Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento Inverter In Corrente.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ieri durante il mio turnaccio serale di manutenzione, aime ho dovuto sostituire un piccolo inverter(ACS355-ABB) da circa 2,2KW.

Mi sono venute in mente le parole" gli inverter si dimensionano in corrente".

Da qui gli atroci dubbi, ecco un po ' di dati:

Pompa 400V, 2800gir/min, 1,5KW, 3A.

In magazzino avevo un inverter da 1,1kw e da 2,2Kw, il dubbio è che l'inverter da 1,1Kw aveva come Imax 6A...quindi la mia domanda è :avrei dovuto prendere l'1,1kw?

Grazie a tutti.


Inserita:

Ciao robyelara,

il dimensionamento deve essere sempre fatto in base alla corrente assorbita dal motore e non in base alla taglia (kW), aggiungendo un margine in più del 20% circa.

Se il tuo motore assorbe 3 A, l'inverter da scegliere dovrà essere in grado di erogarli, quindi magari almeno un inverter che dia in uscita almeno 3,6A.

In particolare non conosco l'inverter ABB, ma credo che abbia un parametro relativo alla corrente nominale; in quel parametro metti il valore 3 o poco di più. Secondo la mia esperienza l'inverter da 1,1kW (che eroga al massimo 6A se ho capito bene) va bene.

Ciao

Inserita:

Condivido quanto scritto da Claubo

Inserita:

Ok grazie ... Però già che ci siamo volevo capire il perché si dimensionano in corrente.... E poi come mai le case costruttrici li suddividono in taglie di potenza?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad3,6

Inserita:

Si dimensionano in corrente perchè...devono fornire una corrente. Se il motore richiedesse più corrente di qaunto l'inverter ne può erogare questo limita al suo valore massimo ed il motore non è in grado di erogare la coppia richiesta.

Le case suddividono gli inverter in categorie di potenza perchè è più comodo e perchè.....permette "trucchi" commerciali.

Inserita:

Grazie...

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad3,6

Inserita:

Livio, mi delucidi sui "trucchi commerciali ??

Inserita: (modificato)

Usando disinvoltamente i parametri si fa apparire un inverter un poco più grosso di quello che non è in realtà..

Però il dato relativo alla corrente massima continuativa non mente mai

Si può far apparire un inverter di una certa taglia sfruttando i valori di punta, evitando di specificare subito le condizioni in cui l'inverter eroga quella potenza.

10 kW con cosenphi 1 sono poi solo 8 kW con cosenphi 0.8, però son sempre 14.4 A di corrente con tensione a 400 V.

Anche i 400 V l'inverter difficilmente riusirà a fornirli con tensione di rete di 400 V. Però se scrivono che l'inverter eroga 15 A come valore continuativo questa corrente la eroga sempre e comunque, indipendentemente dal cosenphi e dalla tensione di rete.

Questa pratica è ancora diffusa in certe taglie che sono quelle che assorbono oltre il 50% del mercato.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao a tutti.

Nulla da obbiettare sulle spiegazioni di claubo e Livio Orsini.

Per la mia esperienza su motori di piccola taglia concordo quanto detto, ma con motori di 30- 40- 50 KW in sù preferisco oltre la corrente, guardare anche la taglia.

Ho visto in certi settori avviare motori insistentemente con rotore bloccato, per decine di volte.

Per questo quando dimensiono inverter e avviatori di una certa potenza salto di una taglia in sù.

Inserita: (modificato)
Per questo quando dimensiono inverter e avviatori di una certa potenza salto di una taglia in sù.

Se ti occorre più corrente di quella che può dare la taglia inferiore è corretto, se in vece lo fai solo per eccesso di prudenza sprechi solo del danaro.

Se si tenta di avviare una macchina a rotore bloccato si può chiedere un'extra corrente istantanea all'inverter; quasi tutti ammettono questa modalità. Ovviamente anche qui ci sono dei limiti ben precisi.

Comunque anche se scegli una o due taglie in più del motore, se fai lecosa in modo corretto, esegui sempre e comunque il dimensionamento in base alla corrente che reputi necessaria; però attenzione al motore, potrebbe anche stancarsi di dover lavorare in regime di sovraccarico. ;)

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...