Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 meglio 24v allora meno corrente in circolo e sei sicuro che i cavi anche se da 1,5mmq non daranno problemi!
AlgeriL Inserita: 2 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Certo; il problema è trovare una plafoniera Stagna a 12V o a 24 . Sennò lampadine a 12 o 24 Led con attacco E27 o E14,che almeno mi eroghino intorno ai 1000lm.....si trovano in commercio?
ohm76 Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Ricordo di aver avuto dei problemi a trovare lampadine attacco e14 a 24V nella zona in cui vivo (Cuneo) per la luce di un portone elettrico che era stata messa a 230V dalla ditta che aveva fatto il lavoro. Una cosa è sicura però non si sarebbe mai bruciata! Comunque la linea da quanto è quanto è lunga?
Darlington Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 (modificato) Lampade a led E27 a bassa tensione sono sicuro che si trovano. Anche faretti a led da 10 o 20W, 12/24V, già pronti per essere installati in esterna. Modificato: 2 dicembre 2014 da Darlington
AlgeriL Inserita: 2 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 La linea sara lunga una decina di metri ; il problema è che la lampada a 12V dovrà emettere un flusso luminoso il più vicino possibile a quello della lampada attualmente in uso,ovvero una fluorescente compatta da 18W (1200lm). Sennò potrei installare all'interno della plafoniera una piastra led con caratteristiche analoghe;ma non avendone mai installato,non conosco aziende che le producono
Maurizio Colombi Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Le lampade ad incandescenza usate sulle lampade portatili da officina, sono banalissime E27 da 60W a 24 volt, reperibili da qualsisi fornitore.
Mirko Ceronti Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 (modificato) Sì.....OCCHIO a non sbagliarsi inserendole in un portalampada di una plafoniera a 220..... ..... Saluti Mirko Modificato: 2 dicembre 2014 da Mirko Ceronti
fraandco Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 esagerati... basta collegare un fusibile in serie....
Maurizio Colombi Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Sì.....OCCHIO a non sbagliarsi inserendole in un portalampada di una plafoniera a 220. Appunto! Non capisco questo fatto di avere un attacco con la possibilità di errore!!!!! A parte che ci sono lampade fluorescenti E27 addirittura a 12 VCC......
AlgeriL Inserita: 2 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Ma su un portalampada E27 che problema sorge se ci avvito una lampada 24 V? questa mi è nuova
Darlington Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 (modificato) Su un portalampada a 220, una lampada a 24? clickBOOM! lampada nera e magnetotermico giù... basta collegare un fusibile in serie.... Ricordo male io o le lampadine già integrano un elemento fusibile? Modificato: 2 dicembre 2014 da Darlington
ohm76 Inserita: 2 dicembre 2014 Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Solitamente il tipo di attacco E27 è in uso su 230V quindi può capitare che ci si confonda e si inserisca a 230V una lampada fatta per i 24V ed è un problema. Successe una volta ad un mio amico il quale mi chiamo convinto di aver messo una lampadina a 230V e feci l' amara scoperta. Comunque da un fornitore io ne trovai sia a led (24V) sia a fluorescenza (12-24V). Se non ricordo male, altrimenti fai come dice Maurizio e cerchi una incandescenza 24V attacco E27 che si usano nelle lampade da officina meccanica.
sx3me Inserita: 3 dicembre 2014 Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 per quelle fluorescenti c'è poco da fare, ma le incandescenti a ben guardarle hanno un filamneto molto diverso dalle normali lampadine 220
AlgeriL Inserita: 3 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 Ah ok, non avevo interpreto correttamente il post
del_user_155042 Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 (modificato) nella zona in cui vivo (Cuneo) Cuneo-Cuneo , o in provincia di Cuneo ..?? Modificato: 8 dicembre 2014 da bypass
Mirko Ceronti Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 esagerati... basta collegare un fusibile in serie.... La calma è la virtù.......di chi non ha capito il problema......!!!!!! Su un portalampada a 220, una lampada a 24? clickBOOM! lampada nera e magnetotermico giù... Azzz Darly...c'eri anche Tu ? Accidenti mi fa il mio ex collega : - Va là Mirko....cambiagliela Tu la lampadina nel bagno del reparto filati, che io non sono arrivato, Te l'ho già preparata, è lì sul banco. - Ah...ok vai pure ci penso io intanto che vado in ufficio passo di lì e la monto al volo.... (solo che lui si era sbagliato a prenderla dal magazzino ed io non ho controllato sulla scatola) La monto e nessun click, poichè era stata già lasciata in posizione di "acceso", e quindi come ho terminato di avvitarla... !!!!! BOOOMMM !!!!! La compilazione delle susseguenti "Elegìe" sono a carico vostro ed a piacimento, poichè per quanto vi ci dedichiate, non riuscirete MAI a scrivere ciò che io non abbia già detto in quel frangente. Saluti Mirko
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 non riuscirete MAI a scrivere ciò che io non abbia già detto in quel frangente. posso solo immaginarlo........
fraandco Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 eh caro mio dovevi sincerarti che l'impianto fosse aperto...
Darlington Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 non riuscirete MAI a scrivere ciò che io non abbia già detto in quel frangente. l'avevo raccontata pure nel bestiario... comunque un giorno a casa di Tizio e Tizia si fulminò la lampada della specchiera, alogena G6.35 a 230V, la ferramenta di fiducia non trovando probabilmente alcuna scritta sulla vecchia lampada rifilò loro un'alogena sempre G6.35, ma 12V poi chiamarono me perché botto, niente luce, tanta paura... trovai la lampada più nera di Ainett Stephens dopo ore di seduta al centro abbronzante, capii immediatamente il problema
Mirko Ceronti Inserita: 9 dicembre 2014 Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 (modificato) eh caro mio dovevi sincerarti che l'impianto fosse aperto... Ah sì ? Motivo ?? Se la lampada fosse stata quella giusta, tutto quello che poteva accadermi era che s'accendeva nel mentre dell'avvitamento.....capirai..... Quello di cui dovevo sincerarmi, è che sull'involucro del bulbo ci fosse scritto 230 Volt e non 24, quello è ciò che andava fatto, ma lì dormimmo in 2, il mio collega che la prese così senza guardarci pensando che nello scomparto delle lampade 230 non potesse per sbaglio finirci una da 24, ed io che (gravissimo) mi fidai. Se l'interruttore fosse stato in posizione di spento, l'unica differenza era che sarebbe esplosa all'accensione con gli stessi medesimi danni (il bulbo resse al colpo, solo che s'annerì tutto) E come mi accertavo che era in posizione di spento ? Dal verso della levetta ? O cacciando i puntali del tester dentro il portalampada col rischio che si urtassero ? Oppure aprendo il frutto e controllando il contatto dell'interruttore in ohm ??? Ma andiamo......del senno di poi....son piene le fosse, e tra un po'.....anche i Forum.... Saluti Mirko Modificato: 9 dicembre 2014 da Mirko Ceronti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora